Treni a idrogeno e nuove assunzioni: Alstom punta sul futuro di Savigliano
26 novembre 2024 | 10:33

La visita del Presidente della Regione allo stabilimento Alstom di Savigliano


Ieri la visita del Presidente della Regione Cirio. L’azienda ha annunciato un centinaio di assunzioni tra ingegneri e operai, confermandosi solida e dinamica, in grado di creare occupazione e di contribuire allo sviluppo del territorio
Il futuro di Alstom Savigliano si presenta ricco di promesse. L’annuncio dell’imminente assunzione di un centinaio di nuovi dipendenti, tra ingegneri e operai, è una boccata d’ossigeno per il territorio e una conferma della vitalità del sito produttivo.
La notizia è emersa a seguito della visita del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, che ha incontrato ieri, 25 novembre, i vertici aziendali per fare il punto sugli investimenti e sui progetti in corso. L’incontro, che ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali e imprenditoriali, ha sottolineato il ruolo strategico di Alstom nel panorama industriale locale. Hanno accompagnato Cirio il vicepresidente del Consiglio regionale Franco Graglia, il presidente di Confindustria Mariano Costamagna, il sindaco di Savigliano Antonello Portera, il direttore generale di Alstom Michele Viale e il direttore di stabilimento Davide Viale,
I nuovi fabbricati dedicati ai test dei treni a idrogeno e ad alta velocità, insieme al nuovo impianto fotovoltaico, rappresentano un investimento significativo. Il treno a idrogeno, in particolare, rappresenta una tecnologia all’avanguardia e un simbolo della capacità di Alstom di innovare e di guardare al futuro.
Cirio ha sottolineato l’importanza di questo progetto non solo per il Piemonte, ma per tutto il Paese. Il treno a idrogeno, infatti, rappresenta una soluzione concreta per ridurre le emissioni e per rendere il trasporto ferroviario sempre più ecosostenibile.
L’annuncio delle nuove assunzioni, ha ancora detto il Presidente della Regione, è un segnale positivo per l’economia locale e un’opportunità per i giovani che cercano lavoro. “Leader nell’industria ferroviaria Italiana, l’Alstom produce treni da 160 anni, sistemi di segnalamento da 90 e di trazione da 60 anni. Oggi ha 9 siti su tutto il territorio nazionale e più di 3.700 dipendenti dei quali 1300 nel nostro Piemonte. Una vera eccellenza del nostro territorio a livello regionale, nazionale e internazionale” è stato il commento di Alberto Cirio al termine della visita.