Un nuovo spazio per i più piccoli: si inaugura la piazzetta dell’asilo “I Girasoli”

20 novembre 2024 | 08:56
Share0
Un nuovo spazio per i più piccoli: si inaugura la piazzetta dell’asilo “I Girasoli”
Cuneo, la piazzetta scolastica di fronte all’asilo nido “I Girasoli” che viene inaugurata oggi
Un nuovo spazio per i più piccoli: si inaugura la piazzetta dell’asilo “I Girasoli”
Un nuovo spazio per i più piccoli: si inaugura la piazzetta dell’asilo “I Girasoli”

Cuneo omaggia i suoi piccoli cittadini con l’inaugurazione oggi di una nuova area giochi adiacente all’asilo nido “I Girasoli”. Un’opera che non è solo un’area ricreativa, ma un simbolo di un’attenzione sempre maggiore verso le esigenze dei bambini e delle famiglie

Oggi pomeriggio, mercoledì 20 novembre, sarà inaugurata alle 15:30 davanti all’asilo nido “I Girasoli” una nuova area giochi, pensata e realizzata per regalare ai più piccoli un luogo sicuro e stimolante dove giocare e divertirsi. La nuova piazzetta, colorata e vivace, è il risultato di un progetto ambizioso che ha trasformato uno spazio urbano in un vero e proprio parco giochi, dotato di pavimentazioni antitrauma, giochi inclusivi e aree verdi.
L’inaugurazione, in concomitanza con la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia, è l’occasione per sottolineare l’importanza di investire nei bambini e di creare ambienti a misura di bambino. L’amministrazione comunale, con questo intervento, come precisa in un comunicato, vuole dimostrare ancora una volta la sua attenzione verso le esigenze delle famiglie e la volontà di rendere Cuneo una città sempre più a misura di bambino.
«Una scuola è uno spazio sociale pieno di vita: interventi come questo danno ancora più visibilità alle scuole, con il chiaro messaggio che Cuneo mette al centro i più piccoli, che devono poter crescere protetti dai pericoli e liberi di potersi incontrare a giocare anche fuori dalla scuola» spiega l’assessore ai Servizi Scolastici Paola Olivero.
«Questo che inauguriamo in via Silvio Pellico è il primo, insieme a quello del Donatello in via Sobrero, di una serie di interventi analoghi che stiamo replicando anche altrove, ad esempio intorno alle scuole primaria e secondaria di primo grado di Madonna dell’Olmo, dove i lavori sono in corso di realizzazione proprio in queste settimane, o di fronte alla nuova scuola che nascerà a Borgo San Giuseppe» aggiunge l’assessore alla Mobilità Luca Pellegrino.

L’intervento è stato finanziato con fondi propri comunali per un totale di 115.000 euro e finanziamento di 25.000 euro della Fondazione CRC, nell’ambito del progetto “La sicurezza in aula”. I lavori sono stati seguiti dagli uffici dei Lavori Pubblici del Comune di Cuneo, con l’ausilio del progettista e direttore lavori Giuseppe Buffon e sono stati realizzati dalla ditta Sola Costruzioni Srl di Cuneo.
E’ stata realizzata una “zona scolastica”, una piazzetta, ripavimentata con asfalto e gomma colata antitrauma, allestita con elementi ancorati al terreno e colorazioni apposite, basati sulla figura del cerchio e della sfera, per rendere possibile l’intrattenimento e il gioco. Sono inoltre state collocate alcune panchine e una barriera di protezione verso la strada, attorno alla nuova penisola fronteggiante l’ingresso, così che questi spazi favoriscano anche la sosta e la relazione tra gli adulti. A completare l’arredo, fra gli alberi, alcuni portabiciclette e cestini. Quanto alla circolazione stradale, la creazione della nuova penisola fronteggiante l’ingresso ha portato all’eliminazione di due parcheggi esistenti e alla ri-localizzazione di quelli per disabili, mentre su via Silvio Pellico è stata implementata la segnaletica della già esistente Zona 30.