VeRo: alla scoperta delle meraviglie delle valli Vermenagna e Roya

26 novembre 2024 | 09:19
Share0
VeRo: alla scoperta delle meraviglie delle valli Vermenagna e Roya
Il 6 novembre a Tende sono stati approvati il nome e la veste grafica del nuovo itinerario che nasce dalla collaborazione tra Borgo San Dalmazzo, Breil-sur-Roya e il territorio delle valli Vermenagna e Roya

Nasce “VeRo”, un ambizioso progetto che valorizza la storica linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia-Nizza, offrendo un’esperienza di viaggio unica attraverso paesaggi mozzafiato e comunità ricche di storia

Un nuovo capitolo si apre per le valli Vermenagna e Roya. Dalla collaborazione tra Borgo San Dalmazzo, Breil-sur-Roya e i territori limitrofi nasce “VeRo”, un itinerario ferroviario che promette di rivoluzionare il modo di vivere e scoprire queste incantevoli regioni. Il progetto, finanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale, mira a valorizzare la storica linea Cuneo-Ventimiglia-Nizza, un vero e proprio gioiello ingegneristico che attraversa paesaggi alpini di straordinaria bellezza.
Il nome “VeRo” è un acronimo che richiama le valli Vermenagna e Roya, ma anche l’aggettivo italiano “vero”, sottolineando l’autenticità dell’esperienza di viaggio che si propone. Il claim “un’esperienza a ogni fermata” sintetizza perfettamente l’anima del progetto, che punta a offrire ai viaggiatori un percorso ricco di scoperte, dalla natura incontaminata alla cultura locale, passando per borghi storici e punti panoramici mozzafiato.
L’identità visiva di “VeRo” è stata accuratamente studiata per trasmettere l’essenza del viaggio in treno: il logo, ispirato al finestrino che incornicia il paesaggio, evoca un senso di movimento e scoperta. La scelta dei colori, caldi e avvolgenti, richiama i toni della natura alpina, mentre i font utilizzati garantiscono un’ottima leggibilità.
Il progetto “VeRo” si inserisce in un contesto più ampio, quello della valorizzazione del patrimonio ferroviario e della promozione del turismo sostenibile. La linea Cuneo-Ventimiglia-Nizza, già premiata come “Luogo del Cuore” dal FAI, rappresenta un patrimonio inestimabile per le comunità locali e un’attrazione unica per i visitatori.
Come ha sottolineato la Sindaca di Borgo San Dalmazzo, Roberta Robbione, “VeRo sarà un percorso tra luoghi nuovi, rinnovati o storici: punti di accoglienza, musei ferroviari, opere d’arte, installazioni innovative e giochi”. L’obiettivo è quello di far conoscere la storia e le tradizioni di queste terre, ma anche di offrire ai visitatori la possibilità di vivere esperienze uniche, a contatto con la natura e con la cultura locale.
L’inaugurazione è prevista per l’autunno del 2026, in vista del centenario della linea ferroviaria, e si preannuncia un evento di grande rilevanza per tutta la regione.