cultura è benessere |
Società
/

A Mondovì si è chiuso il progetto “CU.BE”: i ragazzi premiati come “Cittadini Attivi”

15 dicembre 2024 | 12:02
Share0
A Mondovì si è chiuso il progetto “CU.BE”: i ragazzi premiati come “Cittadini Attivi”
A Mondovì si è chiuso il progetto “CU.BE”: i ragazzi premiati come “Cittadini Attivi”
A Mondovì si è chiuso il progetto “CU.BE”: i ragazzi premiati come “Cittadini Attivi”

Un percorso formativo incentrato sul tema del welfare culturale, pensato per accrescere il protagonismo delle nuove generazioni (fascia 12-18 anni) attraverso l’attività culturale-artistica

Mondovì. Dapprima tre proposte laboratoriali presso i locali di Cucine Colte, quindi l’evento conclusivo presso la Casa delle Associazioni con un aperitivo conviviale e l’accompagnamento musicale offerto da dj Giudici. Un pomeriggio intenso quello del 13 dicembre scorso per i ragazzi coinvolti dal progetto “CU.BE. – Cultura e Benessere, Cultura è Benessere” promosso dalla Città di Mondovì con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo in seno al bando “Il Giardino delle Idee” e con la collaborazione del Consorzio per i Servizi Socio assistenziali del Monregalese, dell’Istituto Comprensivo Mondovì 1, dell’Istituto Comprensivo Mondovì 2, del Liceo Statale “Vasco-Beccaria-Govone”, dell’IIS “Cigna-Baruffi-Garelli”, del Teatro Popolare Europeo ETS, dell’associazione “L’astrolabio”, dell’ASD Sporting Club, del Panathlon Club Mondovì, dell’ASD Shuren-Dojo, della Cooperativa Animazione Valdocco, dell’associazione “L’Albero del Macramè”, del Centro di Formazione Professionale Cebano-Monregalese, del C.P.I.A. 2 e della Cooperativa Sociale Franco Centro.

Un percorso formativo incentrato sul tema del welfare culturale, pensato per accrescere il protagonismo delle nuove generazioni (fascia 12-18 anni) attraverso l’attività culturale-artistica. In tal senso l’evento finale del 13 dicembre ha sintetizzato le esperienze vissute nel corso degli ultimi mesi dai singoli partecipanti, promuovendo parimenti tre incontri laboratoriali con lo studio Groove Eater, con lo youtuber Efrem Lamesta e con il campione sportivo Alessandro Barbero.A condurre e ad animare la tavola rotonda conclusiva e a raccogliere emozioni e suggestioni dai ragazzi e dalla folta platea presente in sala, la conduttrice radiofonica Marlen Pizzo. A margine dell’evento, inoltre, la simbolica consegna a tutti i partecipanti di un attestato ufficiale di “Cittadini Attivi”. 

«Uno straordinario momento di crescita collettiva che ha coinvolto i ragazzi e il tessuto associativo della nostra città» il commento dell’assessore alle Politiche giovanili, Alessandro Terreno, presente alla cerimonia di chiusura insieme all’assessora alla Cultura e alle Politiche sociali, Francesca Botto. «Il progetto CU.BE, dunque, come buona pratica da perseguire anche nel futuro per dare spazio e fiducia alle nuove generazioni che hanno dimostrato umiltà, capacità di ascolto, passione e competenza. Il simbolico riconoscimento di “Cittadini Attivi”, inoltre, come testimonianza del loro impegno, ma anche come stimolo per continuare sulla strada intrapresa anche grazie al racconto esperienziale fatto dallo studio Groove Eater, da Efrem Lamesta, da Alessandro Barbero e dalla stessa Marlen Pizzo. Grazie, quindi, alla Fondazione CRC, agli uffici comunali e a tutti i partner coinvolti per aver dato vita ad una progettualità intensa e autentica, effige di una comunità monregalese sempre più vivace e inclusiva».