A Pradleves il concerto “A cavallo delle Alpi. Musica del primo Settecento nel Regno Sabaudo e nella corte del Re di Francia”

Protagonisti Bruno Raspini al violino barocco e Mara Stroppiana al clavicembalo
Pradlevese.Il prossimo sabato 7 dicembre, alle ore 17, presso la chiesa parrocchiale di San Ponzio a Pradleves, si terrà il concerto “A cavallo delle Alpi. Musica del primo Settecento nel Regno Sabaudo e nella corte del Re di Francia”; concerto che vedrà protagonisti Bruno Raspini al violino barocco e Mara Stroppiana al clavicembalo.
Il pubblico avrà la possibilità di ascoltare pagine poco conosciute di musica barocca piemontese e francese e di scoprire i nessi che all’epoca legavano le due scuole musicali: il concerto sarà infatti introdotto e inframezzato dalle spiegazioni relative ai singoli brani.
Il concerto sarà eseguito su strumenti originali e seguendo la prassi esecutiva antica.
Il concerto è organizzato dall’Associazione Culturale “Gli Invaghiti” ETS di Chivasso e inserito nel festival internazionale di musica e cultura antica Kalenda Maya che, sotto la direzione artistica del M.° Fabio Furnari, giunge alla sedicesima edizione.
I musicisti
Bruno Raspini ha conseguito i diplomi di primo e secondo livello presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino, il diploma accademico di primo livello in violino barocco presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano e le lauree triennale in Beni Culturali archeologici e storico artistici e magistrale in Storia dell’Arte presso l’Università di Torino. Ha preso parte a numerosi seminari, masterclass e corsi estivi di perfezionamento, soprattutto nell’ambito della musica barocca, fra cui si segnalano quelli/e con Francesco Manara, Sigiswald Kuijken, Federico Guglielmo, Enrico Gatti, Suzanne Sholz, Alain Gervreau, Liana Mosca, Ilario Gregoretto, Sergej Diatchenko, Luigi Pagliarini, Davide Monti, Michele Barchi, Olivia Centurioni. Ha suonato in svariati ensemble e orchestre fra cui, in tempi recenti. L’orchestra sinfonica “Bartolomeo Bruni” della città di Cuneo, l’orchestra “Camerata Ducale” di Vercelli e il Collegium Theatrum Sabaudiae, “Mignon Ensemble”, di Milano, Orchestra da camera “Bartolomeo Polledro”, orchestra Filarmonica del Piemonte, orchestra Sinfonica di Asti, orchestra sinfonica di Bordighera. Come violinista barocco ha suonato in diverse formazioni su strumenti antichi fra cui “Gli Invaghiti”, ensemble “Salomone Rossi”, “I Giovani della Montis Regalis 2016”, “I Musici di Santa Pelagia”, Turin Baroque Ochestra, Caecilia Consort, Il Teatro Armonico (Vicenza), Academia Montis Regalis, L’Archicembalo, Accademia del Ricercare, Accademia dei Solinghi, Didone Abbandonata, Accademia del Santo Spirito, Didone Abbandonata, Camerata barocca MusicaViva. Ha fatto parte dell’orchestra nazionale barocca dei conservatori. E’ membro fondatore dell’ensemble “Accademia Eridana”. Ha suonato sotto la direzione di importanti direttori fra cui S. Kuijken, D. Renzetti, G. Ratti, A.T. Merlo, M. Quarta, V. Moretto, A. Quarta, M. Frisina, M. Ozbic, R. Jais, A. E. Negri, A. Van der Spoel, E. Onofri, C. Villaret, A. Florio, A. Oddone, F. Bonizzoni, P. Nemann. Ha inciso per Brilliant Classic, Halidon, Elegia Classic, Da Vinci Records. E’ stato curatore di rassegne musicali e mostre. Ha pubblicato articoli sul barocco piemontese in importanti volumi storico artistici e recentemente un contributo sul semestrale Arte Lombarda.
Mara Stroppiana dopo aver studiato pianoforte con il M° Simona Albri e sostenuto l’esame di compimento inferiore presso il Conservatorio “G. Ghedini” a Cuneo, intraprende lo studio del clavicembalo con il M° Giorgio Tabacco e basso continuo con il M° Maurizio Fornero al Conservatorio “G. Verdi” di Torino. Diplomata nel 2021 presso la classe di clavicembalo con voto 110/110, ha partecipato a diverse masterclass: pianoforte con la professoressa Giordano, clavicembalo e basso continuo con Maurizio Fornero al corso estivo di Pamparato e clavicembalo con Ton Koopman, Chiara Massini e Francesco Corti. Ha collaborato in diversi progetti come clavicembalista e continuista al Conservatorio di Torino con molteplici classi: violino barocco, flauto traversiere e coro da camera. Ha collaborato con la corale polifonica di Sommariva Bosco ed è organista in diverse chiese della provincia di Cuneo. E’ attiva sul territorio torinese partecipando a festival musicali fra cui “Back to Cach”, “Musica a corte” a Venaria Reale e altri eventi in territorio cuneese e ligure. Ha frequentato il corso AIGAM “L’educazione musicale del bambino da 0 a 6 anni secondo la MILT di Edwin E. Gordon” tenutosi a Milano durante gli anni 2017/2018. E’ docente presso diversi istituti musicali dove svolge attività dalla fascia neonatale alla adolescenziale.