in giro per la granda |
Altre News
/

Cosa fare oggi (domenica 22 dicembre) in provincia di Cuneo: gli eventi

22 dicembre 2024 | 00:01
Share0
Cosa fare oggi (domenica 22 dicembre) in provincia di Cuneo: gli eventi
Natale in via Roma a Cuneo

A Cuneo mercato straordinario, Illuminatale, handmade, laboratori, pattinaggio su ghiaccio e concerto. Antiquariato a Mondovì e Racconigi, mercatini a Pontechianale e Cartignano, Frida Khalo a Limone, circo a Mondovì, trifule a Dogliani, Babbo Natale a Brondello, Busca, Villanova Mondovì e Bra, con appuntamenti natalizi in tantissime località della Granda….

Cari amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 22 dicembre scegliendo tra gli eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo mercato straordinario in occasione delle feste natalizie.

Inoltre a Cuneo, in Via Roma dalle 10:30 alle 19:30, c’è l’Handmade Market di “Made in Cuneo” con creazioni artigianali uniche e oggetti fatti a mano.

Sempre a Cuneo, nell’ambito degli eventi collaterali della mostra “Canaletto, Van Wittel, Bellotto. Il Gran Teatro delle città. Capolavori dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica”, il fotografo Christian Grappiolo in collaborazione con La scatola gialla propone “Le magie dell’ottica”, appuntamento dedicato ai bambini dai 7 anni. I vedutisti utilizzavano per dipingere le scatole ottiche, antenate delle macchine fotografiche: ma come funzionavano? Per quale strano fenomeno ottico è possibile riprodurre dentro un piccolo dispositivo l’immagine del mondo? E cosa succede dentro una macchina fotografia? Si scopriranno i segreti dell’ottica, costruendo insieme una scatola stenopeica che ognuno potrà portare a casa per i propri futuri esperimenti. Info: www.fondazionecrc.it.

Inoltre a Cuneo, dalle 15 alle 18 in contrada Mondovì 15, laboratorio per bambini 6-12 anni dedicato alla storia della nascita di Gesù vista dagli occhi degli angeli, prepariamoci alla nascita di Gesù insieme agli angeli che annunciano il lieto evento. Info: tel. 353 4261755 – www.museodiocesanocuneo.it.

Ancora a Cuneo, in piazza Europa dalle 16 alle 17, esibizione di pattinaggio su ghiaccio con la partecipazione di Donatella Anzaldi e Elisea Degioanni con le sue allieve.

Infine a Cuneo, alle 21 presso la chiesa di San Sebastiano, concerto sull’organo Serassi-Parolini, in occasione della sua messa a punto e accordatura. Ad esibirsi è il Maestro Bartolomeo Gallizio, docente di organo presso il Conservatorio di Cuneo e profondo conoscitore degli strumenti storici della città. Il concerto mette in evidenza le caratteristiche dello strumento appena restaurato con un programma antologico che spazia dalla musica del Seicento a quella del tardo Ottocento, con una attenzione al periodo natalizio. L’evento, in collaborazione con il Museo Diocesano San Sebastiano, è organizzato da Maestro Società Cooperativa di Cuneo, organizzatrice del “Festival Modulazioni. Musica senza tempo”, che durante la serata svela in anteprima il programma della IV edizione.  Ingresso gratuito con prenotazione consigliata. Info: tel. 353.4261755 – museocuneo@operecuneofossano.it.

Borgo San Dalmazzo ospita il laboratorio itinerante “Realizzo il mio presepe”. Partendo dalla cappella della Misericordia (in via Roma) e successivamente visitando le chiese cittadine di San Magno, Santa Croce e la Chiesa di San Rosso i partecipanti hanno la possibilità di realizzare, in ogni cappella, un personaggio del presepe che al termine porteranno a casa. Ritrovo alle 15 alla cappella della Misericordia. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Santuario, Volontari delle cappelle e Parrocchie di Borgo San Dalmazzo. Per organizzare al meglio l’iniziativa è richiesta la conferma di partecipazione inviando un sms via WhatsApp al numero 340 2549768. Info: tel. 340 254 9768 – ass.santuariomonserrato@gmail.com.

presepe borgo san dalmazzo

A Busca, in Frazione Bosco, c’è Il Villaggio di Babbo Natale.

Inoltre a Busca, a Casa Francotto alle 14,30, visita alle Opere di Carità della Città di Busca e alla Biblioteca storica del Convento dei cappuccini.  Possibilità di visite accompagnate in mostra. Info: info@casafrancotto.it.

Inoltre a Busca è in programma un vero e proprio gran tour dei presepi: è l’iniziativa proposta dalle ore 14 alle 17,30 dall’associazione Ingenium, insieme con altre associazioni buschesi, nell’ambito del progetto dell’ecomuseo, voluto insieme con il Comune. Info: tel. 371.5420603 – ecomuseobusca@gmail.com

A Limone Piemonte, alle 16.30 la biblioteca dello sci ospita Paola Zoppi presenta il suo volume “In Messico con Frida Kahlo”. Ingresso libero. Info: tel. 0171 926663 – bibliotecacivica@comune.limonepiemonte.it.

A Cartignano 14^ edizione dei mercatini natalizi. Artigianato, hobbistica e prodotti tipici alla presenza della carrozza di Babbo Natale, per una giornata di divertimento per adulti e bambini. Ingresso libero. Info: tel. 340.4658974 – prolococartignano@hotmail.it.

mercatino natale cartignano

A Demonte, alle 10.30 e alle 15.30, visite guidate a Palazzo Borelli: un’occasione unica per immergersi nella storia, nell’arte e nell’eleganza di uno dei palazzi più affascinanti della regione. Un’esperienza suggestiva tra stanze decorate, spazi ricchi di dettagli e racconti storici.

Mondovì c’è “Un Natale da fiaba“. Il centro storico di Breo accende la magia del Natale all’insegna della sua fiaba più celebre: “Lo Schiaccianoci”! Le piazze Roma, Cesare Battisti, San Pietro e la piazzetta Moizo diventano i quattro regni incantati dell’amatissima fiaba. Dal mattino mercatino natalizio con prodotti artigianali e specialità gastronomiche. Info: tel. 0174 330 358 – iatmondovi@visitcuneese.it.

Inoltre a Mondovì, nell’ambito della prima edizione del Vertigo Christmas Festival presso lo Chapiteu Nice appositamente allestito in Piazzale Giardini, 4Square Cirque porta un’altra prima nazionale: “Exit Cabaret”. Il collettivo è costituito da 6 artisti stravaganti, provenienti da Italia, Brasile e Finlandia. Sul palco vengono portati cinque numeri diversi, con le discipline circensi della roue cyr, del mano a mano su monociclo, del trapezio e del verticalismo. Sono gli strumenti per esprimere emozioni e sensazioni. Info: www.cirkovertigo.com.

cirko vertigo

Sempre a Mondovì, come ogni quarta domenica del mese, appuntamento nel rione Breo con antiquariato e collezionismo. Per tutta la giornata, il mercatino propone una novantina di espositori di mobili antichi, collezionismo, oggettistica di design e vintage. Info: tel. 376 192 9102 – iatmondovi@visitcuneese.it.

Ancora a Mondovì visita al Teatro Sociale, progettato da Giovanni Battista Gorresio nel 1851. Dopo un abbandono di decenni è stato reso accessibile per mostrarne l’aspetto attuale, consumato dal tempo ma sempre ammaliante. Info: tel. 335.1242608 – iatmondovi@visitcuneese.it.

Infine a Mondovì, dalle 14.30 alle 18.30 i presso i locali dell’oratorio della Parrocchia di Santa Maria Maggiore a Borgo Ferrone (Via San Bernolfo 16) c’è il secondo appuntamento di “Mettiamoci in Gioco – Christmas Edition”. Possibilità di prendere parte a giochi di ruolo su prenotazione e/o cimentarsi in giochi da tavolo (non è necessaria la prenotazione). A tutti i partecipanti offerta la merenda. L’evento è gratuito.

A Villanova Mondovì Babbo Natale e i suoi Elfi deliziano bambini e bambine con giochi, laboratori, storie animate e tanto altro. E’ inoltre possibile imbucare la letterina con i propri desideri presso la casa di Babbo Natale. Ingresso libero per tutti.

A Ceva, in via Marenco alle 15, concerto a cura dell’Istituto Civico Musicale Marenco.

A Ormea c’è Il Natale dei Bambini con giochi, spettacoli e divertimento per i più piccoli.

natale bambini ormea

A Vicoforte, alle 18, l’Associazione Nativitas aps invita tutti all’inaugurazione della mostra “Natale tra Oriente ed Occidente. Mostra di Icone sacre moderne” esposizione di arte sacra, che propone una raccolta di dipinti realizzati secondo un’antica tecnica, che prevede l’utilizzo della tempera ad uovo.

A Fossano, nella chiesa di San Giovanni in Borgo Vecchio dalle 17.30 alle 19.30, c’è l’esposizione di opere d’arte “Ebanisteria ed Intarsio – ricordo dell’artista Secondo Rocca”, con vendita finalizzata alle attività di quartiere. Ingresso libero.

Inoltre a Fossano dalle 8 alle 18 Mercato straordinario in viale Alpi. Dalle 9 alle 12.30 “Trail del pescatore” (Sportification) con partenza da Piazza Castello. Dalle 15 alle 17  “Suggestioni acrobatiche” (Ginn. Artistica Libertas Fossano) con Filarmonica “Arrigo Boito” in Piazza Manfredi.

A Saluzzo alle ore nuovo appuntamento con la rassegna CONsonanTE della Scuola APM presso il Pala CRS con il Concerto finale allievi Accademia Italiana di Direzione d’Orchestra Donato Renzetti. I neo maestri Aimassi Edoardo, David Joana, Lo Russo Emmanuele, Micheletti Pietro e Orlandi Lorenzo  dirigono il pianista Andrea Scapola e l’Orchestra CONsonanTE nel Concerto n.2 per pianoforte e orchestra di S.Rachmaninoff e nella Sinfonia n.8 in Sol Maggiore di A.Dvorak. Ingresso libero su prenotazione. Info: tel. 0175 47031 – apm@scuolaapm.it.

A Pontechianale per la prima volta ci sono i Mercatini di Valle organizzati dalla Pro loco in collaborazione con la Fondazione Bertoni e Unione Montana Valle Varaita. Il suggestivo Borgo appoggiato sul lago regala un’atmosfera natalizia unica e farà da cornice alle bancarelle che propongono tanti prodotti tipici della tradizione locale. Info: tel. 371.7774594 – prolocopontechianale18@gmail.com.

mercatino pontechianale

A Rifreddo alle 16 cioccolata calda offerta dagli alpini e a seguire, alle 16.30, proiezione del film “Le 5 leggende”, presso il “Laboratorio del Paesaggio Montano” (Via Provinciale, 22). Aperto a tutti, prenotazione consigliata. Info: tel. 347.7410078.

A Brondello, alle ore 17 presso il Salone Polivalente Comunale, c’è “La Magia del Natale”: merenda golosa offerta da Comune e Pro Loco, con la presenza di Babbo Natale e rallegrata dai suoni del Natale.

A Savigliano, alle 11 nella Chiesa di San Filippo Neri, canti della liturgia sacra con il Coro Milanollo. Info: tel. 340 685 6173 – coralemilanollo@tiscali.it.

Inoltre a Savigliano alle 11.30 calata dei Babbi Natale dalla Torre Civica a cura di Edilizia Acrobatica.

Sempre a Savigliano, alle 15.30, 16 e 16.30 presso la Biblioteca Civica, c’è “Il segreto di Natale”: spettacolo itinerante per famiglie alla scoperta di magici personaggi tra fiaba e tradizione natalizia. A cura Teatro & Società Claudio del Toro. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Info: tel. 0172 22727 – biblioteca@comune.savigliano.cn.it.

Infine a Savigliano, alle 16 al Museo Civico Gipsoteca c’è “Aiuto! Il Grinchè al Mugi!”… Attenzione arriva il Grinch al Museo Civico Gipsoteca di Savigliano per rubare le opere più belle, ma sapete quali sono? Visita guidata per famiglie sul libro del Dr. Seuss, con laboratorio didattico e merenda finale. Ingresso libero su prenotazione. Info: tel. 0172 712982 – museocivico.gipsoteca@comune.savigliano.cn.it.

A Racconigi, dalle 7.30 alle 18.00, le suggestive vie del centro storico di Racconigi tornano ad ospitare “Il Trovarobe” grande mercato dell’antiquariato, collezionismo e modernariato.  L’iniziativa è promossa dal Comune di Racconigi e dall’Associazione di commercianti Racconigincentro. La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo. Info: tel. 339.7767532 – cittadino@comune.racconigi.cn.it.

Inoltre a Racconigi in piazza Carlo Alberto ci sono i mercatini natalizi, dove, a partire dalle ore 10, gli artigiani locali esprimono le loro creazioni.

Infine a Racconigi concerto della Banda musicale di Racconigi alle 16:30 alla Soms e concerto dei Voxes, coro a cappella, che si esibisce alle 17:30 sulla scalinata del Castello Reale. Quest’ultimo appuntamento, organizzato a scopo benefico a favore dell’Associazione Mai+Sole, è seguito, alle ore 18:30, da un brindisi collettivo per scambiarsi gli auguri di Natale.

A Bra c’è CioccoNatale, una giornata perfetta per immergersi nello spirito natalizio e vivere momenti di gioia e divertimento, grazie a un ricco programma di animazioni, spettacoli e sorprese dolci per tutta la famiglia. Durante Bra Ciocconatale, la città si trasforma in un autentico villaggio di Natale, dove le vie si popolano di personaggi fantastici e momenti di intrattenimento che incanteranno grandi e piccini. Babbo Natale ed i suoi fedeli elfi girano tra i negozi per salutare i commercianti e scattare foto ricordo con i visitatori. Non mancano Willy Wonka e il suo inseparabile Oompa Loompa, pronti a distribuire dolci sorrisi a chiunque li incontri tra i vicoli illuminati.

Inoltre a Bra, dalle 8 del mattino e per l’intera giornata sul rialzo di piazza Carlo Alberto, mercato straordinario con banchi di diverso genere, occasione per andare alla ricerca  di regali dell’ultima ora.

Sempre a Bra, dal mattino al tardo pomeriggio nella tradizionale sede di corso Garibaldi, c’è il Mercato della Terra, dal mattino al tardo pomeriggio nella tradizionale sede di corso Garibaldi.

Infine a Bra, alle 21 al Teatro Politeama Boglione, Concerto di Natale tenuto dal Coro da camera di Torino diretto da Dario Tabbia. 

Ad Alba al Teatro Sociale alle 16.30 nell’ambito di “Famiglie a teatro”, spettacolo Il canto di Natale – La notte che cambiò il Signor Scrooge, una rivisitazione del classico di Dickens portata in scena dalla compagnia Fantateatro: pupazzi e attori insieme, uniti a colorati costumi di scena e movimentate coreografie, raccontano la storia dell’uomo d’affari Scrooge e della una notte magica che gli cambierà la vita.

A Cortemilia alle 18.30 inaugurazione della nuova piscina comunale.

A Dogliani prosegue “Trifule”. Alle 9 Ricerca del tartufo in riserva* (posti limitati). Dalle 10 alle 18 Mercato del tartufo e delle eccellenze enogastronomiche. Degustazioni vini e piatti al tartufo presso la Bottega del Vino. Alle 16 Benedizione dei cani con foto celebrativa e assegnazione del “vanghetto d’oro”. A seguire panettone e zabaglione in compagnia della corale dei Gat Ross. Info: tel. 0171.696206 – info@ildogliani.it.

A Canale c’è “Natale errante”. Alle 11 Camminata/pedalata benefica, Polenta con gli Alpini, alle 15 concerto de I Lou Dalfin ed esibizione gruppo danze Artusin.

A Montà, alle 21 nel nuovo salone parrocchiale, c’è “Natale in ottoni”: concerto della banda La Montatese.

A Feisoglio c’è il concerto di Natale in favore dell’Ospedale Regina Margherita.

A Feisoglio il concerto di Natale a favore dell'ospedale Regina Margherita