
Nel 1841 a Torino San Giovanni Bosco inizia la fondazione del suo oratorio
Cuneo. Il sole è sorto alle 7:49 e tramonta alle 16:55. Durata del giorno nove ore e sei minuti.
Santi del giorno
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria.
San Natale Chabanel, sacerdote e martire.
San Sofronio di Cipro, vescovo.
Avvenimenti
1801 – Muore a Venezia, probabilmente suicida, Gian Dionisio Foscolo, detto Giovanni, fratello minore del poeta Ugo Foscolo. Alla sua memoria il poeta dedicherà una delle sue più celebri opere: il sonetto In morte del fratello Giovanni
1816 – L’atto di unione del Regno di Napoli e del Regno di Sicilia rappresenta ufficialmente la nascita del Regno delle Due Sicilie.
1841 – A Torino San Giovanni Bosco inizia la fondazione del suo oratorio
1883 – Alle “ore 3 pomeridiane” il poeta italiano Giosuè Carducci termina la stesura di San Martino, una delle sue più celebri poesie. Verrà pubblicata pochi giorni dopo nel supplemento Natale e capo d’anno de L’Illustrazione Italiana e successivamente raccolta nelle Rime nuove del 1887.
Nati in questo giorno
Francesca Zara – Nata a Bassano del Grappa (in provincia di Vicenza), è un’ex cestista alta 177 cm, dalla stagione 2015/16 nel roster del Basket Parma, dove ha concluso la carriera, diventando poi la team manager della Pallacanestro Broni, in provincia di Pavia. Nel novembre 2016 ha deciso di tornare sul parquet, per aiutare la società in difficoltà a causa di numerose atlete ferme per infortuni. Nella primavera 2018 è diventata vice-allenatore e preparatrice fisica della Nazionale italiana. In carriera è stata play-guardia in squadre italiane, come Comense (vinti anche cinque scudetti), Napoli, Parma, Umbertide, Venezia e Vigarano. Ha giocato poi in Russia (scudetto ed Eurolega) e Francia. In Nazionale ha totalizzato 124 presenze. Festeggia 48 anni.
Bjornstjerne Bjornson (1832/1910) – Poeta, drammaturgo e scrittore norvegese, Premio Nobel.
Eventi sportivi
2011 – Sette squadre ai Mondiali per club. In Giappone fino al 18 dicembre sette club di calcio sono impegnati per la conquista della Coppa del mondo per club: Auckland City, Monterrey, Barcellona, Santos, Al-Sadd, Espérance e Kashiwa Reysol. Il titolo di campione del mondo, per la seconda volta dopo l’edizione del 2009, sarà del Barcellona che, con un inequivocabile 4 a 0, supererà in finale il Santos dell’attaccante Neymar. Le reti dei blaugrana, con in panchina Josep Guardiola, saranno realizzate da Messi (doppietta), Xavi e Fàbregas.
Proverbio / Citazione
Te la Mmaculata la càscia è maturata.
“Chi vuol vedere mare e aria e terra in lotta fra di loro, e gli uomini in lotta con essi, deve venire quassù” Bjornstjerne Bjornson