mercoledì 11 dicembre

Il Buongiorno di Cuneo24

11 dicembre 2024 | 07:06
Share0
Il Buongiorno di Cuneo24

Nel 1979 Madre Teresa di Calcutta riceve il Premio Nobel per la pace

Cuneo. Il sole è sorto alle 7:51 e tramonta alle 16:55. Durata del giorno nove ore e quattro minuti.

Santi del giorno
San Damaso I (Papa).
San Pablo di Merida (Vescovo).
San Savino (Sabino) di Piacenza (Vescovo).

Avvenimenti
1205 – John de Gray, vescovo di Norwich, viene eletto Arcivescovo di Canterbury.
1931 – Lo Statuto di Westminster concede completa indipendenza legislativa a Canada, Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica, Irlanda e Terranova.
1937 – L’Italia esce dalla Società delle Nazioni.
1979 – Madre Teresa di Calcutta riceve il Premio Nobel per la pace.

Nati in questo giorno
Marco Orsi – Nato a Budrio (in provincia di Bologna), è un nuotatore, in particolare nello stile libero sulle distanze brevi (50 e 100 metri), oltre che staffettista. Ha già vinto 32 ori, 3 argenti e 7 bronzi ai campionati italiani. Detiene il primato italiano sui 50 metri stile libero in vasca corta con il tempo di 20″69, stabilito ai Mondiali di Doha 2014, classificandosi al secondo posto. In quella lunga il suo tempo di 21″64, ottenuto nel corso dei campionati italiani 2014, è record italiano fino al 21″37 di Andrea Vergani, stabilito ai campionati europei dell’agosto 2018. Il 19 aprile 2015 ferma il cronometro a 46″04 sui 100 m sl in vasca corta, fissando il nuovo record italiano. Il suo bottino nei campionati europei in vasca lunga si ferma a un argento e un bronzo nella 4×100 m sl, ma in quelli in vasca corta, grazie soprattutto ai successi di Netanya 2015 e Copenaghen 2017, è ricco di dieci ori (gli ultimi due a Kazan 2021), nove argenti e cinque bronzi (l’ultimo nel dicembre 2019 nella 4×50 sl a Glasgow). Ai Mondiali vanta, complessivamente, tre argenti e due bronzi. Festeggia 34 anni.
Javier Saviola – Dopo aver militato nel Barcellona, Monaco, Siviglia, Real Madrid, Benfica, Malaga ed Olympiakos, nel settembre 2014 arriva in Italia, con alle spalle 211 reti in 559 presenze, per indossare la maglia dell’Hellas Verona fino a giugno 2015. Dopo 15 presenze in Serie A, ritorna in Argentina al River Plate, nelle cui giovanili inizia e, nel febbraio 2016, conclude la carriera. Nato a Buenos Aires (Argentina), nel 2004 Pelé lo inserisce nella FIFA 100, la lista dei 125 migliori calciatori di sempre viventi. Tra i successi europei ci sono uno scudetto spagnolo ed uno portoghese e una Coppa UEFA, vinta con il Siviglia.
Nella Nazionale argentina ha 40 presenze e 11 gol all’attivo. Nel 2004 è campione olimpico. Compie 43 anni.

Eventi sportivi
2003 – Michael Schumacher decise di cimentarsi in una sfida estrema contro un insolito avversario: il caccia dell’Aeronautica Militare Italiana Eurofighter Typhoon. L’evento si svolse sulla pista dell’aeroporto militare “Baccarini” di Grosseto. Il duello era diviso in tre manche su tre diverse distanze: 600, 900 e 1200 metri.
Due eccellenze italiane: la F2003-GA guidata dal tedesco del Cavallino e l’Eurofighter Typhoon pilotato da Maurizio Cheli, pilota ed astronauta italiano. La prima prova fu vinta dalla monoposto di F1, che sfruttò la sua migliore accelerazione: 9,4 secondi per percorrere i 600 metri, due decimi in meno del jet. Cheli pareggiò il conto sulla distanza dei 1200 metri, percorsa in 14,2 secondi mentre Schumacher ce ne mise 16,7. Lo spareggio fu vinto dal caccia, sulla distanza dei 900 metri, che in 13 secondi, due decimo in meno della Ferrari, si aggiudicò l’ultima sfida decisiva. Ovviamente la gara migliore è stata la prima. Se non fosse stato per la pioggia avremmo avuto più aderenza! E’ stato divertente vedere decollare l’aero dal punto in cui mi trovavo seduto… Spero che al pubblico sia piaciuto lo spettacolo come è piaciuto a tutti noi!

Proverbio / Citazione
Se San Damaso venerate, sarete in pace con chi amate.
“Se ami finché ti fa male, poi non esiste più dolore, ma solo più amore” Madre Teresa di Calcutta