Il coro degli afasici di ALICE Onlus, in un podcast



Un progetto a cura di Marco Malinki di “Non è La Radio” e sostenuto dal CSV Società Solidale di Cuneo, in uscita per la Giornata Internazionale della Disabilità
Esce martedì 3 dicembre, il Podcast “VolontAir” che racconta i sogni e l’impegno dei volontari della associazione Alice che hanno dato vita, voce si potrebbe dire, al Coro degli afasici “Enrico Catelli”.
Un data significativa: il 3 dicembre è la Giornata internazionale delle persone con disabilità, e l’ictus – purtroppo – è la prima causa di disabilità in Italia; ma il 5 dicembre è anche la Giornata mondiale del Volontariato.
Inoltre, come per destino, nella notte del 2 dicembre di quattro anni fa ci lasciava Enrico Catelli e proprio il 3 dicembre del 2020, veniva intitolato a Enrico Catelli, il Coro degli afasici di Alice. Il suo Coro. Emblema del volontario che non si risparmia, Catelli è mancato per Covid a 69 anni, contratto a Limone mentre dava soccorso gratuito alle persone colpite dalla tempesta Alex, che tutti ricordiamo.
Presentare un podcast, perciò, che racconta il volontariato prestato al Coro “Enrico Catelli”, diventa occasione di riflessione, di ricordo, ma anche di profonda speranza.
Questa è l’idea di “VolontAir”: una serie di audio-documentari raccontati intimamente, sottovoce, ma per gridare la gioia che c’è nel donare, più che nel ricevere; per dire che “la solidarietà è l’unico investimento che non fallisce mai”, come affermava Henry David Thoreau.
I podcast sono promossi dal CSV, Società Solidale ETS di Cuneo e firmati da Marco Malinki, fondatore di “Non è la Radio” (Nelr.it).
Dal 3 dicembre lo si potrà ascoltare sui canali del Csv (www.csvcuneo.it), di Alice (www.instagram.com/alicecuneoodv) e Nelr.it; sarà anche su Spotify ed è condiviso sulle varie piattaforme.
Malinki è venuto a registrare le audio-interviste durante le prove del concerto di Natale del Coro degli afasici previsto per il 14 dicembre ai Portici di Fossano, alle 15,30, con ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria ai numeri 333 745 8606 oppure 333 241 2311. Il concerto sarà anche un’occasione importante per presentare il podcast, e i volontari che vi hanno partecipato.
Potrete sentire la voce ritrovata del Coro degli afasici, e i racconti di come è nato il progetto ma anche l’associazione Alice stessa. Marianna, oggi referente del Coro, racconta la sua malattia e la tenacia nel non abbattersi; Piera (Chicca) Rocca, afasica, molto migliorata con l’attività, parla del suo essere fruitrice (utente) del progetto, diventata però anche volontaria con la sua famiglia. Grande vulcano di idee e di entusiasmo contagioso. Ci sono però anche Giuseppe Bonatto, medico, colpito da ictus a 43 anni, fondatore di Alice nel 2004 e oggi presidente emerito. Argentino di origine, ex prigioniero durante la dittatura Videla, che ha sconfitto anche il cancro… un vero esempio di quello che vuol dire non arrendersi mai. Così come sua moglie, Graziella Alciati, che ha fatto del servizio uno dei suoi mandati di vita. E quel “grazie”, pronunciato alla fine che vale tutto: “Grazie è una parola così piccola, breve, ma che è in grado di dilatarsi all’infinito – dice –. Grazie, lo dice chi riceve, ma anche chi dà. Grazie al volontariato, questo mondo è un po’ migliore, e potrà esserlo sempre di più. Grazie di cuore”.