Dati alla mano |
Trasporti/Viabilità
/

Novembre, peggior mese dell’anno per i pendolari della Cuneo-Torino

5 dicembre 2024 | 15:40
Share0
Novembre, peggior mese dell’anno per i pendolari della Cuneo-Torino
Immagine di repertorio

Riportiamo la rubrica “Diamo i numeri” redatta da Claudio Menegon, referente del Gruppo

Non manca anche per il mese di novembre la consueta rubrica “Diamo i numeri” redatta da Claudio Menegon, referente del Gruppo Pendolari Cuneo-Torino.

Ecco i risultati del monitoraggio ritardi e cancellazioni del mese di novembre (che è stato disastroso, risultando il peggiore dell’anno). Si ricorda che le fasce orarie monitorate sono dalle 5 alle 10 (m) e dalle 14 alle 20 (p). Per i treni che non partono/arrivano da/a Cuneo i ritardi vengono rilevati a Fossano mentre per gli SFM7 i ritardi sono presi da Torino Rebaudengo/Stura a Fossano e viceversa, a parte gli ultimi giorni dove hanno visto il monitoraggio dai capolinea rispettivi, per i treni da Fossano a Limone e viceversa i ritardi sono presi alla stazione di Cuneo in direzione Limone, viceversa a Fossano.
Il monitoraggio considera solo i giorni feriali da lunedì a venerdì (esclusi eventuali festivi infrasettimanali).
I treni monitorati sono in totale 29 per la tratta da Cuneo verso Torino e 30 per il senso inverso

Risultati:
Totale ritardo sulla tratta Cuneo-Torino: 3617 minuti (1711 fascia mattino e 1906 fascia pomeridiana)

17 cancellazioni e 6 limitazioni di percorso.
440 minuti in più rispetto a settembre (non si considerano i ritardi inferiori ai 5 minuti).

Il treno con maggior minuti di ritardo è risultato il 3114 delle 6:44 con 276 minuti (11 eventi) e il 3134 delle 16:44 sempre con 276 minuti (13 eventi) a seguire il 3137 delle 18:44 con 274 minuti (17 eventi), e il 26704 delle 6:57 con 271 (15).

Totale eventi: 274 (129 mat., 145 pom.) 71 in più rispetto a ottobre, record negativo dell’anno.
Da considerare lo sciopero del 5/11 che ha contribuito in modo pesante nei minuti di ritardo e cancellazioni/limitazioni.

Totale ritardi dal 15 febbraio a fine novembre: 15035 minuti con 1326 eventi, 35 cancellazioni e 36 limitazioni.

La linea SFM ha contribuito nel totale del mese di novembre con 1358 minuti di ritardo (37,54%)
I RV 2185 minuti (60,41 %) e i Reg. 74 minuti (2,05 %).
Come eventi:
SFM 112 (40,88%); RV 155 (56,57%); Reg. 7 (2,55%).

Totale ritardo sulla tratta Torino-Cuneo: 2870 minuti (975 mat, 1895 pom)
16 cancellazioni e 6 limitazioni di percorso,
454 minuti in più rispetto a ottobre (conteggio totale in difetto come sopra).

Il treno con maggior minuti di ritardo è risultato il 26776 delle 18:55 con 192 minuti (11 eventi), a seguire il 3139 delle 18:25 con 188 (13 eventi) e il 3109 delle 19:55 con 179 minuti (16 eventi).

Totale eventi: 248 (94 mat e 154 pom) , 12 in più rispetto a ottobre (altro record negativo).

Totale ritardi dal 15 febbraio a fine novembre: 14189 minuti con 1385 eventi , 32 cancellazioni e 57 limitazioni.
Nota: nei conteggi non è compreso il mese di Agosto in quanto non è stato monitorato.

La linea SFM ha contribuito nel totale del mese di novembre con 936 minuti di ritardo (32,61%).
I RV 1801 minuti (62,75%) e i Reg. 133 minuti (4,63 %).
Come eventi:
SFM 90 (36,29%), RV 146 (58,87%) Reg. 12 (4,84%).

Ad oggi, il treno che detiene al momento il record di minuti di ritardo è il 3137 delle 18:44 con 1362 minuti (83 eventi), quello che ha subito il maggior numero di eventi risultano essere il 26720 delle 14:57 con un totale di 106.

Nel mese di novembre il record di eventi è del RV3106 con 18.

Ad oggi registriamo quindi un totale di 29407 minuti di ritardo (15114+14293) pari a 490,12 ore equivalenti a circa 20 giorni e mezzo, 2728 eventi (1335+1393) di cui 67 cancellazioni e 93 limitazioni.

Tutto questo ha portato al lancio della petizione al fine di poter sensibilizzare gli enti ed organi competenti, per cercare di migliorare e risolvere almeno alcune delle tematiche riportate nella petizione stessa che ha ormai superato le 3500 firme in 5 giorni.