
La parola solstizio deriva dal latino, dalla fusione dei due termini sol e sistere, ovvero Sole e fermarsi
Oggi, 21 dicembre, cade il solstizio d’inverno 2024.
Perché non cade sempre il 21 dicembre? Così come il solstizio d’estate e i due equinozi, può verificarsi in un giorno qualsiasi tra il 20 e il 23. Questo perché il tempo che la Terra impiega a compiere un giro completo attorno al Sole è più lunga di circa 6 ore rispetto all’anno del calendario gregoriano (365 giorni), per questo motivo le date di solstizi ed equinozi oscillano in queste finestre temporali.
La parola solstizio deriva dal latino, dalla fusione dei due termini sol e sistere, ovvero Sole e fermarsi. In pratica solstitium significa “Sole fermo”, sembra infatti che la stella apparentemente di fermi nel cielo, prima di tornare a salire e invertire il suo percorso.
Benvenuto inverno!