Spazio al nuovo |
Politica
/
Scuola
/
Società
/

Busca, abbattuto l’edificio scolastico di frazione San Chiaffredo

28 gennaio 2025 | 16:01
Share0

La “vecchia” scuola lascia spazio ad una moderna ed innovativa

Busca. E’ stato abbattuto ieri, lunedì 27 gennaio, l’edificio scolastico di frazione San Chiaffredo. La “vecchia” scuola lascia spazio ad un nuovo edificio moderno e innovativo. Un progetto di edilizia scolastica importante che segue quello che ha portato alla realizzazione del nuovo polo scolastico di Busca centro.

Ad occuparsi dei lavori come riferito dal comune di Busca in seguito alla gara di appalto la ditta Fratelli Bottano srl (capogruppo – mandataria – quota 70,39%) con sede legale in Villafranca Piemonte (Torino) con la Marengo Impianti srl (mandante – quota 29,61%) di Alba la cui offerta ha ottenuto 90,89 punti complessivi e presentato un ribasso 2,50% sull’importo assoggettabile a ribasso, per un importo complessivo di 4.221.662 euro. L’intervento è finanziato per 2.750.000 euro con fondi Pnrr destinati alla messa in sicurezza dell’edilizia scolastica, per 880.000 con fondi Pnrr destinati alla nuova palestra e per 1.050.000 euro con il contributo GSE di risparmio energetico.

Il progetto
Le nuove scuole saranno caratterizzate da un unico corpo di fabbrica su due livelli fuori terra la cui struttura sarà realizzata in X-lam, legno lamellare, utilizzato anche per le strutture dei solai e la copertura, mentre le fondazioni saranno realizzate in cemento armato. Al piano terra si troveranno la bussola d’ingresso, accessibile dalla piazzetta coperta dedicata all’attesa dei genitori, posta all’angolo tra via Lerda e via Antica di Cuneo, e le aree comuni della scuola: un’agora, la sala riunione, la palestra con gli spogliatoi, un locale infermeria e spazi di deposito, oltre ad alcune classi. Una scala dotata di doppio corrimano e un ascensore portano al primo piano, che ospita nell’atrio centrale il laboratorio d’arte, una sala lettura e altri spazi dedicati all’apprendimento delle lingue e dal quale si accede alle aule. Un’ampia vetrata dell’atrio offre visibilità verso la palestra. Progettate anche le aree esterne, con la funzione prevalentemente ludico-ricreativa, ma flessibili e adattabili ad usi molteplici a servizio della frazione.

Per permettere i lavori e fino al termine degli stessi, da inizio 2025 gli allievi di San Chiaffredo sono stati trasferiti nel capoluogo, nella ex sede della scuola primaria, che raggiungono ogni mattina con i bus navetta messi a disposizione dai Comune di Busca e Tarantasca.