Cecilia Griglio vince la 20esima Borsa di studio Azzoaglio

La giovane studentessa frequenterà quindi il prossimo anno scolastico 2025/2026 negli Stati Uniti d’America
Ieri (lunedì 27 gennaio), presso l’Istituto di Istruzione “G. Baruffi” di Ceva, è stata proclamata la vincitrice della 20-esima Borsa di studio proposta da Intercultura Onlus e sostenuta dal Banco “P. Azzoaglio” di Ceva. Sembrava una mattinata come tante per la classe 3^ Liceo Scientifico, fintanto che, durante la lezione di matematica, non ha bussato alla porta Erica Azzoaglio, accompagnata dalla Dirigente scolastica, Armida Drago, e dalla referente per la mobilità studentesca prof.ssa Susanna Gianotti, per annunciare il nome della vincitrice della Borsa di studio, che frequenterà quindi il prossimo anno scolastico 2025/2026 negli Stati Uniti d’America. Si tratta di Cecilia Griglio, meritevole studentessa proveniente da Garessio. Cecilia, tra pochi mesi, inizierà quindi la sua esperienza all’estero, come già sta facendo Beatrice Peirano, alunna della classe 4^ Liceo Scientifico, vincitrice della scorsa edizione della Borsa e attualmente in Missouri.
“L’approccio del nostro Istituto – commenta la Dirigente scolastica Armida Drago – non solo incoraggia gli studenti a vivere questo tipo di esperienza, ma crea anche un ambiente di scambio culturale, accogliendo ragazzi da altre nazioni e arricchendo ulteriormente il valore di queste opportunità.” Lo scorso anno scolastico l’Istituto ha infatti accolto Daniel dal Costa Rica per un programma di studio bimestrale e Telma dall’Islanda, per un programma semestrale. Inoltre, altri studenti del “Baruffi” hanno sperimentato o stanno sperimentando un’esperienza all’estero in questo anno scolastico (Letizia, alunna della classe 4^ Liceo scientifico, per un programma trimestrale in Guatemala e Francesco, della classe 4^ B della sede di Ormea, per un programma annuale in Lettonia); inoltre numerosi altri ragazzi delle classi terze hanno aderito nei mesi scorsi a percorsi di mobilità all’estero di breve, media e lunga durata e sono attualmente in attesa di conoscere l’esito della propria candidatura.
“La mobilità studentesca – conclude Armida Drago – è un fenomeno in progressivo aumento: i giovani sono sempre più interessati ad acquisire e rafforzare le competenze che il crescente contesto globale richiede. E’ per questo che il nostro Istituto, forte delle esperienze degli scorsi anni, ha lavorato per “mettere a sistema” le esperienze di mobilità studentesca, al fine di sviluppare buone pratiche per la gestione e la successiva valutazione di ogni esperienza.”