Elvis Novelli presenta il suo nuovo romanzo presso la biblioteca civica di Trinità



Un romanzo di fantascienza distopica che sottende ad un progetto più ampio, e con una forte corrispondenza metaforica con la realtà attuale.
Dopo il buon successo della serata inaugurale del tour di presentazione del suo nuovissimo romanzo, tenutasi a Boves, Elvis Novelli,”scrittoremusicautore” come ama ironicamente definirsi in un neologismo che mette insieme alcune delle sue tante passioni, incontrerà i suoi lettori giovedi 6 febbraio alle ore 20,45 presso la biblioteca civica di Trinità.
“Il popolo delle mille ere“, edito da Il Papavero, una narrativa che si può annoverare nel genere letterario della “fantascienza distopica”, non è il primo romanzo di Novelli, che però lo interpreta come la sua vera prima opera, sia per l’impegno ed il tempo dedicato a scriverlo, sia per il fatto che attorno ad esso si sta delineando un progetto che contempera letteratura, musica, condivisione e riflessione sull’attualità, molti aspetti dei quali possono trovare traccia anche nei progressivamente sempre più numerosi contenuti del canale Youtube dell’autore.
Il libro narra la storia del giovane Kiniù e del suo popolo, gli Harunari. Il ragazzo viene investito da una responsabilità che lo vedrà viaggiare, ricercare e battersi per poter dare il proprio fondamentale contributo alla salvezza del mondo intero. In questo sarà affiancato da tanti nuovi e vecchi compagni di viaggio e di avventura, soggetti provenienti da culture molto diverse dalla sua, ma che, per il bene comune, metteranno via via da parte le differenze per condividere e focalizzarsi sullo scopo comune. Passando attraverso riti sciamanici, percorsi tutt’altro che sicuri all’interno di contesti naturali selvaggi, singolari indagini e ricerche sulle problematiche che affliggono la realtà a causa della cesura netta e unilaterale voluta dalla sedicente “civiltà avanzata” nei confronti del resto del mondo, incontri e scontri con creature reali e con esseri leggendari, il variegato collettivo che il protagonista riesce a mettere insieme arriverà, attraverso imprese e azioni anche eroiche, a raggiungere la possibilità di offrire al popolo di Kiniù, e all’umanità intera, la speranza in una nuova alba.
Il testo è frutto anche di una profonda ricerca su nomi e toponimi, ed è, fin dalle prime righe, accompagnato da una costante corrispondenza di significati metaforici tra la realtà narrata e la realtà attuale e presente, soprattutto riguardo la complessità del rapporto uomo/ambiente.
Anche grazie alla competenza ed al background dell’autore, la musica gioca una parte fondamentale nel romanzo, permeando la narrativa dalla prima all’ultima riga.
L’appuntamento con Elvis Novelli, organizzato in collaborazione con il Comune di Trinità, è per giovedi 6 febbraio alle 20,45 presso la biblioteca civica di piazza Umberto I. Introduce e dialoga con l’autore, Fabrizio Biolé, collaboratore di Cuneo24.it.