
Cuneo. Il sole è sorto alle 8:01 e tramonta alle 17:10. Durata del giorno nove ore e nove minuti. Fase lunare: primo quarto.
Santi del giorno
Sant’Amelia, vergine e martire.
Sant’Edoardo III il Confessore, re d’Inghilterra.
Santa Emiliana, vergine.
Avvenimenti
1911 – Inaugurazione del Bioparco di Roma.
1940 – Negli Stati Uniti la radio FM viene dimostrata per la prima volta alla FCC.
1944 – Il Daily Mail diventa il primo quotidiano transoceanico.
1974 – Si registra la temperatura più alta mai rilevata in Antartide, di +15 °C nella stazione meteorologica neozelandese Vanda.
Nati in questo giorno
Carmine Abbagnale – Negli anni Ottanta e Novanta, con il fratello Giuseppe e il timoniere Giuseppe Di Capua, ha rappresentato ad altissimi livelli il canottaggio italiano. Nato a Pompei (in provincia di Napoli) è un ex canottiere, vincitore di due titoli olimpici e sette mondiali nel canottaggio, nella specialità due con. Compie 63 anni.
Konrad Adenauer (1876/1967) – Politico e statista tedesco.
Eventi sportivi
2021 – Partite a rischio in serie A causa Covid.
Proverbio / Citazione
Freddo e asciutto di Gennaio, empiono il granaio.
“L’arte della politica consiste nel sapere esattamente quando è necessario colpire un oppositore leggermente sotto la cintura” Konrad Adenauer
di Mosca, preoccupato delle ripercussioni che potevano verificarsi negli altri contesti del cosiddetto Blocco sovietico, tenuto assieme dal Patto di Varsavia (1955). In base all’alleanza i firmatari si promettevano reciproco sostegno in caso di aggressione. La sua vera natura emerse in quella fase delicata: secondo l’interpretazione di Leonid Brežnev (segretario del PCUS), l’allontanamento dal socialismo verso posizioni capitalistiche costituiva di per sé un pericolo per le altre forze del Patto e, implicitamente, giustificava un intervento militare. Ribattezzata in seguito dottrina Brežnev, questa posizione ispirò la reazione repressiva dell’Unione Sovietica, che nella notte tra il 20 e il 21 agosto occupò militarmente Praga. La mattina dopo migliaia di persone scesero in strada a protestare, circondando i carri armati e invitando i soldati ad unirsi a loro. Seguirono giorni di violenti scontri con decine di morti e con 300mila cecoslovacchi che scelsero di abbandonare il paese. Sedata la rivolta, fu ripristinato il vecchio regime blindato dall’occupazione militare che ebbe termine soltanto alla fine degli anni Ottanta. La caduta del muro di Berlino e la conseguente dissoluzione dell’URSS favorirono il rovesciamento del regime comunista (ricordata come Rivoluzione di velluto, per il carattere non violento) e l’indizione delle prime elezioni democratiche, nel giugno del 1990, con Dubček che fu chiamato a presiedere l’assemblea federale. Fonte d’ispirazione per le contestazioni giovanili del Sessantotto, la Primavera di Praga fu celebrata nel mondo dell’arte sotto diverse forme, dalla musica alla letteratura. Su tutti, il celebre romanzo di Milan Kundera: L’insostenibile leggerezza dell’essere (1984).
1980 – La Hewlett-Packard annuncia la messa in vendita del suo primo personal computer.
2005 – Viene scoperto il pianeta nano Eris, secondo per grandezza fra i pianeti nani nel Sistema solare.
2023 – Alle ore 9:30, si tengono, in Piazza San Pietro, i funerali del Papa emerito Benedetto XVI.
Eventi sportivi
1997 – Inter-Roma 3-1: Djorkaeff segna il gol dell’anno. A San Siro, veniva realizzato uno dei gol più belli mai segnati dall’Inter.