domenica 19 gennaio

Il Buongiorno di Cuneo24

19 gennaio 2025 | 07:45
Share0
Il Buongiorno di Cuneo24

Nel 1883 il primo servizio di illuminazione elettrica che impiega cavi elettrici sospesi, costruito da Thomas Edison, entra in funzione a Roselle (New Jersey)

Cuneo. Il sole è sorto alle 7:55 e tramonta alle 17:26. Durata del giorno nove ore e trentuno minuti. Fase lunare: ultimo quarto.

Santi del giorno
Santi Mario, Marta, abaco e audiface, martiri a Roma.
San Bassiano, vescovo.
San Catello, vescovo.

Avvenimenti
1840 – Il capitano Charles Wilkes circumnaviga l’Antartide, reclamando quella che diventerà nota come Terra di Wilkes per gli Stati Uniti.
1853 – Prima de “Il trovatore” di Giuseppe Verdi, a Roma.
1861 – Secessione della Georgia dagli Stati Uniti d’America.
1883 – Il primo servizio di illuminazione elettrica che impiega cavi elettrici sospesi, costruito da Thomas Edison, entra in funzione a Roselle (New Jersey).

Nati in questo giorno
Claudio Marchisio – Nato a Torino, è un ex calciatore, tesserato della Juventus, fino alla stagione 2017/18, sin da quando aveva sette anni, fatta eccezione per la stagione 2007/08 che l’ha visto indossare la maglia dell’Empoli. Ha vinto sette scudetti consecutivi, tre Supercoppe italiane e quattro Coppe Italia. Da svincolato nel settembre 2018 è diventato un tesserato dello Zenit San Pietroburgo, fino al luglio 2019. Il successivo 3 ottobre si è ritirato dall’attività agonistica. È diventato opinionista televisivo per la Rai e una piattaforma streaming. In Nazionale maggiore, dopo aver giocato in quelle giovanili, ha esordito il 12 agosto 2009 nella partita amichevole Svizzera-Italia. Ha partecipato a due Mondiali (2010 e 2014), al secondo posto degli Europei 2012 e al terzo della Confederations Cup 2013. Un infortunio in campionato gli ha impedito di partecipare agli Europei 2016. Compie 39 anni.
Paolo Borsellino (940/1992) – Un campione della lotta alla mafia che portò avanti al costo della vita, lasciando, insieme con il collega e amico Giovanni Falcone, un esempio insuperabile di difensore della legalità e di servitore dello Stato. Palermitano doc come Falcone, a quest’ultimo fu legato da una vecchia amicizia, nata in tenera età, quando i due giocavano a calcio nell’oratorio del quartiere Kalsa. Nello stesso quartiere abitava Tommaso Buscetta, il pentito di mafia più eccellente della storia, che circa trent’anni più tardi incrociarono da magistrati. In quel periodo, sotto la guida del giudice Antonio Caponnetto, entrò a far parte del celebre pool antimafia che, coordinando le diverse attività d’indagine dei suoi componenti, riuscì a condurre una capillare azione di contrasto al fenomeno mafioso, suggellata nel 1986 con il maxiprocesso di Palermo. Premiato per questo con la nomina a procuratore della repubblica di Marsala, Borsellino prese il posto di Falcone come procuratore aggiunto di Palermo nel dicembre del 1991. Sette mesi più tardi, poche settimane dopo l’assassinio di Falcone, trovò la morte in un terrificante attentato mafioso, eseguito a via D’Amelio (davanti all’abitazione della madre) e in cui persero la vita cinque agenti della sua scorta. Era il 19 luglio del 1992.

Eventi sportivi
1962 – Giulio Rinaldi batte Renato Moraes.

Proverbio / Citazione
Gennaio fa il ponte e febbraio lo rompe.
“Palermo non mi piaceva, per questo ho imparato ad amarla. Perché il vero amore consiste nell’amare ciò che non ci piace per poterlo cambiare” Paolo Borsellino