mercoledì 22 gennaio

Il Buongiorno di Cuneo24

22 gennaio 2025 | 07:02
Share0
Il Buongiorno di Cuneo24

Nel 1983 Björn Borg lascia la sua carriera nel tennis dopo aver vinto consecutivamente cinque Tornei di Wimbledon

Cuneo. Il sole è sorto alle 7:53 e tramonta alle 17:30. Durata del giorno nove ore e trentasette minuti.

Santi del giorno
San Vincenzo di Saragozza, diacono e martire, é il protettore dei vinai.
San Gaudenzio, vescovo.
Sant’Anastasio di Asti, martire.

Avvenimenti
1439 – È uno dei giorni in cui il Concilio di Ferrara si trasferisce a Firenze.
1506 – Arriva a Roma il primo contingente di Guardie Svizzere, composto da 150 uomini.
1963 – Trattato dell’Eliseo tra Francia e Germania.
1984 – Viene presentato il primo computer Apple Macintosh, con uno spot durante il XVIII° Superbowl.

Nati in questo giorno
Mohamed Sissoko – Nato a Mont-Saint-Aignan (nell’Alta Normandia) è un ex calciatore francese naturalizzato maliano, dal gennaio 2014 centrocampista del Levante, squadra militante nella Liga spagnola, e dal giugno 2015 dello Shanghai Shenhua, in Chinese Super League. Successivamente si è trasferito in India all’F.C. Pune City, prima di rimanere svincolato in attesa di una nuova collocazione. Dopo Ternana e una squadra indonesiana, dal dicembre 2017 gioca per un club messicano. Nel luglio 2018 si trasferisce in club di Hong Kong, ma da svincolato nel gennaio 2019 diventa un tesserato del Sochaux, club francese di Ligue 2. Il 13 gennaio 2020 si ritira dall’attività agonistica. In precedenza ha indossato la maglia di Valencia, Liverpool, Juventus (dal gennaio 2008 al luglio 2011), Paris Saint-Germain e Fiorentina. Ha giocato nella Nazionale maliana. Sono giocatori professionisti anche due suoi fratelli: Abdoul di nazionalità francese e Ibrahim di nazionalità ivoriana. Festeggia 40 anni.
Antonio Gramsci (1891/1937) – Intellettuale tra i più eminenti del secolo scorso, fu il principale ideologo, oltre che co-fondatore, del Partito Comunista Italiano. Nato ad Ales, in provincia di Oristano, e morto a Roma nell’aprile del 1937, trascorse un’infanzia tormentata, sia per problemi fisici (cagionati da una brutta caduta), sia per disavventure familiari, che videro suo padre finire in carcere e moglie e figli finire in miseria. Iscrittosi alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino, qui sposò le idee del socialismo, che ispirarono la sua attività di giornalista prima dell’Avanti e poi di Ordine nuovo, settimanale da lui fondato insieme a Palmiro Togliatti. Negli anni Venti sostenne la lotta operaia nelle fabbriche del Nord e contro le posizioni riformiste del PSI promosse, insieme con Amedeo Bordiga, la fondazione di un nuovo partito, che vide la luce il 21 gennaio 1921, nel Teatro San Marco di Livorno: nacque così il PCI, tra le cui fila venne eletto deputato il 6 aprile del 1924. Finito nel mirino di Mussolini e della repressione fascista, fu processato e condannato a 20 anni di carcere. Rinchiuso nella prigione di Turi (a Bari), qui scrisse i Quaderni del carcere, una raccolta di appunti di storia, politica e filosofia pubblicata postuma e destinata ad entrare tra i grandi classici del pensiero politico.

Eventi sportivi
1983 – Björn Borg lascia la sua carriera nel tennis dopo aver vinto consecutivamente cinque Tornei di Wimbledon.

Proverbio / Citazione
Il tempo che a San Vincenzo fa (22), per tutto l’anno resterà.
“Quello che importa non è come colpisci la palla, ma se la palla passa o meno al di là della rete. E quando ci riesci, è bellissimo ”Björn Borg