Nuovi interpreti |
Eventi
/
Società
/

Ricambio generazionale per le maschere di Tarantasca

24 gennaio 2025 | 15:29
Share0
Ricambio generazionale per le maschere di Tarantasca

Saranno rappresentate da Giulia Giorgis nelle vesti di Madama Tarantasia , Andrea Dotta in quelle di Cavalier Caranta e Nadia Cavallera interpreterà la Damigella di Corte

Tarantasca. Si avvicina il periodo dell’anno dedicato al Carnevale e il Comune di Tarantasca è lieto di annunciare i nuovi giovani che indosseranno le vesti delle maschere tarantaschesi.

Quest’anno una grande novità: un ricambio generazionale. Le maschere tarantaschesi saranno rappresentate da Madama Tarantasia (Giulia Giorgis), Cavalier Caranta (Andrea Dotta) e dalla Damigella di Corte (Nadia Cavallera). Il loro viaggio inizierà questa sera, venerdì 24 gennaio, con la partecipazione alla grande cena di apertura del Carnevale buschese. Ma anche a Tarantasca ci sarà un attesissimo weekend dedicato al Carnevale: sabato 1° marzo 2025, grande festa “El Carlevè Et Tarantasca” con cena e dj organizzata dal “Gruppo Eventi Tarantasca”, per terminare lunedì 3 marzo 2025 con la tradizionale festa dei bambini, giunta quest’anno alla sua 20^ edizione, organizzata dal Comune in collaborazione con l’associazione “Gli Amici della Biblioteca di Tarantasca”. Entrambe le iniziative si svolgeranno presso il Salone Polivalente di Tarantasca.

La storia narra che Madama Tarantasia e Cavalier Caranta sono i due personaggi tarantaschesi che ci riportano all’origine del nome del paese, che nel tempo è diventato “Tarantasca”. Carentasca era una via che collegava alcuni centri rurali della zona, tra cui Caranta o Quaranta, situati ai confini con Cuneo. Il toponimo è probabilmente divenuto Tarentasia poiché riprende il nome di un territorio francese dove la natura locale è adibita a pascoli, simili ai prati di Tarantasca. In alcuni scritti si rileva il nome Turentashae, ossia “rigagnoli”, riferito a una zona di bealere.