San Sebastiano, la Polizia Locale di Cuneo ha celebrato il Santo Patrono

Al termine della funzione religiosa, il conferimento degli Encomi per meriti speciali ai membri del Corpo
Lo scorso lunedì 20 gennaio, a partire dalle ore 18, Cuneo ha onorato il Corpo di Polizia Locale, in occasione della ricorrenza di San Sebastiano, loro Patrono, tra le mura della Chiesa dedicata al martire in Contrada Mondovì. San Sebastiano rappresenta un ideale di servizio e integrità, valori fondamentali per le forze dell’ordine e la sua protezione è invocata per garantire la sicurezza e la giustizia nelle comunità.
La ricorrenza è iniziata con la Santa Messa, guidata dalle parole del Vescovo Monsignor Piero Delbosco e di Don Mauro Biodo. Dopo la benedizione la Sindaca Patrizia Manassero ha aperto le danze dei ringraziamenti, ponendo l’attenzione sul ruolo fondamentale della Polizia Locale e su un’importante lettera indirizzata a tutti i Sindaci d’Italia da Gaetano Manfredi, presidente dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni d’Italia).
Con tale scritto il Presidente ha fatto pervenire i ringraziamenti dell’Associazione alle operatrici ed operatori, agenti ed ufficiali dei Comuni per il lavoro e l’impegno profuso quotidianamente nelle città, riconoscendo, inoltre, che in una cornice di continuo aumento del disagio sociale le Polizie locali continuano a rappresentare uno straordinario presidio di prossimità, da tutelare e valorizzare, quale punto di riferimento e di contatto costante sul territorio a favore dei cittadini.
In aggiunta, Manfredi, ha voluto sottolineare l’esigenza di apportare modifiche alla legge n. 65/1986, dato che le attività della Polizia Locale sono cresciute sia in quantità che in qualità, prevedendo anche numerose specializzazioni e pericoli, mentre il quadro normativo (operativo e di tutela) è rimasto immobile a quasi 40 anni fa.
I ringraziamenti al Corpo continuano con le parole dell’Assessora alla Polizia Locale Cristina Clerico, seguita dal Presidente del Consiglio Comunale Marco Vernetti, dal Comandante Davide Giulio Bernardi e infine dal Vice Comandante Fabrizio Bergese, il quale ha provveduto a farsi portavoce nella consegna delle premiazioni per meriti speciali conferiti dalla Regione Piemonte e dal Comune di Cuneo a coloro che durante il 2023 e il 2024 si sono particolarmente distinti nell’attività di servizio. Le attività in oggetto di premiazione hanno prodotto, tra gli altri, lo scongiurare un tentativo di gesto anticonservativo ed il deferimento all’Autorità Giudiziaria di soggetti resisi responsabili per i reati di violenza sessuale, furti di oggetti di valore e reati in materia di detenzione, coltivazione e vendita di sostanze stupefacenti.
Questi importanti Encomi sono stati riconosciuti e consegnati con onore a Sottoufficiali ed Agenti. I membri del Corpo di Polizia Locale premiati sono stati: Vallinotti, Durando, Bombardi, Barettino, De Girolamo, Rosso, Revello, Ferrari, Dadone, Moccia, Beltrame, Bisconti, Paduano, Mingione, Soldani, Chiapale, Garnerone, Nardozzi, Staropoli, Pellegrino, Delfino, Magarò.
Una significativa celebrazione volta anche a ricordare il fondamentale ruolo della Polizia Locale che, in prima linea, si muove quotidianamente tra la gente e con la gente per creare un ambiente più sicuro, rispettoso e coeso per tutti.
Testo e fotografia di Serena Macagno