Viabilità, bitumificio e sostanze cancerogene nell’acqua, nelle interrogazioni delle minoranze di Fossano




Prevista a breve la nuova seduta che tratterà anche le interpellanze sul cinema Portici, sull’abbattimento piante e su Localmente
Il consiglio comunale di Fossano si appresta ad una nuova seduta, convocata per venerdi 31 gennaio.
L’ordine del giorno prevede due punti a relazione del presidente del consiglio Simona Giaccardi: uno relativo al regolamento sul diritto di partecipazione ai procedimenti amministrativi e uno sulla comunicazione della deliberazione di giunta relativa alla prima variazione al bilancio triennale, adottata il 16 gennaio scorso.
In aggiunta, a relazione del sindaco Dario Tallone, verrà proposta una integrazione alla delibera sul regolamento IMU, e, a relazione dell’assessore Gianfranco Dogliani, un atto di indirizzo sulla deroga al reperimento di parcheggi privati derivanti della realizzazione dei dehors nel centro storico e l’approvazione del budget economico triennale dell’azienda speciale multiservizi.
In coda la comunicazione di acquisizione agli atti del consiglio di tre interrogazioni a risposta scritta presentate dalle minoranze, rispettivamente sull’utilizzo dei locali Localmente di piazza Dompè, sull’abbattimento dei tigli in viale Martiri dell’Indipendenza e sulla nuova convenzione per l’utilizzo del cinema Portici.
TRE NUOVE INTERROGAZIONI DELLA MINORANZA
Nel frattempo i gruppi di minoranza consiliare hanno comunicato di aver depositato ulteriori tre nuove interrogazioni a risposta scritta, rispettivamente sul progetto del bitumificio previsto a Buretto di Bene Vagienna al confine col territorio di Fossano, sull’importante presenza della sostanza cancerogena PFOA -“acido perfluoroottanoico” nell’acqua potabile di Fossano – come da rilievi greenpeace -, e sulle problematiche legate alla viabilità di via Circonvallazione, interessata da importanti lavori.