Villafalletto, in funzione il distributore per la fornitura di sacchetti per la raccolta dei rifiuti

Da lunedì 20 gennaio sarà attivo 24 ore su 24
Villafalletto. Da lunedì 20 gennaio sarà attivo, 24 ore su 24, il distributore automatico sito in via Sperino per la fornitura dei sacchetti per la raccolta differenziata (indifferenziato, plastica e organico).
Alcune indicazioni sul funzionamento del distributore.
Riconoscimento utenti
I distributori erogano materiali solo agli utenti che sono presenti negli elenchi richiesti a ciascun comune nei mesi scorsi attraverso la lettura ottica di un codice a barre che deve essere scansionato al di sotto del lettore ottico, ma almeno a 10 cm di distanza dallo stesso.
In particolare:
– Utenze DOMESTICHE: riconoscimento a mezzo del codice a barre presente sul tesserino sanitario o sulla carta d’identità digitale;
– Utenze NON DOMESTICHE: riconoscimento a mezzo del codice a barre presente sulla tessera utilizzata per accedere alle isole ecologiche.
– Le utenze che non sono dotate di tessera di accesso all’isola ecologica dovranno ritirarla presso l’Ufficio tecnico compilando il modulo di assegnazione “tessera non domestica”.
Erogazione sacchi
Una volta che la macchina ha riconosciuto l’utenza proporrà sullo schermo le azioni possibili secondo questa sequenza:
1) Richiesta di selezionare l’utenza per cui si ritirano i sacchi: questa opzione è possibile solo se un utente ha più utenze attive a ruolo TARI. _Qualora ne abbia solo una questa scelta non viene proposta;
2) Richiesta di selezionare il materiale desiderato, a scelta tra tutti i materiali che la sua utenza può ritirare.
Si segnala che NON è possibile fare scelte multiple (modello “carrello”) perché la macchina gestisce solo una richiesta per volta.
3) Ritiro del materiale aprendo lo sportello trasparente al centro della macchina (contrassegnato
dalla scritta bianca su sfondo rosso “T I R A R E Q U I ”).
Tutte le fasi sono accompagnate da animazioni sullo schermo e da una voce guida che spiega agli utenti cosa fare.
Limitazioni
La macchina ha dei controlli che evitano ai singoli utenti di prelevare quantità massive di sacchi e permette pertanto di prelevare la stessa tipologia di sacco solo UNA volta a settimana.
A fronte di prelievi che superino i limiti annuali previsti per una certa tipologia di sacco la macchina segnala che la dotazione annuale è conclusa e rimanda all’anno successivo.
Rifornimento macchine
Il caricamento iniziale ed il successivo rifornimento sono a completo carico del CSEA che ha incaricato una società terza di tale servizio.
Le macchine sono connesse ad un server che, quotidianamente, registra i prelievi e analizza il fabbisogno delle macchine e programma le “missioni” di rifornimento.