NUOVO APPUNTAMENTO |
Cultura
/

Ai giovedi del Monastero di Manta Giancarla Bertero dialoga con Livio Partiti

10 febbraio 2025 | 18:27
Share0
Ai giovedi del Monastero di Manta Giancarla Bertero dialoga con Livio Partiti

Appuntamento con la storia di Giambattista Bodoni, l’illustre “Tipografo dei Re!”

Nuovo appuntamento dei Giovedì del Monastero organizzata dal Comune e dalla Biblioteca di Manta, in collaborazione con Fusta Editore che proporrà, nell’antica Chiesa di Santa Maria giovedì 13 febbraio alle ore 21 l’incontro dedicato al celebre tipografo saluzzese. Con l’autrice Giancarla Bertero dialogherà Livio Partiti con l’intervento di Marco Cottone della tipografia Graph-Art di Manta che illustrerà l’evoluzione tipografica degli ultimi decenni. Tra i numerosi saluzzesi illustri Giambattista Bodoni è il più noto a livello internazionale. La sua opera di disegnatore di caratteri costituisce una pietra miliare nella storia della tipografia e al tempo stesso, trascorsi più di due secoli, è ancora ben presente, nella nostra quotidianità: marchi noti come IBM ed Emporio Armani veicolano i loro messaggi pubblicitari attraverso i caratteri bodoni e i loro ridisegni, il giornale La Repubblica, collane editoriali come la Biblioteca Universale Rizzoli (BUR), l’editoria di qualità li hanno scelti a garanzia di leggibilità ed eleganza. Tuttavia Bodoni non ha soltanto creato caratteri, ci ha lasciato un modello d’impaginazione, opera di studio e di gusto personale, in un momento in cui la tipografia era decaduta rispetto ai primi maestri rinascimentali e i prodotti editoriali che circolavano erano poco leggibili. Il libro racconta la vicenda umana e professionale di un uomo, che lavorando con rigore e tenacia ha inventato quell’arte che oggi esiste, ma che prima di lui non c’era: l’arte grafica ovvero il graphic design.

Giancarla Bertero dopo la Laurea in materie letterarie conseguita all’Università di Torino e il lavoro di catalogazione alla Biblioteca Centro Rete di Pinerolo, dal 1988 al 2018 è stata direttrice della Biblioteca Civica e della sezione storica di Saluzzo. Ha riordinato gli oltre 17.000 volumi del patrimonio librario antico della Città, comprendente la prestigiosa collezione bodoniana e ha contribuito a far conoscere e a valorizzare il patrimonio storico-artistico comunale attraverso l’allestimento di mostre, l’organizzazione di convegni, attività didattiche, visite guidate rivolte agli studenti e al pubblico adulto, conferenze e studi. Sono numerose le sue pubblicazioni, tra le quali quelle relative a Bodoni sono le seguenti: Il disegno di Bodoni, in AND Rivista di Architetture, Città e Architetti, Firenze, 2017, n. 31; l’introduzione alla riproduzione anastatica dell’Oratio Dominica, Savigliano, L’Artistica Editrice, 2008; Biografia di G.B. Bodoni, L’opera di G.B. Bodoni, Le edizioni illustrate, Volumi di tecnica tipografica, in La collezione bodoniana della Biblioteca Civica di Saluzzo, cd-rom, Comune di Saluzzo – Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, 2003; ha curato il volume La Collezione Bodoniana della Biblioteca Civica di Saluzzo, Collegno, Altieri, 1995.