lo spettacolo |
Cultura
/

Anche a Ormea sala gremita per “Alpino Andrea” della Compagnia del Birùn

8 febbraio 2025 | 15:42
Share0
Anche a Ormea sala gremita per “Alpino Andrea” della Compagnia del Birùn
Anche a Ormea sala gremita per “Alpino Andrea” della Compagnia del Birùn
Anche a Ormea sala gremita per “Alpino Andrea” della Compagnia del Birùn
Anche a Ormea sala gremita per “Alpino Andrea” della Compagnia del Birùn
Anche a Ormea sala gremita per “Alpino Andrea” della Compagnia del Birùn
Anche a Ormea sala gremita per “Alpino Andrea” della Compagnia del Birùn

Il testo è dello scomparso Giovanni Magnino, la drammaturgia, la regia, la scenografia ed i costumi sono della bovesana Elide Giordanengo, la colonna sonora è a cura dell’Ottetto Musicale «Musicantum», diretto da Mauro Bertazzoli, coordina Simona Grosso

In occasione dell’ottantaduesimo anniversario della ritirata di Russia ancora soddisfatta è stata la Compagnia del BirùnAPS per la nuova «messa in scena», in collaborazione con il Comune di Ormea, il locale Gruppo Alpini, la Pro Loco, la Associazione Culturale Ulmeta, dello spettacolo teatrale, ormai suo storico «cavallo di battaglia» di questo ultimi anni, «Alpino Andrea”, la sera di sabato 1° febbraio, nella «Sala della Società Operaia 1889», gremita e plaudente.
Il testo è dello scomparso Giovanni Magnino, la drammaturgia, la regia, la scenografia ed i costumi sono della bovesana Elide Giordanengo, la colonna sonora è a cura dell’Ottetto Musicale «Musicantum», diretto da Mauro Bertazzoli, coordina Simona Grosso. La grafica della locandina, adeguata ad ogni spettacolo, è della giovane Greta Andrea Spada. Lo spirito della rappresentazione è stato assolutamente «pacifista», come ben puntualizzato, tra tante fotografie, dall’Associazione, sul suo «sito» facebook. «L’articolo 11 della Costituzione Italiana recita che l’Italia ripudia la guerra.
Chi crede nella pace, non è un ingenuo o un illuso, anche quando il mondo sembra aver dimenticato la propria Storia e chi detiene il potere tenta di trascinarlo verso anacronistici conflitti. Chi crede nella pace è un essere umano coraggioso capace di rendersi conto dei benefici della collaborazione e della fratellanza tra i popoli. Sta a tutti noi tramandare la memoria di chi è stato vittima delle guerre per continuare a seminare pace». Ringraziano tutti quelli che hanno collaborato o partecipato. Ora la Associazione si avvicina alla sua Assemblea annuale, al rinnovo del Direttivo, al programma completo per questo 2025…