Ancora sospese le sedute del consiglio regionale, il bilancio torna in prima commissione

4 febbraio 2025 | 07:47
Share0
Ancora sospese le sedute del consiglio regionale, il bilancio torna in prima commissione

Presumibilmente la regolarità del consiglio riprenderà la settimana prossima, con, oltre al bilancio, una seduta aperta sull’automotive

Terminato l’esame di Defr e Bilancio nelle commissioni competenti per materia con le relazioni dei diversi assessori, i documenti tornano alla Commissione Bilancio, per l’esame complessivo con l’assessore Andrea Tronzano. E’ ripreso quindi da ieri l’esame in prima Commissione del Bilancio di previsione 2025-27 e degli altri documenti finanziari collegati, come deciso dalla Conferenza dei capigruppo presieduta da Davide Nicco.

Ieri, lunedi 3 febbraio, in quarta commissione c’è stata l’informativa degli assessori, Marco Gallo e Federico Riboldi sulle misure del Patto per lo Sviluppo sostenibile del Piemonte e della Giunta sul Parco della salute di Torino.

A seguire la seduta dalla prima commissione, nella quale l’esame del bilancio proseguirà oggi, domani e giovedi, con sessioni mattutine alle 10 e pomeridiane alle 14,30.

Domani, mercoledi 5 febbraio, alle 12,30 la nuova conferenza dei capigruppo per fare il punto sui lavori.

Nel frattempo, sempre in prima commissione, sono stati licenziati a maggioranza il Documento di economia e finanza regionale 2025-2027 e la nota sull’aggiornamento del piano di rientro del disavanzo regionale. Licenziata anche la legge di stabilità regionale per il 2025 con sei emendamenti, tra cui uno in tema di esenzione dal pagamento della tassa automobilistica per i portatori di gravi handicap e uno sui contributi alle associazioni di pescatori.

In chiusura di seduta questa mattina l’assessore Tronzano ha risposto alla consigliera Sarah Disabato (M5s) sui temi del benessere animale, annunciando contributi ai Comuni per la prevenzione del randagismo.

Sull’argomento, la nota critica della consigliera Disabato: “Il presidente Cirio ha disertato la seduta di Commissione richiesta dal M5S, dedicata al bilancio di previsione, con all’ordine del giorno il tema del benessere animale. Una delega, questa, che Cirio ha deciso di tenere per sé, salvo poi disinteressarsi completamente dell’argomento. Nonostante la nostra richiesta di chiarimenti sui fondi destinati al settore, Cirio ha scelto di non presentarsi in aula e di delegare l’Assessore Tronzano. Un’assenza grave e ingiustificata, che dimostra la scarsa considerazione della Giunta sia verso gli animali sia verso le forze di opposizione. Nonostante la mancanza del presidente, la Commissione è stata comunque utile per fare luce su una manovra poco chiara: i fondi destinati ai Santuari per animali, riconosciuti grazie a un nostro intervento legislativo durante la scorsa consiliatura, erano stati dirottati altrove. Grazie al nostro operato, siamo riusciti a farli ripristinare, evitando così che risorse fondamentali venissero sottratte a realtà troppo spesso dimenticate. 

 Inoltre non possiamo non sottolineare come circa 485mila euro per la delega del benessere animale siano davvero una miseria rispetto a tutte le azioni che si dovrebbero portare avanti. Cirio rivendica l’istituzione di questa delega e di esserne titolare, ma economicamente non fa nulla per dimostrarlo. In ultimo, è impossibile ignorare quanto emerso ieri sera nella trasmissione “Report”, con un’inchiesta giornalistica sui soldi che la Regione Piemonte avrebbe speso per finanziare la trasmissione Mediaset “Dalla parte degli animali”, condotta dall’onorevole di “Noi Moderati” Michela Vittoria Brambilla, componente della maggioranza. La motivazione ufficiale? Sensibilizzare i cittadini sul fatto che il Piemonte sia una regione “pet-friendly”. A nostro avviso, la Giunta avrebbe potuto spendere meglio quei fondi, ad esempio finanziando le ambulanze veterinarie, un servizio realmente utile per il benessere degli animali e delle persone che se ne prendono cura. Ancora una volta il Centrodestra dimostra di preferire la propaganda ai fatti concreti. Noi continueremo a vigilare affinché le risorse pubbliche vengano impiegate nell’interesse collettivo e non per favorire mere operazioni di immagine.”
La prossima settimana tornano le sedute di consiglio che avranno come ordine del giorno i provvedimenti discussi questa settimana in commissione bilancio.
Annunciata anche una seduta di consiglio aperto a tema “automotive”.