ANPI Carrù ha rinnovato il direttivo e programmato gli appuntamenti 2025

Nell’anno in cui si festeggia l’ottantennale del 25 aprile, progetti, concerti, borse di studio ed importanti eventi
Giovedi 30 gennaio ha avuto luogo l’assemblea dell’ANPI, sezione di Carrù, la quale ha affrontato diversi punti all’ordine del giorno.
Dapprima si è soffermata sulle numerose attività svolte nel 2024, sia in autonomia, che in partecipazione a eventi esterni che, infine, in collaborazione con le scuole: visite didattiche a Borgo San Dalmazzo e Cuneo e la distribuzione dell’Almanacco della Resistenza.
Si è poi passati alla nomina del nuovo direttivo, nel quale è stata confermata alla presidenza Rosita Oreglia, con Adriano Cardone come vice, Riccardo Fantino come tesoriere e Fabrizio Biolé come consigliere.
E’ stato dunque presentato il programma delle attività del 2025.
A marzo ci sarà un’uscita didattica con gli allievi del terzo anno delle medie di Carrù a Cuneo alla Casa Museo Galimberti e all’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea.
Ricorre quest’anno l’ottantesimo anniversario della Liberazione e in tale occasione, venerdi 25 aprile, saranno consegnate le borse di studio finanziate dalla Banca Alpi Marittime. L’oratore ufficiale sarà Francesco Balocco, già Sindaco di Fossano e Assessore Regionale e verrà visitata la lapide dedicata a Gimmy Curreno presso il sito del castello cittadino.
La sera del 25 presso il teatro Vacchetti torna il gruppo delle Madamè.
Domenica 27 aprile sarà ospite della sezione il giornalista Aldo Cazzullo, che parlerà del suo libro “Possa il mio sangue servire”.
Il mese successivo, domenica 25 maggio è prevista l’edizione 2025 del tradizionale pellegrinaggio a Sant’Anna di Stazzema, teatro di una delle più feroci stragi nazifasciste avvenute nel 1944.
A giugno sarà possibile partecipare alla passeggiata della memoria con soste ai cippi di Carrù, insieme agli allievi della terza media.
Verrà infine realizzato anche per il 2025 il progetto “Educare alla libertà“, finanziato da fondazione CRC.
La presidente Oreglia ha anche comunicato che il tesseramento per il nuovo anno è aperto a chiunque si riconosca nei valori della resistenza e della costituzione.