Cosa fare oggi (sabato 15 febbraio 2025) in provincia di Cuneo: gli eventi
![Cosa fare oggi (sabato 15 febbraio 2025) in provincia di Cuneo: gli eventi](https://admin.cuneo24.it/photogallery_new/images/2024/01/fossano-carnevale-2024-77957.webp)
A Cuneo scienza, San Valentino, teatro per bambini e dialettale come a Borgo San Dalmazzo e Piasco. Nespolo e Cattelan a Limone, Ponte sul Mondo a Dronero, Woody Aragon a Busca e cinema per bambini a Valloriate. Escursione notturna a Barge, tartufo nero a Farigliano, serata romantica a Ormea, sessualità a Bra, mentre a Fossano c’è la sfilata dei carri di Carnevale…
Cari amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 15 febbraio 2025 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo, al Parco fluviale Gesso e Stura nell’ambito dell’Inverno al Parco 2025, c’è “Visualizzare e schematizzare per assorbire la scienza“. L’incontro, aperto a tutti, fa parte delle proposte formative ideate per l’anno scolastico 2024-2025. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria. Info: tel. 0171.444501 – eventi.parcofluviale@comune.cuneo.it.
Inoltre a Cuneo, in orario di apertura del Museo Civico dalle 15.30 alle 18.30 in occasione di San Valentino 2025, le persone che visitano in coppia o in famiglia i percorsi museali trovano due sorprese: l’esposizione del dipinto “La fidanzata” di Giuseppe Gianni, l’opera del primo Novecento raffigurante una giovane donna che osserva un anello con espressione di dolcezza e malinconia; e, al termine della visita, avranno in omaggio una pubblicazione del museo, di contenuto artistico ed etnografico. Info: tel. 0171 634175 – museo@comune.cuneo.it.
Sempre a Cuneo, alle 17:30 presso la Biblioteca 0-18 nell’ambito della Rassegna “Un Teatro in mezzo ai Libri”, va in scena lo spettacolo per i più piccini “ABCD’Emozioni”, di Dispari Teatro/Compagnia il Melarancio. Info: www.melarancio.com.
Infine a Cuneo, al Teatro Toselli alle 21, nell’ambito della rassegna “El teatro piemontèis” curata dall’associazione Teatrando Millennium, ospita la Compagnia Sipaerietto San Matteo che porta in scena la commedia brillante “’I ses prope n’ors”. Alessandro Balangero vedovo senza figli noto industriale del settore alimentare vive da solo ed un giorno nella sua azienda è colto da un malore causato pare da un presunto stress. In seguito a questo episodio accorrono in suo soccorso i suoi parenti ed i suoi amici nonché i dirigenti della sua azienda più fidati. Questi signori chi per un motivo chi per un altro sono tutti preoccupati da questo improvviso malore che ha colto il Commendatore e decidono di indagare per conoscere le cause. Finale con clamorose sorprese Info: tel. 347.8738733.
A Borgo San Dalmazzo, alle 10 presso la Biblioteca civica Anna Frank, lettura e laboratorio “Oltre le montagne”. Storia di una bambina ebrea e del suo cammino verso la libertà. Il 9 settembre 1943 mille ebrei lasciarono il paese francese di Saint Martin de Vésubie e, a piedi, dopo una lunga e difficile marcia sui sentieri delle nostre montagne, raggiunsero Borgo San Dalmazzo sperando di trovare un posto sicuro. Attraverso la storia “Oltre le montagne”, libro illustrato di recente pubblicazione di Debora e Chiara Fantino, le autrici inviteranno i bambini a riflettere sulle emozioni provate dalla piccola Esther, protagonista del racconto; le immagini e le parole porteranno i bambini a riflettere su sogni e speranze di quei bambini che nel lontano 1943 persero la loro libertà di giocare e crescere felici. L’attività è gratuita, necessaria la prenotazione. Lettura e laboratorio a cura delle autrici Debora e Chiara Fantino. Info: tel. 0171 265 555 – biblioteca@comune.borgosandalmazzo.cn.it.
![oltre le montagne](https://admin.cuneo24.it/photogallery_new/images/2025/02/generico-febbraio-2025-96590.jpg)
A Borgo San Dalmazzo, alle 21 all’Auditorium Civico, appuncamento con la compagnia teatrale La Calzamaglia di San Pietro del Gallo, che propone la trasposizione in piemontese di “Una famiglia… quasi normale (si fa per dire)”, fortunata opera di Stefano Palmucci, noto autore teatrale sanmarinese, vincitore nel 2024 del Premio “Guido Lucchini” di Rimini. As fà për dì. Na famija… squasi normal porta sul palco dell’Auditorium di Borgo San Dalmazzo tutti quegli esilaranti cortocircuiti che investono il protagonista, Giacomo Tarloni, costretto ad arrendersi con una risata alla realtà di una giornata fuori dal comune. Info: tel. 0171 266 080 – iatborgo@visitcuneese.it.
A Chiusa di Pesio, alle 15.30 negli spazi del Complesso Museale “Cav. G. Avena” e dell’Ufficio Turistico Valle Pesio,Terra e Cuore – Laboratorio di manipolazione dell’argilla e creazione di una piccola opera da portare a casa (per bambini dai 5 anni in su). Info: tel. 0171.734990.
A Limone Piemonte, alle 17 presso l’ex banca popolare di Novara che ospita la mostra personale dell’artista Ugo Nespolo “Sic et Simpliciter”, l’arte di Ugo Nespolo incontra quella di Alessandro Cattelan. Ingresso libero. La mostra e il dibattito sono a cura dall’Associazione Culturale Ego Bianchi Cuneo, in collaborazione con la Galleria Senesi Arte Cuneo. Info: tel. 0171.925281 – iat@limonepiemonte.it.
![nespolo cattelan](https://admin.cuneo24.it/photogallery_new/images/2025/02/generico-febbraio-2025-96591.jpg)
A Demonte, alle 17, visita a Palazzo Borelli con la partecipazione delle maschere di Carnevale. Palazzo Borelli fu fatto erigere nel 1606 da Gaspare Bolleris ai piedi della rocca su cui sorgeva il castello angioino. I Bolleris, prima come Castellani poi come Feudatari di Demonte e della Valle Superiore di Stura rimasero per secoli una importante e potente famiglia. Nel 1828 il conte Giacinto Borelli acquistò dagli ultimi eredi Bolleris il Palazzo, il Palazzetto, i ruderi del castello angioino e la Chiesa di San Bernardo annessa al parco. Il conte provvide al restauro del palazzo, fece costruire la Galleria Carlo Alberto, riorganizzò il parco e tra il 1834 e il 1847 ospitò il re Carlo Alberto di Savoia durante i suoi sopralluoghi per la costruzione del Forte di Vinadio. Giacinto Borrelli fu il secondo firmatario dello Statuto Albertino concesso nel 1848 da Carlo Alberto; la carta costituzionale che ha caratterizzato, oltre all’ultima parte dell’esperienza del Regno di Sardegna, anche tutta la vita del Regno d’Italia. Nel 1954 l’ultimo conte Borelli lasciò in eredità al Comune di Demonte tutte le proprietà. Dopo diversi decenni destinata a Convitto Civico, la parte sud- est del palazzo è stata restaurata dal comune e attualmente ospita al primo piano lo “Spazio Lalla Romano” e al secondo il ” Centro Culturale Polivalente”. Presenta una bella facciata barocca sulla quale spicca una delle più antiche meridiane della valle Stura. Il suo ingresso è caratterizzato da un colonnato con volta decorata dallo stemma dei Borelli; internamente vi è una piccola corte con copertura a lucernaio e uno scalone che unisce i due blocchi attraverso un sistema di balconate. Nelle sale del palazzo sono tuttora presenti pregevoli affreschi e soffitti lignei decorati. Il parco omonimo esterno, visitabile, rappresenta un esempio di giardino ottocentesco ed è oggi sede di diversi eventi culturali. Con le sue quattro terrazze, le moltissime varietà di alberi e siepi, le fontane, le grotte e la sua serra, il parco fornisce ai turisti e agli abitanti di Demonte refrigerio durante il periodo estivo. Info: tel. 328.2032182 – portadivalle@vallesturaexperience.it.
A Busca proseguono gli appuntamenti collaterali della mostra “Arte e Carità” ospitata a Casa Francotto con la riproposizione della visita a “Busca Sotterranea” con l’accompagnatore Marco Sarale. Info: tel. 371 5420 603 – info@casafrancotto.it.
![arte carità busca](https://admin.cuneo24.it/photogallery_new/images/2025/02/generico-febbraio-2025-96595.jpg)
Inoltre a Busca, al Teatro Civico alle 21, c’è Woody Aragon in “Super Woody“: direttamente dalla Spagna uno show coinvolgente in pieno stile Jazz. Previsioni, telepatia, coincidenze, storie improvvisate, divinazione, viaggi inspiegabili e veri e propri “miracoli”. Ingresso 15 euro, prenotazione consigliata. Info: tel. 366 5397023.
![woody aragon busca](https://admin.cuneo24.it/photogallery_new/images/2025/02/generico-febbraio-2025-96592.jpg)
A Valloriate, nell’ambito della rassegna di cinema dedicata ai più piccoli firmata Nuovi Mondi Festival con proiezioni dedicate ai più piccoli, l’appuntamento è alle 17.30. Dopo la proiezione merenda in compagnia. Appuntamento presso il Centro Polifunzionale di Valloriate il 15 febbraio per “Nausicaä della Valle del vento”, film d’animazione diretto da Hayao Miyazaki. Principessa della Valle del vento, regno fittizio di una Terra post-apocalittica devastata da un cataclisma bellico noto come i Sette giorni di fuoco che ha annientato la civiltà umana e buona parte dell’ecosistema originale, Nausicaä succede al padre malato Jihl alla guida del suo popolo, motivata da un grande amore verso gli altri e verso la vita stessa. Ciò la porta anche a stringere un rapporto speciale con gli animali e a studiare l’ecologia del suo mondo e del Mar Marcio, un complesso e tossico sistema di flora e fauna sviluppatosi in seguito alla guerra termonucleare che si sta espandendo in tutto il territorio. Ingresso libero. Info: tel. 349.4248001 – info@montagnafutura.com.
A Mondovì, allo spazio Telamundi di Piazza Maggiore dalle 15 alle 18, iniziativa per favorire la spontaneità di bimbi e giovanissimi tramite laboratori creativi, giochi e merenda in compagnia! Prenotazione obbligatoria, contributo a sostegno del progetto a 10 € per partecipante. Info: tel. 333.4229560 – info@telamundi.it
![telamundi mondovi](https://admin.cuneo24.it/photogallery_new/images/2025/02/generico-febbraio-2025-95934.jpg)
A Farigliano, con ritrovo presso il Labirinto dei Girasoli con partenza attività alle 10.30 o alle 14.00 nell’ambito del progetto, c’è “Un viaggio sensoriale nel Monregalese, Langa Cebana e Val Tanaro alla ricerca e scoperta del Tartufo Nero” a cura dell’ATL del Cuneese: escursione con ricerca simulata del tartufo nero presso una tartufaia sperimentale. Iniziativa gratuita con prenotazione obbligatoria. Info: tel. 0171 696206 – info@cuneoalps.it.
A Ormea, a partire dalle 21,30 presso la Sala della “Società Operaia”, serata romantica in compagnia del complesso musicale “Paolo Alberto e la Band“. Evento a pagamento, prenotazione consigliata. Info: tel. 333.8705271.
![ormea](https://admin.cuneo24.it/photogallery_new/images/2025/02/generico-febbraio-2025-96594.jpg)
A Fossano c’è il carnevale con la sfilata dei coloratissimi carri allegorici nel centro storico fossanese, in via Roma. La sfilata partirà alle ore 14,30 dal Foro boario e la carovana sarà aperta dagli Sbandieratori e Musici Principi d’Acaja e dalla Filarmonica Arrigo Boito. Il percorso attraverserà via Roma e terminerà in zona viale Alpi (non ci sarà più il ritorno, come era avvenuto invece lo scorso anno). Info: tel. 0172.60160 – iatfossano@visitcuneese.it.
A Piasco, dalle 10 alle 18 nell’ambito della Giornata Nazionale degli Stili di Vita Sostenibili quest’ anno dedicata allo spreco energetico nel settore del fast fashion e alle alternative virtuose che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti, “Swap All Day Long”: le porte del Municipio restano aperte tutto il giorno per il baratto di abiti e la proiezioni di filmati sul Fast Fashion.
Inoltre a Piasco, alle 21 nel Salone Polivalente “Dottor Serra” nell’ambito della Rassegna di teatro piemontese “Paolo Mattio 2025”, la compagnia teatrale di Roata Rossi “Attori per caso” presenta: “Che si gavi la natta, professor!”. Info: tel. 333.5757483.
A Sampeyre, presso il Polivalente di Borgata Fiandrini dalle 20, Cena di San Valentino, cena di pesce con un intrattenimento musicale retró a cura di @superdanceparty e @dj.phoebe Serata con musica in Vinile dalle ore 22:30 aperta a tutti. Info: tel. 347.4733816.
A Barge è in programma un’escursione con luna piena. Partenza da Barge alle ore 16, degustazione all’Agriturismo “La Bargiolina”, proseguimento verso la Certosa di Montebracco, apericena alla “Locanda della Trappa” e rientro a Barge. 13 km; 700m dislivello complessivi. Info: tel. 347.0489818.
A Cavallermaggiore, alle 11 presso l’ala comunale del Comune, presentazione delle iniziative portate avanti dalla Cooperativa sociale Progetto Emmaus e dagli amici di Rudy Ballatore. L’obiettivo è quello di dare continuità al lavoro iniziato da Rudy nel sociale e nel mondo dei ragazzi in difficoltà, interrotto improvvisamente da un triste destino. Un progetto di inclusione che viene raccontato da chi oggi, pur tra mille difficoltà, prosegue con dedizione il lavoro.
Dopo il saluto delle autorità seguirà la presentazione del progetto e degli obiettivi che lo stesso intende raggiungere. Info: tel. 333.3072727.
A Bra, presso la Biblioteca Civica (via Guala), Giulia Play and Speak tiene tre laboratori rispettivamente alle 9,30 e alle 10,15 per i bimbi 3-6 anni, e alle 11,15 per la fascia 7-11 anni. Alla medesima ora è prevista una seconda lettura per i ragazzi 7-11 anni a cura di Elenadal titolo “Words and rhymes”.
Inoltre a Bra, presso l’Auditorium BPER (via Sarti, 12) alle 18, nell’ambito di “Intime Connessioni Festival”, conferenza di “Le sex en rose”, due divulgatori sui temi della sessualità e del corpo. Al centro della loro narrazione c’è il piacere, punto fondante di una vita sessuale felice e appagante, il titolo dell’incontro è infatti “Alla ricereca del piacere”. Ingresso libero.
![intime connessioni festival](https://admin.cuneo24.it/photogallery_new/images/2025/02/generico-febbraio-2025-96597.jpg)