Le proiezioni |
Altre News
/
Cultura
/

Cuneo, la programmazione del cinema Lanteri

4 febbraio 2025 | 12:27
Share0
Cuneo, la programmazione del cinema Lanteri

Ecco i film che saranno in sala da mercoledì 5 a giovedì 13 febbraio.

LE SCHEDE

Mercoledì 5 ore 21 REPLICA
Liliana, di Ruggero Gabbai (Italia, 2024)

Un documentario dedicato alla figura di Liliana Segre. Un racconto intimo e personale che testimonia l’impegno civile della senatrice a vita. Liliana Segre ripercorre la sua drammatica
esperienza nel periodo bellico: l’arresto, la deportazione, l’addio al padre nel campo di concentramento. Poi viene l’impegno per portare la propria testimonianza nelle scuole, sulle piazze, nelle sedi istituzionali per non dimenticare. Il materiale d’archivio si intreccia con le parole di Liliana come di quelli che l’hanno conosciuta nel passato e oggi.

Di seguito il link per il trailer: https://www.comingsoon.it/film/liliana/66268/video/?vid=46207

Venerdì 7, sabato 8 febbraio ore 21, domenica 9 febbraio ore 18
Diamanti, di Ferzan Ozpetek (Italia, 2024)

Una grande sartoria romana per il cinema: un microcosmo di donne che lavorano per creare l’illusione dello schermo. Un piccolo angolo separato dal mondo in cui di tanto in tanto penetra
la vita vera, quella drammatica, quella vissuta nei problemi di ogni giorno. A fare argine alle difficoltà si erge la solidarietà femminile. Un film delicato e intenso in cui i colori degli abiti fanno da
contraltare al grigiore di alcune vite. Su tutto aleggia l’omaggio alle donne che il regista dichiara esplicitamente entrando in scena e originando un film nel film.

Di seguito il link per il trailer: https://www.youtube.com/watch?v=w9vtaKMtyd0

Giovedì 13 febbraio
Quo vadis Europa? rassegna di cinema europeo
Ida, di Pawel Pawlikowski (Polonia, 2013) – Premio Lux del Parlamento europeo, Oscar miglior film straniero

Anna, giovane novizia del monastero dove ha vissuto fin da bambina, prima da prender i voti raggiunge la zia a Varsavia. Tanto una è austera e religiosa, quanto l’altra è disinvolta negli atteggiamenti, lentamente però imparano a conoscersi. Soprattutto per Anna è il momento di farsi domande sulla propria identità, conoscere il passato della sua famiglia. Un film
asciutto in un luminoso bianco/nero e un formato quadrato che restringe lo sguardo sui personaggi mentre apre la riflessione sul passato della Polonia, l’antisemitismo del periodo nazista e staliniano.

Di seguito il link al trailer: https://www.mymovies.it/film/2013/ida2/