L'ECCIDIO DELLA CANDELORA |
Altre News
/
Cronaca
/
Cuneo e valli
/

Cuneo ricorda i suoi 13 martiri: una comunità unita nel nome della memoria

2 febbraio 2025 | 14:50
Share0
Cuneo ricorda i suoi 13 martiri: una comunità unita nel nome della memoria
La commemorazione di San Benigno
Cuneo ricorda i suoi 13 martiri: una comunità unita nel nome della memoria
Cuneo ricorda i suoi 13 martiri: una comunità unita nel nome della memoria
Cuneo ricorda i suoi 13 martiri: una comunità unita nel nome della memoria
Cuneo ricorda i suoi 13 martiri: una comunità unita nel nome della memoria

A San Benigno, ottant’anni fa, tredici giovani furono vittime della rappresaglia nazifascista. Oggi tante persone si sono riunite per onorare il loro sacrificio e rinnovare l’impegno per un futuro di pace

Cuneo – Il tempo non ha scalfito la memoria di quel tragico 2 febbraio 1945, quando la comunità di San Benigno fu colpita dalla violenza della guerra. Tredici giovani, tutti sotto i trent’anni, furono brutalmente prelevati durante i festeggiamenti della Candelora e successivamente giustiziati per rappresaglia. Il quattordicesimo si salvò, anche se gravemente ferito, perché creduto morto.

A ottant’anni da quel giorno, San Benigno si è stretta nel ricordo dei suoi martiri, dedicando loro una solenne commemorazione. La chiesa era gremita di persone, unite nel comune sentimento di dolore e di orgoglio.

Presenti alla cerimonia i sindaci di Cuneo, Tarantasca, Busca, Centallo, Borgo San Dalmazzo e Beinette, insieme ai rappresentanti delle associazioni combattentistiche di partigiani e deportati, con i loro cappelli da alpino e medaglie.

La sindaca di Cuneo, Patrizia Manassero, ha sottolineato l’importanza di questa commemorazione, che apre un calendario civile ricco di eventi significativi, tra cui l’ottantesimo anniversario della Liberazione il 25 aprile.

“Oggi insieme a tanti concittadini e colleghi amministratori a San Benigno, a 80 anni dalla strage fascista in cui vennero uccisi 13 giovani innocenti. Un momento importante per ricordare quel giorno drammatico e per ricordarci, in un periodo ancora pieno di tensioni, di scegliere ogni giorno il rispetto, il dialogo e la pace. Un ringraziamento al Comitato di Quartiere di San Benigno per la lettura delle testimonianze”.