Economia civile: a Mondovì l’incontro con gli imprenditori che la mettono in pratica

5 febbraio 2025 | 11:22
Share0
Economia civile: a Mondovì l’incontro con gli imprenditori che la mettono in pratica

Mercoledì 5 febbraio al Teatro Baretti si terrà l’iniziativa organizzata dall’Istituto Baruffi.

Mercoledì 5 febbraio, alle ore 20.30, il Teatro Baretti di Mondovì ospiterà un evento dedicato all’economia civile, promosso dall’Istituto Baruffi di Mondovì. L’iniziativa, ispirata al
libro “10 lezioni di economia civile” della professoressa Beatrice Cerrino, rappresenta un’opportunità di approfondimento e confronto sui principi etici e sociali che possono guidare le
imprese verso il bene comune.

L’Istituto Baruffi, che da anni forma studenti nei corsi economici Afm e Sia e per geometri (Cat), è il motore di questa serata, che vedrà la partecipazione della stessa professoressa Cerrino,
referente della Scuola di Economia Civile per le scuole. L’incontro sarà arricchito dalle testimonianze di imprenditori che hanno saputo integrare i valori dell’economia civile nelle loro
aziende, dimostrando come etica, sostenibilità e attenzione alle persone possano tradursi in successo e crescita condivisa.

La serata si aprirà con un monologo teatrale, cui seguiranno i saluti istituzionali e l’intervista alla presidente della Fondazione Adriano Olivetti, dottoressa Cinthia Bianconi, che ha cortesemente prestato attenzione all’evento.

Cinque relatori. I primi saranno tre studenti dell’ultimo anno dell’Istituto Baruffi, che presenteranno l’esperienza didattica di WeCoop@Scuola, percorso di serious gaming formativo
ideato e sostenuto dall’ Obiettivo Pianeta di Fondazione Compagnia di San Paolo che simula la gestione di un’impresa e le sue relazioni con il territorio e la comunità. Perciò sarà presente Ezio
Raviola del Comitato di Gestione della Fondazione Compagnia di San Paolo. L’ iniziativa è stata realizzata in Piemonte nel 2023 per sensibilizzare ragazze e ragazzi di 10 scuole piemontesi sui temi relativi all’economia civile e all’imprenditorialità sociale. Questo progetto rappresenta un esempio dell’attenzione della Fondazione per la formazione quale strumento per contribuire a sviluppare  competenze etiche e gestionali nei futuri professionisti.

Seguiranno gli interventi degli imprenditori

Livio Bertola, presidente AIPEC e rappresentante di un’azienda di Marene con una lunga storia di integrazione sociale. Riferirà di Sostenibilità Imprenditoriale
Davide Danni, presidente della cooperativa sociale Panatè, che gestisce il progetto GliEvitati, un’iniziativa che coinvolge detenuti nella panificazione per favorirne il reinserimento lavorativo. Riferirà di Lavoro e Rinascita.
Paolo Giuggia, co-titolare di una storica impresa edile del Nord-Ovest, che riferirà delle soluzioni abitative adottate nella sua azienda. Riferità di Inclusione e Abitare.
Valentina Rossini, rappresentante di un’azienda di famiglia trasformata in Società Benefit. Riferirà di Innovazione e Continuità.

L’incontro, gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, sarà un’occasione per ascoltare storie di successo imprenditoriale e riflettere insieme su un modello di economia capace di coniugare
innovazione, sostenibilità e inclusione sociale.

Gli studenti delle classi 4^ Cat e 4^ Sia parteciperanno nel pomeriggio ad un laboratorio didattico sul tema nel locale Mondofood, evento esteso giovedì mattina alla classe 4^ del Liceo
Scientifico Sportivo di Mondovì.

L’evento è frutto di una fitta rete di collaborazioni, fra le quali per la grafica e la comunicazione Massimiliano Manera, per la stampa il tipografo.it e la libreria Confabula che
metterà a disposizione i libri della professoressa Cerrino nel corso della serata.