lunedì 10 febbraio

Il Buongiorno di Cuneo24

10 febbraio 2025 | 07:08
Share0
Il Buongiorno di Cuneo24

Nel 2005 si commemora per la prima volta il Giorno del ricordo, in memoria delle vittime delle foibe, istituito il 30 marzo 2004

Cuneo. Il sole è sorto alle 7:32 e tramonta alle 17:56. Durata del giorno dieci ore e ventiquattro minuti.

Santi del giorno
Santa Scolastica, vergine, è la protettrice dell’Ordine benedettino e dei bambini che soffrono di convulsioni.
San Protadio di Besancon, vescovo.
San Troiano, vescovo.

Avvenimenti
1798 – Louis Alexandre Berthier invade Roma, proclama la Repubblica Romana il 15 febbraio e il 20 prende papa Pio VI prigioniero.
1814 – Battaglia di Champaubert.
1999 – Il celebre gruppo heavy metal Iron Maiden ufficializza l’attesa reunion col cantante Bruce Dickinson e il chitarrista Adrian Smith, divenendo un sestetto.
2005 – Si commemora per la prima volta il Giorno del ricordo, in memoria delle vittime delle foibe, istituito il 30 marzo 2004.

Nati in questo giorno
Francesco Acerbi – Nato a Vizzolo Predabissi (in provincia di Milano) è un calciatore, dal luglio 2013 al luglio 2018 difensore del Sassuolo, con una carriera segnata da gravi problemi di salute. In precedenza indossa le maglie di Reggina, Milan e Chievo. Nell’estate 2018 si trasferisce alla Lazio, che il primo settembre 2022 lo cede in prestito con diritto di riscatto all’Inter. Con i nerazzurri conquista la Supercoppa italiana 2022 e 2023, la Coppa Italia 2023 e soprattutto il campionato 2023/24. Vanta 28 presenze in Nazionale, con la quale diventa campione europeo nel 2021 e partecipa al terzo posto nella UEFA Nations League 2020-2021 e 2022-2023. Festeggia 37 anni.
Bertolt Brecht (1898/1956) – Drammaturgo tedesco.

Eventi sportivi
1933 – Al tredicesimo round di un incontro di pugilato a New York, Primo Carnera mette K.O. Ernie Schaaf, uccidendolo.

Proverbio / Citazione
Febbraio nevoso, estate gioioso.
“La verità riesce a imporsi solo nella misura che noi la imponiamo; la vittoria della ragione non può essere che la vittoria di coloro che ragionano” Bertolt Brecht