
Nel 1840 la figlia del reggimento, opera di Gaetano Donizetti, viene eseguita per la prima volta a Parigi
Cuneo. Il sole è sorto alle 7:31 e tramonta alle 17:57. Durata del giorno dieci ore e ventisei minuti. Fase lunare: luna piena.
Santi del giorno
San Pasquale I, Papa.
Beata Vergine Maria di Lourdes.
Sant’Elisa, Eloisa, lat. Helvisa, reclusa.
Avvenimenti
1808 – Primo impiego sperimentale dell’antracite come combustibile.
1809 – Robert Fulton brevetta la nave a vapore.
1826 – L’University College di Londra viene fondato con il nome di Università di Londra.
1840 – La figlia del reggimento, opera di Gaetano Donizetti, viene eseguita per la prima volta a Parigi.
Nati in questo giorno
Jennifer Aniston – Gli ingredienti del suo successo sono la semplicità e il fascino di ragazza della porta accanto… magari che divide l’appartamento con altri “amici”. Californiana di Sherman Oaks (distretto di Los Angeles), è figlia d’arte: ex attori la madre Nancy e il padre John Anastassakis, che una volta entrato nel mondo dello spettacolo ha americanizzato il cognome in Aniston. Completati gli studi di recitazione alla High School for the Performing Arts di New York, recita in alcune serie televisive, debuttando al cinema nel 1993 con l’horror “Leprechaun”. L’anno seguente la sua carriera prende la giusta direzione: ottiene il personaggio di Rachel nella serie TV Friends, che le dà fama mondiale per dieci stagioni, oltre a un Golden Globe e un Emmy Awards. Il successo di Friends la lancia sul grande schermo come attrice del genere commedia, con pellicole come Una settimana da Dio (2003), “Io & Marley” (2008) e “Come ti spaccio la famiglia” (2013). Nel 2019 è la protagonista con Adam Sandler del film Murder Mystery, distribuito su Netflix, come il sequel di marzo 2023. Festeggia 56 anni.
Ciro Ferrara – Nato a Napoli, è un ex calciatore, cresciuto nelle giovanili del Napoli, poi allenatore. In maglia azzurra colleziona, in serie A dal 1984 al 1994, 247 presenze (con 12 reti) e vince due scudetti, una Supercoppa italiana e una Coppa Uefa. Nel 1994, per oltre nove miliardi di lire, è ceduto alla Juventus, dove continua ad essere un difensore di livello mondiale e conclude la carriera nel 2005 (253 le partite in serie A con 15 reti), conquistando anche cinque scudetti (più uno revocato), quattro Supercoppe italiane, una Champions League e una Coppa Intercontinentale. Con 500 presenze (in 21 stagioni) è al diciottesimo posto nella classifica delle presenze in serie A di tutti tempi. Per la sua partita di addio al calcio, scendono in campo il Napoli dei due scudetti e i campioni d’Italia della Juventus, richiamando al San Paolo Diego Armando Maradona e 70.000 spettatori. In Nazionale arriva a 20 anni e totalizza 49 presenze. Partecipa ai Mondiali del 1990, con una sola presenza proprio nella finale vinta per il terzo posto, e agli Europei del 1988 e del 2000, quando a 33 anni gioca l’ultima volta contro la Svezia. La sua prima panchina è quella della Juventus (per un anno a partire dal maggio 2009) poi quella dell’U21, guidata nelle qualificazioni all’Europeo di categoria. Nel campionato 2012/13, dopo 17 giornate è esonerato dalla Sampdoria. In seguito diventa commentatore televisivo. È il tecnico del Wuhan Zall, società del secondo campionato cinese, da luglio 2016 a marzo 2017. Compie 58 anni.
Eventi sportivi
1998 – A Lecce debutta Zago con la maglia giallorossa.