Lunedì 17 febbraio

Il Buongiorno di Cuneo24

17 febbraio 2025 | 07:04
Share0
Il Buongiorno di Cuneo24

Nel 1933 il periodico Newsweek viene pubblicato per la prima volta

Cuneo. Il sole è sorto alle 7:22 e tramonta alle 18:06. Durata del giorno dieci ore e quarantaquattro minuti.

Santi del giorno
Venerabile Marianna, Mariamne, di Gesù.
Santi Sette Fondatori dell’Ordine dei Servi della Beata Vergine Maria, sono i protettori di quanti progettano insieme e di quanto di buono si progetta insieme.
San Flaviano, patriarca di Costantinopoli.

Avvenimenti
1600 – Giordano Bruno con la lingua in giova – serrata da una mordacchia perché non possa parlare – viene condotto in piazza Campo de’ Fiori, denudato, legato a un palo e arso vivo.
1867 – La prima nave attraversa il Canale di Suez.
1933 – Il periodico Newsweek viene pubblicato per la prima volta.
1947 – Voice of America inizia le trasmissioni radio di propaganda verso l’Unione Sovietica.

Nati in questo giorno
Leonardo Pieraccioni – Regista tra i più noti del contesto italiano, le sue commedie si caratterizzano per una sapiente alternanza di romanticismo e humor… il tutto rigorosamente in “salsa” fiorentina. Nato a Firenze, Leonardo Pieraccioni fa propria la proverbiale comicità toscana, fatta di battute rapide e irriverenti, fin dagli esordi come cabarettista, in TV locali, in compagnia degli amici Carlo Conti e Giorgio Panariello. A compimento di una lunga gavetta in TV e a teatro, nel 1995 fa il grande salto dirigendo il primo film, I laureati, che sbanca il botteghino. La pellicola segna l’inizio di un sodalizio artistico con l’attore Massimo Ceccherini, che passa attraverso numerose commedie, quali “Il ciclone” (1996), “Fuochi d’artificio” 1997) e “Ti amo in tutte le lingue del mondo” (2005). È autore anche di racconti e di canzoni, utilizzate come colonna sonora dei suoi film. Del 2018 è il film “Se son rose…”. Nell’aprile 2022 esce film Il sesso degli angeli, in cui interpreta un prete di frontiera. Nel 2024 arriva nelle sale cinematografiche a gennaio con il film Pare parecchio Parigi e a dicembre con Io e te dobbiamo parlare, con Alessandro Siani. Festeggia 60 anni.
Enrico Lucci – Le sue vittime preferite sono politici e personaggi famosi, che mette alla berlina con le sue domande e il sorriso da… iena! Nato a Velletri, in provincia di Roma, con in tasca la laurea in Lettere comincia la gavetta giornalistica passando dalla stampa locale a Rai Tre e alternandosi in seguito tra la TV pubblica e Mediaset. Giornalista professionista dal 1996, nello stesso anno vince la seconda edizione del premio giornalistico televisivo “Ilaria Alpi” con la trasmissione Telesogni (Rai3). L’anno seguente prende parte alla prima edizione de Le Iene e la sua carriera cambia per sempre, facendo di lui una colonna portante del programma. Nel frattempo si dà alla scrittura, pubblicando nel 2003 il romanzo Tutto può ancora accadere (aspettando Tony Randine), e al cinema, recitando in “Vieni via con me” di Carlo Ventura. Dal 2016 lascia Mediaset e approda in Rai per condurre il talk-show Nemo – Nessuno escluso. Nella stagione 2019/20 e 2020/21 è nel cast della trasmissione Quelli che il calcio. Nel 2022 ritorna in Mediaset, al TG satirico Striscia la notizia. Compie 61 anni.

Eventi sportivi
1996 – A Filadelfia (Pennsylvania), il campione del mondo di scacchi Garri Kasparov batte il supercomputer IBM Deep Blue.

Proverbio / Citazione
Se febbraio avesse tutti i giorni di gennaio, farebbe gelare il vino nelle botti.
““Ognuno è il film che fa, e ognuno fa il film che è in quel momento” Leonardo Pieraccioni