
Nel 1925 Giovanni Treccani fonda l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, l’istituto pubblicherà, dal 1929 al 1937, l’Enciclopedia Italiana, costituita da 35 volumi di testo e uno di indici. Sarà la prima grande enciclopedia biografica italiana
Cuneo. Il sole è sorto alle 7:20 e tramonta alle 18:07. Durata del giorno dieci ore e quarantasette minuti.
Santi del giorno
Beato Giovanni da Fiesole, detto Beato Angelico o Fra Angelico – domenicano, è il protettore di pittori e artisti.
Santi Massimo, Claudio, Prepedigna, Alessandro e Cuzia, martiri di Ostia.
San Simeone di Gerusalemme, vescovo e martire, cugino di Gesù.
Avvenimenti
1743 – Muore a Firenze Anna Maria Luisa de’ Medici. Con lei si estinse la linea primogenita di Casa Medici.
1885 – Viene pubblicato negli USA il romanzo Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain.
1925 – Giovanni Treccani fonda l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, l’istituto pubblicherà, dal 1929 al 1937, l’Enciclopedia Italiana, costituita da 35 volumi di testo e uno di indici. Sarà la prima grande enciclopedia biografica italiana.
1929 – Vengono annunciati i primi Academy Awards.
Nati in questo giorno
Roberto Baggio – Nato a Caldogno (in provincia di Vicenza) è stato un calciatore, attaccante di Fiorentina, Juventus (dove ha vinto nella stagione 94/95 lo scudetto e la Coppa Italia), Milan (scudetto 95/96), Bologna, Inter e Brescia, dove ha concluso la carriera nel campionato 2003/04 (la società, in suo onore, ha ritirato la maglia numero 10). Il divin codino (il suo soprannome per via dell’acconciatura) è riconosciuto come uno dei più bravi calciatori della storia mondiale di questo sport, infatti nel 2004 Pelé l’ha inserito nella FIFA 100, la lista dei 125 più grandi calciatori viventi. Non ha mai vinto la classifica marcatori della serie A ma è settimo, con 205 reti in 452 partite, nella graduatoria dei cannonieri di tutti i tempi, preceduto solo da Piola, Nordahl, Totti, Meazza, Altafini e Di Natale (che l’ha superato il 2 maggio 2015). Nel 1993 ha vinto il Pallone d’oro, riconoscimento assegnato solo ad altri quattro calciatori italiani: Omar Sívori, Gianni Rivera, Paolo Rossi e Fabio Cannavaro. In Nazionale ha totalizzato 56 presenze e 27 gol, che lo posizionano al quarto posto tra i marcatori azzurri, a pari merito con un altro grande numero 10: Alessandro Del Piero. Altro primato in azzurro di Baggio è essere l’unico giocatore italiano ad aver segnato in tre Mondiali diversi (1990, 1994, 1998). Vice campione del mondo nel 1994, ha vinto il bronzo ai Mondiali di Italia ’90. Compie 58 anni.
Leon Battista Alberti (1404/1472) – Considerato con Brunelleschi il fondatore dell’architettura rinascimentale, per lui progettare un’opera era la sintesi di calcoli matematici e principi filosofici. Nato a Genova e morto a Roma nell’aprile del 1472, la sua formazione avvenne nel solco dell’Umanesimo, espresso in particolare con il mito della civiltà greco-romana e l’amore per le arti, quale espressione massima della creatività umana. Convinto che l’artista dovesse essere un intellettuale erudito, nutrì interesse per le diverse forme del sapere, arrivando a scrivere trattati, in cui definì alcune regole per l’architettura (nel De re aedificatoria), la scultura (De statua) e la pittura (De pictura). Quest’ultima introdusse concetti fondamentali come il metodo prospettico su criteri geometrici e la teoria delle proporzioni fondata sull’anatomia. Sintetizzando enciclopedismo medievale e spirito umanista, anticipò il modello di Uomo del Rinascimento, perfettamente incarnato dal genio di Leonardo da Vinci. Alberti lasciò le sue opere architettoniche più significative a Firenze: Palazzo Rucellai e il completamento della facciata della basilica di Santa Maria Novella.
Eventi sportivi
1995 – Moratti acquista l’Inter. Dopo il padre Angelo, presidente dal 1955 al 1968 (anni di grandi successi per i nerazzurri), Massimo Moratti acquista la società sportiva “FC Internazionale”. I primi anni sono conditi da numerose delusioni, tanto che Moratti lascia la carica di Presidente a Giacinto Facchetti, dal gennaio 2004 al settembre 2006. Nella stagione 2007-2008 celebra il centenario del club con una manifestazione che raduna gli interisti di sempre.Con il tempo arrivano gli scudetti, le Coppe Italia, la Champions League sempre, però, a fronte di ingenti investimenti (solo nei primi sette anni circa 500 milioni di euro) per acquistare giocatori da tutto il mondo. In seguito arriva l’eccezionale stagione 2009/10, quando (grazie anche a José Mourinho) l’Inter vince 5 titoli: Coppa Italia, campionato, Champions League, Supercoppa di Lega e Mondiale per club. La squadra nerazzurra è nella leggenda, superando anche le imprese dell’Inter del padre Angelo. Dopo aver conquistato 16 trofei e aver investito 1,5 miliardi di euro, il 15 novembre 2013 Moratti lascia la presidenza del club, per effetto dell’ingresso nella società (con il 70% del capitale) dell’indonesiano Erick Thohir.
Proverbio / Citazione
Onda di mare, sole di febbraio, pianto di donna non ti fidare.
“La morte, inevitabile termine a chi venne in vita, mai fu inutile a chi mal vive, e mai dannosa a chi visse bene” Leon Battista Alberti