Sabato 22 febbraio

Il Buongiorno di Cuneo24

22 febbraio 2025 | 08:14
Share0
Il Buongiorno di Cuneo24

Nel 2001 il Tribunale penale internazionale per l’ex-Jugoslavia, per la prima volta, riconosce lo stupro di guerra come crimine contro l’umanità

Cuneo. Il sole è sorto alle 7:14 e tramonta alle 18:13. Durata del giorno dieci ore e cinquantanove minuti.

Santi del giorno
Santa Margherita da Cortona, religiosa, è la protettrice dei penitenti.
Cattedra di San Pietro Apostolo.
San Massimiano di Ravenna, vescovo.

Avvenimenti
1371 – Roberto II diventa re di Scozia, dando inizio alla dinastia Stuart, che otterrà la corona inglese con Giacomo I nel XVII secolo.
1980 – Viene assassinato nella sua casa a Roma lo studente diciannovenne Valerio Verbano militante di Autonomia Operaia. Gli autori dell’omicidio, riconosciuto come di matrice neofascista, non verranno mai identificati.
2001 – Il Tribunale penale internazionale per l’ex-Jugoslavia, per la prima volta, riconosce lo stupro di guerra come crimine contro l’umanità.
2021 – L’ambasciatore italiano Luca Attanasio e il carabiniere Vittorio Iacovacci rimangono uccisi in un assalto a un convoglio del Programma alimentare mondiale sulla strada tra Goma e Rutshuru nella Repubblica Democratica del Congo.

Nati in questo giorno
Cristian Savani – Nato a Castiglione delle Stiviere (in provincia di Mantova), è un ex pallavolista, nella stagione 2013/14 schiacciatore dello Shanghai Volleyball e in quella successiva dell’Al-Rayyan Sports Club, in Qatar. Dopo una breve esperienza in Libano, è tra i protagonisti del campionato turco nella stagione 2016/17 e di nuovo in Italia, a Latina in A1, in quella 2017/18. La stagione successiva l’inizia a Verona ma la prosegue, da fine dicembre 2018, a Siena, fino al ritiro di maggio 2020. In precedenza gioca con Montichiari, Trentino, M. Roma, Perugia e Macerata, conquistando uno scudetto, una Supercoppa italiana, una Coppa CEV e due Challenge Cup. Con la Nazionale italiana (231 le presenze), di cui è anche capitano, a livello europeo conquista due titoli iridati (2003 e 2005) e due secondi posti (2011 e 2013), alle Olimpiadi contribuisce al terzo posto di Londra 2012. Compie 43 anni.
Renato Dulbecco (1914/2012) – Un pioniere della lotta contro il cancro e tra i massimi cervelli che l’Italia abbia conosciuto, si dedicò per ottant’anni alla ricerca scientifica e alla cura delle malattie genetiche. Calabrese di Catanzaro, si laureò in Medicina all’Università di Torino e iniziò l’attività di ricerca all’Istituto di Anatomia di Giuseppe Levi, dove collaborò e strinse solida amicizia con Rita Levi-Montalcini. Il viaggio negli Stati Uniti fu determinante per la sua carriera: assunto al California Institute of Technology di Pasadena, uno dei più importanti laboratori scientifici del mondo, qui tra i primi comprese l’enorme portata della scoperta del DNA, fatta dall’amico e collega James Watson (Nobel per la medicina nel 1962) nel febbraio del 1953. Studiando il codice genetico, arrivò a dimostrare le modalità di diffusione dei virus nelle cellule, da cui trae origine il cancro. Questo lo portò a ottenere prestigiosi riconoscimenti, come la laurea honoris causa dall’Università di Yale, fino al massimo traguardo del premio Nobel per la medicina, assegnatogli nel 1975 «per le sue scoperte in materia di interazione tra virus tumorali e materiale genetico della cellula». Abile pianista e appassionato di musica classica, fu chiamato a condurre il Festival di Sanremo nel 1999, insieme a Fabio Fazio e Laetitia Casta. Scomparve nel febbraio 2012 a La Jolla, in California.

Eventi sportivi
2010 – José Mourinho, tecnico dell’Inter, venne squalificato per tre giornate “per aver contestato apertamente l’operato arbitrale con atteggiamenti plateali, in particolare mimando le manette.

Proverbio / Citazione
Febbraio viene colle tempeste e se ne va con il sole.
“Il mio lavoro era all’avanguardia, era la prua della nave che rompeva il mare dell’ignoranza” Renato Dulbecco