
Nel 1981 Buckingham Palace annuncia il fidanzamento del principe Carlo con Lady Diana Spencer
Cuneo. Il sole è sorto alle 7:11 e tramonta alle 18:15. Durata del giorno undici ore e quattro minuti.
Santi del giorno
Beato Costanzo Servoli da Fabriano, domenicano.
San Sergio, martire.
San Modesto di Treviri, vescovo.
Avvenimenti
1839 – William Otis ottiene il brevetto per la scavatrice a vapore.
1945 – Il premier egiziano Ahmed Maher Pascià viene ucciso nel parlamento dopo aver letto un decreto.
1981 – Buckingham Palace annuncia il fidanzamento del principe Carlo con Lady Diana Spencer.
2022 – Crisi russo-ucraina: le forze armate della Russia invadono l’Ucraina.
Nati in questo giorno
Alessandro Gassmann – Figlio di cotanto padre, dall’illustre genitore ha ereditato soprattutto l’ecletticità nell’alternare ruoli drammatici e brillanti, sia sul set che sul palcoscenico. Romano de Roma, Alessandro è il terzogenito dell’indimenticabile “mattatore”, Vittorio Gassman, unico nato dal matrimonio con l’attrice francese Juliette Mayniel. Dopo l’esordio a 17 anni nell’autobiografico Di padre in figlio, sempre all’ombra del padre si fa le ossa a teatro, prima di ritornare al cinema, verso la fine degli anni Novanta. Felice il sodalizio artistico con Gianmarco Tognazzi, sulla scia di quello storico tra i rispettivi genitori, legato a commedie come “Uomini senza donne” (1996), “Facciamo fiesta” (1997), “Ex” (2009). I maggiori consensi li raccoglie per le prove drammatiche in Caos calmo (2008), che gli vale un David di Donatello e un Nastro d’argento come “miglior attore non protagonista”, e “Razzabastarda” (2013), che segna il suo esordio da regista. Impegnato socialmente con Amnesty International, nel 2015 è protagonista de Il nome del figlio di Francesca Archibugi, che gli vale un Nastro d’argento e una candidatura ai David di Donatello. Dal 2017 al 2023 veste i panni dell’ispettore Lojacono nelle quattro stagioni della serie TV I bastardi di Pizzofalcone. Nel 2021 e nel 2023 è il protagonista della serie TV Un professore, trasmessa dalla RAI. Nel 2024 è il regista del film TV Questi Fantasmi, tratto dalla commedia di Eduardo. Festeggia 60 anni.
Marta Marzotto (1931/2016) – Popolare personaggio della moda made in Italy e delle cronache mondane, Marta Vacondio (il vero nome) nasce a Reggio Emilia. Inizia a lavorare sin da piccola come mondina (seguendo le orme della madre), riscoprendosi in seguito sarta e modella a Milano. Nel 1954 si sposa con il conte Umberto Marzotto comproprietario (con altri fratelli) di un’industria tessile, del quale conserva il cognome anche dopo il divorzio. Per molti anni musa ispiratrice del pittore Renato Guttuso, nel 2000 ottiene la cittadinanza onoraria di alcuni comuni del casertano, per la lotta alla camorra. Presente spesso in TV come opinionista e intrattenitrice, negli ultimi anni si rilancia come costumista e disegnatrice di gioielli, creando diverse collezioni anche di oggetti di arredo. Ricoverata alla clinica La Madonnina di Milano, qui scompare il 29 luglio del 2016.
Eventi sportivi
2002 – Cala il sipario su Salt Lake 2002. Le Olimpiadi di Salt Lake 2002, dopo 78 competizioni in 15 sport, si sono concluse con un discreto bottino per la delegazione italiana: 4 ori, 4 argenti e 5 bronzi. Nello sci alpino le medaglie sono arrivate solo nelle gare femminili con l’oro di Daniela Ceccarelli, il bronzo di Karen Putzer nel Super G e con l’argento di Isolde Kostner nella discesa libera. Nello sci di fondo (dove l’esito delle gare ha risentito delle successive squalifiche per doping), dopo 10 anni dalle Olimpiadi di Albertville, Stefania Belmondo ha vinto nuovamente tre medaglie: un oro nella 15 km a tecnica libera, un argento nella 30 km a tecnica classica e un bronzo nella 10 km, sempre a tecnica classica, che però le sarà assegnato successivamente per la squalifica per doping di chi la precedeva. Completano il medagliere azzurro (con l’Italia seconda solo ai norvegesi): l’oro di Gabriella Paruzzi sempre nella 30 km, il bronzo di Cristian Zorzi nello sprint 1,5 km e l’argento nella staffetta 4×10 km maschile. Nello short track, dominato dalla Cina e dalla Corea del Sud, la staffetta azzurra sui 5 km ha vinto l’argento. Lidia Trettel si è classificata al terzo posto nella gara di slalom parallelo di snowboard, disciplina alla sua seconda presenza olimpica. Un oro, infine, è arrivato dallo slittino, dove Armin Zöggeler ha vinto la gara del singolo.
Proverbio / Citazione
Febbraio febbraiolo, ogni uccello posa l’ovo.
“Parlate poco di voi e di quello che avete in mente, mai di sesso, ma cercate di essere protagoniste”Marta Marzotto