
Nel 1964 Muhammad Ali diventa campione mondiale dei pesi massimi a soli 22 anni, sconfiggendo a Miami Sonny Liston per abbandono alla settima ripresa
Cuneo. Il sole è sorto alle 7:09 e tramonta alle 18:17. Durata del giorno undici ore e otto minuti.
Santi del giorno
San Romeo, carmelitano di Lucca.
San Vittorino, martire in Corinto.
Sant’Isabella, vergine francescana.
Avvenimenti
1803 – Ratisbona: ultima Dieta imperiale e Reichsdeputationshauptschluss.
1948 – In Cecoslovacchia il Partito Comunista prende il potere, terminando così la Terza Repubblica.
1980 – Nel Suriname avviene un colpo di Stato militare comandato da Dési Bouterse.
1991 – Vengono aboliti i Patti di Varsavia.
Nati in questo giorno
Gianluigi Donnarumma – Nato all’ombra del Vesuvio, dall’alto dei suoi 196 cm infila i guantoni con dentro un sogno: difendere la porta della squadra di cui è tifoso fin da bambino. Dalla scuola calcio della natia Castellammare di Stabia, a quattordici anni, va a giocare nelle giovanili dell’A.C. Milan, ma il sogno si avvera in tempi non sospetti. Il 25 ottobre 2015, l’allenatore dei rossoneri, Siniša Mihajlović, lo fa esordire esattamente a sedici anni e otto mesi, scavalcando portieri come Diego Lopez e Christian Abbiati. Diventa in assoluto il portiere più giovane schierato dall’inizio di una partita di serie A. Nel mese di dicembre 2016 conquista la Supercoppa italiana. Mantiene il posto di portiere titolare grazie a prestazioni più che positive, attirando su di sé le attenzioni dei migliori club europei. Il 14 luglio 2021, infatti, si trasferisce al Paris Saint-Germain. Sostituendo Gianluigi Buffon all’inizio del secondo tempo di Italia – Francia, il primo settembre 2016 esordisce in Nazionale. È campione d’Europa 2020. Festeggia 26 anni.
Benedetto Croce (1866/1952) – Ribattezzato come il “filosofo della libertà”, è annoverato tra i più influenti pensatori del Novecento italiano e tra le voci più autorevoli del pensiero liberale europeo. Abruzzese di Pescasseroli (in provincia dell’Aquila), Benedetto Croce rimase segnato dalla drammatica esperienza del terremoto di Casamicciola, nel 1883, al quale sopravvisse (sepolto per diverse ore sotto le macerie) perdendo però i genitori e la sorella Maria. Avviato agli studi filosofici, nello specifico al marxismo, dal filosofo Antonio Labriola, nella maturità si avvicinò all’idealismo hegeliano e portò avanti le sue idee nella rivista La Critica da lui fondata nel 1903. Concependo la realtà come un riflesso delle idee dell’individuo, per lui la filosofia rappresenta il sapere universale incardinata sul principio etico della libertà. Partendo da queste basi arrivò a condannare il regime mussoliniano, in particolare dopo il delitto Matteotti, entrando in contrasto con l’amico e collega Giovanni Gentile, che invece firmò il “Manifesto degli intellettuali fascisti”. Tra i fondatori del Partito Liberale Italiano, lo guidò come presidente e lo rappresentò come deputato all’Assemblea Costituente.
In quegli anni fondò a Napoli l’Istituto italiano per gli studi storici, che ancora oggi porta il suo nome e si propone, attraverso borse di studio per laureati italiani e stranieri, di avviare i giovani all’approfondimento dello studio della storia, della filosofia e della letteratura. Costretto da un ictus a ritirarsi dalla scena pubblica, morì a Napoli nel novembre del 1952. Della vasta produzione saggistica, vanno ricordati anche gli scritti di critica letteraria e di Estetica, dove espone il concetto di arte come forma di creatività e di intuizione del particolare, indipendente dalla vita pratica e in ciò libera da qualsiasi fine edonistico o morale.
Eventi sportivi
1964 – Muhammad Ali diventa campione mondiale dei pesi massimi a soli 22 anni, sconfiggendo a Miami Sonny Liston per abbandono alla settima ripresa.
Proverbio / Citazione
Gennaio zappatore, febbraio potatore.
“La violenza non è forza ma debolezza, né mai può essere creatrice di cosa alcuna, ma soltanto distruggerla” Benedetto Croce