Il Carnevale Alpino incanta con la cattura dell’Orso di segale



La tradizionale festa ha animato il paese con un ricco programma di eventi culminato nella spettacolare cattura dell’Orso di segale, simbolo del risveglio primaverile.
Valdieri si è animata con i colori e i suoni del suo tradizionale Carnevale Alpino, un evento che affonda le radici nella storia e che ogni anno richiama un pubblico sempre più vasto. L’edizione di quest’anno, svoltasi dal 21 al 23 febbraio, ha offerto un ricco programma di iniziative, culminato nella tradizionale cattura dell’Orso di segale.
I festeggiamenti sono iniziati venerdì con laboratori per bambini e incontri culturali, per poi proseguire sabato con la tradizionale veglia serale, animata da questue, scherzi e degustazioni. La giornata di domenica è stata il clou della manifestazione, con il risveglio e la cattura dell’Orso di segale, figura centrale del carnevale valdierese.
L’Orso di segale rappresenta il risveglio della natura dopo il letargo invernale. La sua cattura e il ballo con la Bella Quaresima simboleggiano la fine dell’inverno e l’inizio della primavera.
Il Carnevale Alpino di Valdieri coinvolge tutta la comunità, dai bambini agli anziani. Oltre alle tradizionali sfilate e rappresentazioni, la manifestazione ha offerto anche momenti di convivialità, come la degustazione di prodotti tipici e il pranzo presso la Casa di Riposo “Imberti Grandis”.
L’edizione 2025 è stata un grande successo, grazie alla partecipazione di un pubblico numeroso e alla ricchezza del programma. Il sindaco Guido Giordana ha espresso la sua soddisfazione per la riuscita dell’evento, ringraziando tutti coloro che hanno contribuito alla sua realizzazione. “Un enorme grazie a tutti voi per aver reso la festa dell’Orso di Segale un momento indimenticabile! La vostra presenza, energia e allegria hanno reso l’evento speciale, e non potremmo essere più felici di aver condiviso con voi questa bellissima giornata”.