edizione 2025 |
Sport
/

La “Fausto Coppi” torna sul Colle di Sampeyre

8 febbraio 2025 | 17:41
Share0
La “Fausto Coppi” torna sul Colle di Sampeyre
La “Fausto Coppi” torna sul Colle di Sampeyre
La “Fausto Coppi” torna sul Colle di Sampeyre
La “Fausto Coppi” torna sul Colle di Sampeyre
La “Fausto Coppi” torna sul Colle di Sampeyre

La granfondo internazionale cuneese cambia il percorso lungo aggiungendo spettacolo, paesaggi e fascino al suo tracciato principe. Gli oltre 2500 ciclisti saliranno al Colle di Sampeyre e affronteranno il Colle d’Esischie collegandosi agli ultimi chilometri del Colle Fauniera. Il nuovo tracciato è stato reso possibile grazie al lavoro congiunto tra gli organizzatori, la Provincia di Cuneo ed i Comuni coinvolti

Novità e ritorno al passato: il Colle di Sampeyre diventa la nuova proposta per i ciclisti in arrivo da tutto il mondo a Cuneo, domenica 29 giugno per la 36^ edizione della granfondo internazionale La Fausto Coppi. L’edizione di quest’anno della Granfondo internazionale regala agli appassionati delle due ruote un percorso diventato storico e iconico nel panorama delle salite sulle Alpi occidentali, che da oltre dieci anni non veniva più messo in calendario per diverse ragioni.

Nel 2025 si tornerà a correre sul colle di Sampeyre e il percorso lungo de La Fausto Coppi, che per questa edizione avrà come Paese ospite l’Argentina, vede ora un tracciato di 172 km totali e un dislivello di 4.330 metri.

Confermati gli altri due percorsi: Mediofondo (111 km e 2.550 metri di dislivello) e Fauniera Classic (101 km e 2.180 metri di dislivello).

Una sinergia che ha visto la Provincia – dal presidente Luca Robaldo all’ex consigliere Mauro Astesano sindaco di Dronero e il consigliere Silvano Dovetta presidente dell’Unione montana valle Varaita e sindaco di Venasca e il geometra Giovanni Odasso responsabile del Settore Viabilità del reparto di Cuneo – come legame e protagonista di una nuova proposta, che amplia il già grande valore turistico, ricettivo e di vetrina delle vallate cuneesi.

La decisione inoltre è il risultato di una collaborazione con le amministrazioni locali e in particolare con i Comuni di Sampeyre, Elva, Stroppo, Marmora insieme alle Unioni montane della Valle Varaita e della valle Maira con Francesco Cioffi.

Una scelta che è stata fatta con la consapevolezza che il passaggio di un evento con partecipanti da oltre trenta nazioni significhi un’importante opportunità di far conoscere le montagne e le vallate del cuneese.

Al link sotto le immagini e il comunicato stampa con tutte le informazioni e i virgolettati del presidente della Provincia Luca Robaldo e degli organizzatori dell’ASD Fausto Coppi, Davide Lauro ed Emma Mana.