Maraman, continua a Borgo e Valgrana la scoperta della cultura delle Valli Occitane

La rassegna culturale, promossa da 32 musei e siti espositivi, propone due eventi a marzo: una conferenza sull’occitano medievale e la proiezione di un documentario sul pane tradizionale
Prosegue a marzo la rassegna Maraman, che anima i musei e i luoghi di cultura delle Valli Maira, Grana e Stura con un ricco programma di eventi. La rassegna, promossa da 32 strutture museali ed espositive, è coordinata da Espaci Occitan e sostenuta dalla Regione Piemonte.
Giovedì 6 marzo, alle 20.45, il Museo dell’Abbazia di Pedona a Borgo San Dalmazzo ospita la conferenza “Quando all’Abbazia si leggeva l’occitano (XIV secolo)”. Il ricercatore Andrea Giraudo, docente all’Università di Torino, rievocherà la presenza di testi in occitano nel patrimonio dell’antica abbazia, con un focus su un frammento della “Somme le Roi” di cui si sono perse le tracce.
Domenica 30 marzo, alle 17, il salone comunale di Valgrana ospiterà la proiezione del documentario “Lou pan es lou soubeiran” di Giacomo Allinei. Il film, in occitano e italiano, esplora il valore sacrale del pane tradizionale, al centro di riti domestici e comunitari, dalla semina alla cottura. Alla proiezione seguirà un dibattito con il regista.
Entrambi gli eventi sono a ingresso libero e gratuito.
La rassegna Maraman rappresenta un’occasione unica per scoprire il patrimonio culturale e linguistico delle Valli Occitane, attraverso eventi che spaziano dalla storia all’arte, dalla musica al cinema. Un invito a immergersi in un territorio ricco di tradizioni e di bellezze paesaggistiche. Per informazioni: Espaci Occitan, www.espaci-occitan.org