I film in programma |
Cultura
/

“Quo Vadis Europa?”, al cinema Lanteri una rassegna dedicata all’ Unione Europea

5 febbraio 2025 | 09:40
Share0
“Quo Vadis Europa?”, al cinema Lanteri una rassegna dedicata all’ Unione Europea

A partire dal 13 febbraio, e ogni giovedì del mese, arrivano in sala una serie di proiezioni con l’obiettivo di trasmettere e ricordare i valori democratici ed europei.

Sono moltissime le forme con cui la cultura, i valori e le priorità europee possono essere veicolati: il cinema è uno di questi. Con l’obiettivo di risvegliare la partecipazione attiva della cittadinanza e una profonda consapevolezza dei valori democratici, il linguaggio cinematografico permettere di avvicinare la tematica dell’Unione Europea al grande pubblico, cercando di risvegliare attraverso il linguaggio audiovisivo consapevolezza e coinvolgimento.

Il progetto “QUO VADIS, EUROPA?” si propone di dare vita ad una breve rassegna cinematografica presso il Cinema Lanteri. Le proiezioni, che si terranno il giovedì, alle ore
20.45, dal 13 al 27 febbraio, vedranno come protagonisti:

– 13 febbraio 2025: Ida, di Pawel Pawlikowski(vincitore del Premio LUX 2014): la storia di una ragazza polacca ambientata negli anni Sessanta, una commovente storia personale di
ricerca della propria identità che si sovrappone al passato doloroso dell’Europa.

– 20 febbraio 2025: Gli indesiderabili (Bâtiment 5), di Ladj Ly: Haby vive nel Bâtiment 5, l’edificio 5, un enorme palazzo della periferia parigina, stipato di cose e persone di ogni età
e provenienza, e lavora per un’associazione che cerca di aiutare le famiglie in difficoltà e i nuovi migranti facendo da ponte con le istituzioni.

27 febbraio 2025: Simone Veil. La donna del secolo, di Olivier Dahan: Simone Veil, ebrea francese, sopravvive alla prigionia nei campi di concentramento di Auschwitz e
Bobrek e alla feroce e logorante “marcia della morte” imposta dalle SS nel gennaio del ’45. Queste e altre terribili esperienze faranno di lei la prima Segretaria generale del consiglio
superiore della magistratura, poi ministro della salute e Presidente del Parlamento Europeo.

Il progetto è realizzato con il sostegno della Fondazione CRC e il partenariato del Cinema Lanteri di Cuneo e di molti altri partner locali (La Guida, Associazione Culturale 1000MIGLIA, Spazio
Mediazione e Intercultura ed LVIA)

La proiezione sarà ad un prezzo ridotto, grazie al contributo della Fondazione CRC.

Per informazioni: info@apiceuropa.com / 3331210729