Resoconti e nuove idee |
Altre News
/

A Peveragno l’assemblea della “Compagnia del Birùn” tra bilanci e progetti per la nuova stagione

26 febbraio 2025 | 18:02
Share0
A Peveragno l’assemblea della “Compagnia del Birùn” tra bilanci e progetti per la nuova stagione

L’incontro si è tenuto venerdì 21 febbraio al Centro Culturale Ambrosino. Il rinnovo del Direttivo slitta al 2026

L’Assemblea annuale dei soci della peveragnese “Compagnia del Birùn”  si è svolta la sera di venerdì 21 febbraio, nella sede al Centro Culturale Ambrosino, riunitasi, come si usa, in seconda convocazione.
Rispetto a quando era stata annunciata, nel dicembre scorso, l’Assemblea non ha proceduto al rinnovo del Direttivo. Con la unanime adesione alle ACLI, per avere un supporto costante ai sempre più complessi obblighi normativi e formali da rispettare. A seguito dell’Assemblea straordinaria di gennaio, adeguandosi allo Statuto della Associazione, il «Birùn» ha fatto slittare il rinnovo del suo vertice ai quattro anni, quindi al prossimo 2026.
Pertanto, in questo 2025, resteranno in carica Elena e Mario Brizio, Françoise Giorgis, Simona Grosso (la presidente) e Marisa Lingua, sperando, tra dodici mesi, di coinvolgere anche «forze nuove».
Alla riunione del 21 eran presenti, con varie deleghe di chi teneva a partecipare e non poteva, quella ventina di soci che davvero ha a cuore attività e futuro della «Compagnia», la sua vera «colonna portante», con atmosfera serena, amichevole, rilassata, allegra, persino goliardica.
All’ordine del giorno la Relazione della Presidente sull’attività 2024  e la presentazione delle attività 2025, infine l’approvazione dei bilanci consuntivo e preventivo.
Protagonista assoluta è stata la presidente Simona Grosso, soddisfatta della attività dello scorso anno e con tante idee per il 2025.
In sintesi, si continuerà nel segno, molto sentito di questi tempi, della «pace» e nella continuità, con corsi di recitazione (molto partecipati gli scorsi, tanto da richiedere spazi maggiori, con relativi costi) e yoga, spettacoli realizzati dal Gruppo e da ospiti, momenti intensi a giugno e settembre. La «Viasolada» è confermata per il 25 aprile (con centrali i Miclèt ed il loro locale, che ha cominciato la nuova gestione, «Bon Aptit»). L’escursione, con la «Sezione CAI» sulla Via Francigena, da Sutri, sempre più verso Roma, dove si arriverà l’anno prossimo, sarà ancora ad inizio ottobre. Lo spettacolo natalizio, con qualche ritocco, sarà riproposto nelle sere del 24 e 26 dicembre. Continueranno le collaborazioni, sempre produttive, con la Biblioteca, l’Associazione «Il Ricetto» e la Pro Loco.
Per informazioni e suggerimenti alla «Compagnia» scrivere alla mail compagniadelbirun@gmail.com o sul sito www.compagniadelbirun.it (seguire le attività sociali anche su facebook).
(ATos)
Nel dettaglio, le intere relazioni di Simona Grosso.
Resoconto attività «Birùn» 2024
«Tutti gli appuntamenti della Rassegna “Assaggi 2024 – Lib(e)ri” e delle attività organizzati dalla Compagnia del Birùn sono stati diffusi puntualmente dalla stampa locale e in rete.
La Rassegna comprendeva i seguenti appuntamenti, accolti con grande partecipazione:
– Le escursioni “La Viasolada” ad aprile ed “In cammino sulla Via Francigena” a ottobre organizzate in collaborazione con il CAI sezione di Peveragno; a novembre la serata “Immagini dalla Via Francigena” con la proiezione delle fotografie scattate dai partecipanti all’escursione con intervento dell’accompagnatore naturalistico Daniele Piacenza sulla valorizzazione dei cammini storici nazionali e dei percorsi locali;
– ad aprile è stato organizzato il pomeriggio di riqualificazione urbana in via Monsignor Beltritti a Peveragno ‘È ora di piantarla!’ giunto alla decima edizione;
 – a maggio, in collaborazione con la Biblioteca di Peveragno, presentazione del libro “Nel marsupio della storia” di Maria Abebù Viarengo come introduzione al nostro spettacolo originale e autoprodotto “Futuro remoto” sulla colonizzazione italiana dell’Ottocento in Africa Orientale andato in scena a giugno. Allestimento nel cortile dell’Ambrosino a Peveragno del saggio spettacolo dei ragazzi e bimbi dei laboratori teatrali organizzati dalla Compagnia del Birùn dal titolo “Da dove nascono le favole?” a cura della regista Silvana Scotto e dell’insegnante Alice Mattalia;
– a giugno è stata allestita nel Salone Ambrosino, in collaborazione con il Comune e la Biblioteca di Peveragno, la mostra fotografica “Liber(i)ta” della fotografa Marilaide Ghigliano: un omaggio alla fondatrice ed ex Presidente della nostra Associazione professoressa Margherita Viglietti nel decennale della sua scomparsa. Le sere del 14 e del 15 giugno nel cortile Ambrosino è stato allestito lo spettacolo teatrale originale e autoprodotto, realizzato con il patrocinio del Comune di Peveragno e la collaborazione dell’Associazione Almateatro di Torino, “Futuro remoto – Il maggiore Pietro Toselli e il colonialismo italiano dell’Ottocento in Africa Orientale” delle registe Gabriella Bordin e Elena Ruzza sulla figura del peveragnese Pietro Toselli e su un periodo del nostro passato pieno di contraddizioni e dalle molte sfaccettature spesso poco conosciute e travisate nel corso della Storia.
– sulla collina di San Giorgio si è tenuta a giugno la tradizionale merenda sinoira “Ogni San Gorgio ha il suo drago” seguita dal concerto/conferenza sulla cultura celtica a cura di Paolo Rolfo e dell’Ensemble di arpe celtiche ‘Compagnia del Piccolo Popolo’ con le coreografie infuocate dei Calidè di Prismadanza APS. A settembre è stato ospite nella stessa suggestiva cornice lo spettacolo di circo contemporaneo “Toponomstica” con Marta Pistocchi e Alessandro Sicardi;
– a luglio replica del nostro spettacolo teatrale “Alpino Andrea” al Santuario di San Maurizio e della Madonna degli Alpini di Cervasca, ospite dell’Associazione “Vivere Cervasca” e replica del nostro spettacolo teatrale “Futuro remoto” ospite del Festival Zoè in Città di Cuneo;
– il debutto a Peveragno per il Natale in Contrada 2024 del nostro spettacolo natalizio originale e autoprodotto “Un presepe in confusione”, con repliche ogni quarto d’ora, in una formula che consente di essere fruito da centinaia di persone nelle due serate.
Alla rassegna sono state affiancate inoltre le seguenti attività ed iniziative:
A marzo vi è stata visita guidata all’Archivio Tipografico di Torino. Si è offerta collaborazione con il Comune di Peveragno e la Biblioteca di Peveragno per la produzione del video “Il tenente della cioccolata” tratto da un racconto del peveragnese Tomaso Cavallo in occasione dell’ottantesimo anniversario dell’Eccidio della Paschetta e visite guidate ai Musei di Pietro Toselli e Vittorio Bersezio in occasione della Sagra della Fragola a giugno e della Fiera di Sant’Andrea a novembre e per gli alunni della scuola dell’Infanzia, della Primaria e della Secondaria di Peveragno, visita guidata del paese promossa dal Comune di Peveragno per i volontari dell’Associazione “Arance di Natale”.
Con le associazioni “Il Ricetto” e “Gai Saber” il 7 settembre è stata organizzata una passeggiata guidata da Peveragno fino a Madonna dei Boschi in occasione della festa patronale, con approfondimento sulla flora spontanea locale; sono state inoltre riproposte da giugno a novembre le serate “Endouma en vie” nei cortili privati e all’Ambrosino per promuovere la ricerca e la conservazione del dialetto peveragnese e delle tradizioni locali;
Adesione al progetto “AMA, rispetta e vivi la tua terra” delle Biblioteche di Peveragno e di Beinette con la promozione delle escursioni e delle attività sul territorio organizzate all’interno del progetto. Partecipazione con letture teatrali alla presentazione del libro “Il freddo” di Nicola Pettorino e alla serata “Dall’Irlanda alla Bisalta”. Presentazione del libro “Maria La Maddalena” della professoressa Maria Bramardi sul culto e sulla rappresentazione pittorica della Santa in provincia di Cuneo.
Parternariato con il Comune di Peveragno per partecipare alla giornata ecologica “Spazzamondo” promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. Adesione al “Manifesto dei Patti per la lettura” promosso dal Centro per il libro e la lettura con capofila i Comuni tra cui il Comune di Peveragno per la promozione e il sostegno della lettura come valore sociale fondamentale. Partenariato con il Bisalta Calcio di Peveragno per un progetto finanziato da un bando della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo con l’obiettivo di avvicinare i giovani sportivi alla storia e alla cultura locale. È stata ripristinata la gigantografia, scolorita dal tempo, della testa di San Giorgio nella cappella dedicata al Santo sulla collina omonima, già posizionata dalla Compagnia del Birùn negli anni novanta del secolo scorso dopo il furto dell’affresco originale. Organizzazione di due corsi di Yoga a cura dell’insegnante Lorella Luciano a Peveragno».
Programmi del «Birùn» per il 2025
«Il Direttivo propone per il 2025 il progetto associativo “In contrasto” che darà anche il titolo alla Rassegna “Assaggi 2025”. Un titolo che riassume l’intenzione della Rassegna e delle attività proposte dal progetto: far riflettere sull’effetto dato dal mettere cose differenti a confronto o accostate. Infatti se si mettono cose diverse vicine, in contrasto, è immediato vederne le differenze, ma avvertirle come cose messe in contrapposizione, che “stanno contro”, o come cose solamente diverse, da scoprire, capire e che possono interagire è questione di percezione, di punti di vista che possono cambiare. Nell’ambito del progetto verranno pertanto proposti spettacoli e attività per evidenziare le differenze che naturalmente esistono tra le persone, i modi di pensare e di conseguenza approcciarsi a ciò che ci circonda. E soprattutto si proporrà la possibilità di vedere, sperimentare cosa può nascere da un approccio cognitivo/costruttivo o da un approccio di rifiuto/distruttivo. Messe in contrasto le differenze si vedono meglio e questo offre l’opportunità di cogliere maggiormente le loro particolarità, valorizzarle anziché rigettarle come ostacoli crea un arricchimento di tutte le parti ed evita l’insidia di una contrapposizione sterile o peggio, nociva. Stimolare questo approccio costruttivo, usato non a caso, in tutte le forme d’arte vuole anche essere un modo per gettare semi di comprensione e di pace in una realtà che sembra aver sempre più intenzione di rifiutare l’idea di felici e proficui contrasti spingendo il pensiero e il convivere verso un perenne disumano contrasto fine a se stesso.
L’anno è già partito il 1° febbraio con la replica dello spettacolo teatrale “Alpino Andrea”, ospite del Comune di Ormea, applaudito da ottimo pubblico.
Il calendario della Rassegna “Assaggi 2025”, “In contrasto”, sarà il seguente.
25 aprile torna “La Viasolada”, l’ormai tradizionale passeggiata sulle “viasole”, giunta alla diciannovesima edizione, alla scoperta/riscoperta del nostro territorio in collaborazione con il CAI, Club Alpino, sezione di Peveragno ed il FAI, Fondo Ambiente Italiano, delegazione di Cuneo (partenza ed arrivo ai “Miclèt”, cena finale dalla nuova gestione del locale di tal area sportiva, ora “Bon Aptit”).
Il 10 maggio è fissata l’undicesima edizione di “È ora di piantarla!”, pomeriggio di riqualificazione urbana di Via Monsignor Beltritti e i suoi iris;
Il 30 maggio è previsto il “Saggio spettacolo” dei bambini e dei ragazzi dei laboratori teatrali e di espressione corporea organizzati dalla Compagnia del Birùn a cura della regista Silvana Scotto;
Il 13 giugno si proporrà lo spettacolo teatrale “Senti? I bambini, mai stanchi, ridono…” a cura della compagnia “Gli Episodi” di Boves (con tanti ragazzi “biruncini”, peveragnesi).
Il 14 giugno vi sarà replica dello spettacolo teatrale originale e autoprodotto dalla Compagnia del Birùn in collaborazione dell’associazione “Almateatro” di Torino, “Futuro remoto – Il maggiore Toselli e il colonialismo italiano dell’Ottocento in Africa Orientale”, a cura delle registe Gabriella Bordin ed Elena Ruzza;
Il 15 giugno torna la “Merenda sinoira sulla collina di San Giorgio”, “Ogni San Giorgio ha il suo drago”, seguita dal saggio spettacolo dei partecipanti al laboratorio teatrale per adulti organizzato dalla Compagnia del Birùn a cura della regista Silvana Scotto.
Il 2 agosto vi sarà la replica dello spettacolo “I suoi raggi arriveranno anche qui”, al Monastero di San Biagio di Mondovì, ospiti dell’associazione “La tenda dell’incontro”, nell’ambito della commemorazione della scomparsa del peveragnese don Giovanni Giorgis fondatore dell’Associazione, morto, novantenne, dieci anni fa.
6 settembre è organizzato lo spettacolo teatrale a cura della Compagnia Salz, “Filio dello spedale” (i “trovatelli”, che numerosi eran anche in questa zona), con Ermanno Rovella, regia di Alice Bignone.
Da giovedì 2 ottobre a domenica si sta definendo la tappa, penultima, della “Escursione sulla Via Francigena”, nona edizione, in collaborazione con il C.A.I. sezione di Peveragno, aderendo al progetto nazionale “Cammini storici”, seguirà in novembre, in data da definirsi, la serata di proiezione delle fotografie scattate dai partecipanti.
Il 24 e 26 dicembre l’anno terminerà con la replica dello spettacolo natalizio “Un presepe in confusione”, all’interno della manifestazione promossa dalla Proloco e dal Comune di Peveragno “Natale in Contrada 2025”.
Da gennaio fino a fine aprile, con ripresa in autunno sono attivi due corsi di Yoga. Al Centro Culturale Ambrosino sono iniziati ad ottobre 2024 e termineranno a fine maggio 2025 il laboratorio di espressione corporea bimbi/e dai tre ai sette anni a cura dell’insegnante Alice Mattalia, il laboratorio teatrale per ragazzi/e dagli otto ai tredici anni a cura dell’attrice e regista Silvana Scotto e dal 3 febbraio  il laboratorio teatrale per adulti, sempre a cura della regista Silvana Scotto, per l’allestimento del nuovo spettacolo originale e autoprodotto dall’associazione per la “Rassegna Assaggi 2025”. È prevista l’organizzazione di un laboratorio di pittura ed espressione visiva con la professoressa Laura Neirotti.
Sono previste per l’anno in corso il rinnovarsi delle collaborazioni con le Biblioteche di Peveragno e di Beinette, con il Comune e l’Istituto Comprensivo di Peveragno per l’apertura e le visite guidate ai musei “Toselli – Bersezio”, con la Pro Loco di Peveragno e con l’associazione “Il Ricetto” per la partecipazione alle loro attività e ai loro progetti e con le altre associazioni del territorio che richiederanno la collaborazione della “Compagnia”.
A nome di tutto il Direttivo ringrazio i/le soci/e, le responsabili dei corsi e dei laboratori, gli Enti pubblici e privati, le Associazioni, gli sponsor e i simpatizzanti per il loro prezioso sostegno. Con il vostro contributo continueremo insieme a valorizzare le nostre differenti capacità e possibilità, una ricchezza dal territorio per il nostro territorio e di chi ci abita».