“A tutto tondo 2025” a Cuneo torna il festival dell’educazione

Sei summer school e attività per tutta la comunità
Dal 9 al 12 luglio 2025, il Rondò dei Talenti di Cuneo ospiterà la seconda edizione del Festival dell’educazione “A tutto tondo”. Questo evento, promosso dalla Fondazione CRC, si propone di offrire un’opportunità di formazione e aggregazione per insegnanti, dirigenti scolastici, educatori, operatori museali e professionisti dell’educazione, nonché attività aperte a tutta la comunità. Dopo il successo della prima edizione, il festival torna con un programma ancora più ricco e ambizioso, confermando il suo ruolo di polo di formazione e di approfondimento sui temi della didattica e della formazione.
Il festival “A tutto tondo” 2025 prevede sei Summer School, di cui una internazionale in lingua inglese, dedicate a professionisti del mondo dell’educazione. Le iscrizioni per le Summer School sono aperte fino al 30 maggio 2025. Le tematiche trattate spaziano dal gioco e outdoor all’educazione museale, dall’orientamento scolastico alle materie Steam, dall’inclusione alle pratiche dialogiche. La Summer School internazionale, intitolata “Talent without borders”, è promossa in collaborazione con la Learning for Well-being Foundation e offrirà strumenti e strategie per coltivare il talento, sia proprio che degli studenti. Le iscrizioni per i candidati stranieri devono pervenire entro il 15 maggio, mentre per i candidati italiani c’è tempo fino al 30 maggio.
Oltre alle Summer School, il festival offrirà una serie di attività aperte a tutta la comunità, tra cui talk, giochi, spettacoli, cineforum sotto le stelle e molto altro. Il programma prenderà avvio il 9 luglio con un concerto dell’Orchestra Giovanile Sanitansamble, formazione sinfonica nata nel 2008 e composta da bambini e ragazzi del rione Sanità di Napoli.
Il Festival dell’educazione “A tutto tondo” 2025 rappresenta un’importante opportunità di crescita e formazione per i professionisti del settore educativo, offrendo loro la possibilità di partecipare a Summer School gratuite e di alta qualità. La presenza di una Summer School internazionale amplia ulteriormente l’orizzonte del festival, rendendolo un punto di riferimento non solo nazionale, ma anche internazionale. Inoltre, le numerose attività aperte alla comunità sottolineano l’importanza di creare un ambiente di apprendimento inclusivo e partecipativo. Il festival si conferma così un evento di grande rilevanza per il mondo dell’educazione, capace di coinvolgere e formare professionisti e cittadini, promuovendo un’educazione più equa e inclusiva.