in giro per la granda |
Eventi
/
Instagram
/

Cosa fare oggi (domenica 30 marzo 2025) in provincia di Cuneo: gli eventi

30 marzo 2025 | 06:09
Share0
Cosa fare oggi (domenica 30 marzo 2025) in provincia di Cuneo: gli eventi
A Bra c'è "GeoBra"

Musicanti di Brema a Cuneo, pane a Valgrana, antiquariato a Bene Vagienna, musei a Robilante, Sangiovanni a Boves, fossili e minerali a Bra, alpaca a Canosio, alpinismo a Macra, acqua a Racconigi, Stravinsky a Savigliano, mentre a Torre San Giorgio e Busca ci sono Claudio Chiappucci e Neri Marcorè…

Cari amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 30 marzo 2025 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo, in Palazzo Santa Croce (Via Santa Croce) dalle 16 alle 19, ultimo giorno per visitare l’esposizione «Carte de Visite».

Inoltre a Cuneo, alle 17,30 al Teatro Toselli nell’ambito della stagione di danza, “I musicanti di Brema”, uno spettacolo tratto dalla celebre fiaba dei Fratelli Grimm adatto a grandi e piccoli. «Un asino in fuga, un cane, un gatto e un gallo abbandonati: insieme partiranno per Brema in un viaggio emozionante, tra musica, divertimento e tanta magia scenica. Uno spettacolo imperdibile per tutti. La rassegna è curata dalla Fondazione «EgriBiancoDanza». Info: tel. 366.430804 – biglietteria@egridanza.com.

Inoltre a Boves, nell’ex Confraternita “Santa Croce” è visitabile la mostra “Considera.mi” del fotografo Luca Sangiovanni.

A Valgrana, alle 17 presso il Kinomuseo Kino Kinino-Piccolo museo del  l’Esposizione delle opere artistiche in miniatura, proiezione del documentario “Lou pan es lou soubeiran”, di Giacomo Allinei. Ingresso libero. Info: tel. 0171.904075 – segreteria@espaci-occitan.org.

A Robilante, con orario 10-12 e 15-18, il Museo della Fisarmonica ed il Mu.S.Com-Museo del suono e della comunicazione vi invitano a varcare la loro soglia per scoprire le tante curiosità che racchiudono. Un’occasione unica per apprendere le regole fisiche del suono e la relativa trasmissione all’interno di sale ricche di radio e grammofoni (Mu.S.Com) oppure come è composta una fisarmonica, quali sono i balli tipici della Valle Vermenagna, la tradizione della festa delle Leve e dell’intaglio del legno (Museo Fisarmonica). Info: Museo della Fisarmonica: museofisarmonicarobilante@gmail.com; 3288655394
Mu.S.com: Quinto.dalmasso@gmail.com; 3489554673.

A Busca, alle 21 presso il Cine-teatro Lux di Busca, il Cineclub Méliès e il Comune assegnano il Premio Cinematografico Alpi del Mare – Città di Busca 2025 all’attore Neri Marcorè. L’evento è un’occasione per celebrare il talento e la versatilità di un artista amato dal grande pubblico. Necessaria la prenotazione. Istituito nel 2017 in occasione dei 70 anni del Cine-teatro Lux, il riconoscimento viene assegnato ogni anno a personalità di spicco del mondo del cinema. Negli anni, il premio è stato conferito a grandi nomi, tra cui Giuseppe Battiston, Margherita Buy, Claudio Bisio, Silvio Orlando, Pupi Avati e Claudia Gerini. L’attore marchigiano riceverà il Premio Alpi del Mare – Città di Busca 2025 dalle mani del critico cinematografico Giancarlo Zappoli direttore di MyMovies e partner dell’iniziativa. A seguire, verrà proiettato il film “Zamora”, pellicola che egna il debutto di Marcorè come regista. Info: tel. 349 181 7658 – programmazione@cinemaluxbusca.it.

A Canosio un’opportunità per ammirare il paesaggio montano accompagnati da degli alpaca. Due itinerari simili per tipologia, in partenza da Canosio e della durata di un’ora e mezza circa. La gita alla casa nel bosco ha un dislivello di 100 metri circa, mentre la gita tra boschi e antichi borghi presenta un dislivello di 150 metri. Le partenze sono alle ore 10.30 e 13.30, il costo è di 10 euro per gli adulti e di 5 euro tra i 5 e 11 anni. Info: tel. 349 680 064 – reinero.filippo@gmail.com.

A Macra, dalle 14.30 presso l’Info Eco-point in Borgata Bedale, “Ponte-Off. Verso Maira 2028”, lo spin-off del Ponte del Dialogo. Un viaggio di scoperta: dalla storia dell’alpinismo a quella della valle Maira. Un programma ricco di incontri variegati. Ingresso libero. Alle 14.30 Marika Abbà – La parete inviolata. La prima ascesa della parete nord-ovest del Monviso. Alle 15.30 Enrico Bertone – Viaggio in Valle Maira. Arte e natura di una terra millenaria (nuova edizione). Alle 16.30 Coffee break. Alle 17 Nanni Olivero – Accadde in Val Maira. Alle 18 Giorgio Einaudi – Il Rio Alto o L’alto Ri(v)o. Info: tel. 0171 999190 – ecomuseoavm.comunicazioni@gmail.com.

A Caraglio, al Filatoio, ultimo giorno per visitare la mostra “Robert Doisneau. Trame di vita”, che propone una selezione di un centinaio di fotografie originali, perlopiù in bianco e nero, che in otto sezioni cronologiche ripercorrono la carriera di questo straordinario interprete dell’arte fotografica del secolo scorso

A Bene Vagienna, dalle 9 proseguono gli appuntamenti con Augusta Antiquaria, tradizionale incontro per collezionisti e antiquari a Bene Vagienna con oltre 300 bancarelle di antichità e collezionismo disposte in Via Roma, Piazza San Francesco, Piazza Botero, Via Beata Paola, Via Gazzera e Via XX Settembre. Info: tel. 339 7767532 – ufficiocultura@benevagienna.it.

A Saluzzo, alla Castiglia, ultimo giorno per visitare la mostra “Elliott Erwitt. L’ideale fuggevole” che celebra uno dei più noti fotografi contemporanei a pochi mesi dalla sua scomparsa con un percorso espositivo che, in sette sezioni composte da una selezione di circa cento scatti, ripercorre l’intera carriera dell’autore franco-americano. Info: tel. 0171.1670042 – info@fondazioneartea.org.

Verzuolo la Contea del Mondo Magico trasforma il Parco del Castello di Verzuolo in un regno incantato, pronto ad accogliere supereroi… da ogni galassia! Dalle 14 alle 19 il castello della Villa ospita una serie di attività pensate per adulti e bambini.

A Torre San Giorgio, dalle 17 alle 19 presso il PalaTorre di Torre San Giorgio, incontro “I campioni raccontano: sfide e valori per una vita sana”, organizzato dall’Associazione Octavia. L’incontro prevede l’intervento di importanti campioni sportivi che racconteranno come lo sport possa essere una chiave fondamentale per una vita sana e per il benessere fisico e mentale. Moderati dalla giornalista Ilaria Blangetti, intervengono Claudio Chiappucci, ex ciclista che nel 1992 compì una delle più grandi imprese del ciclismo; Marco Orsi, nuotatore pluripremiato che ha partecipato alle Olimpiadi del 2012 e del 2016; Anna Arnaudo, atleta che nel 2021 ha conquistato il titolo di campionessa italiana assoluta nei 5000 metri piani; Gianni Crepaldi, ex atleta e oggi allenatore di atletica leggera che ha partecipato a numerose competizioni internazionali; Fabrizio Marchiaro, mental coach che guida atleti e professionisti verso il raggiungimento dei loro obiettivi. Evento gratuito, necessaria la prenotazione. Info: tel. 0173.440452 – info@associazioneoctavia.com.

i campioni raccontano
A Racconigi, alle 14,45 in Piazza Carlo Alberto, “Il sistema delle acque”: tour della città, piccola Venezia del passato, con visita finale al Museo della Seta. Info e prenotazioni: tel. 0171.696206 – info@cuneoalps.it.

Bra c’è la settima edizione di “GeoBra”.

geobra

Inoltre a Bra, alle 16.30 nella chiesa di Santa Chiara nell’ambito della rassegna “Bacco e Orfeo”, “Tempesta”: Joanna Trzeciak – pianoforte. Musiche di Beethoven, Chopin Evento a pagamento. Info: info@albamusicfestival.com.

Sempre a Bra, alle 16.30 presso la sala nobile al primo piano di Palazzo Mathis (piazza Caduti per la Libertà), conferenza su “Il Requiem di Duruflé e la trasformazione della musica sacra” con Adriano Popolani. Durante la chiacchierata si parla di come la musica sacra ha attraversato i secoli dal gregoriano all’impressionismo, per parlare ancora all’uomo di oggi. L’appuntamento è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti in base alle disposizioni di sicurezza del palazzo. Il pomeriggio è il secondo appuntamento del progetto “Mousikon” di “Zizzola Turismo & Cultura”.

Infine a Bra, al Teatro Politeama G. Boglione alle 21 in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, la Scuola Media Salesiana e l’Oratorio del Cnos FAP propongono il musical “The Greatest Show”.