in giro per la granda |
Eventi
/
Instagram
/

Cosa fare oggi (sabato 29 marzo 2025) in provincia di Cuneo: gli eventi

29 marzo 2025 | 03:40
Share0
Cosa fare oggi (sabato 29 marzo 2025) in provincia di Cuneo: gli eventi
A Bra c'è "GeoBra"

A Cuneo Trovarobe, museo, musica, teatro e Mia Martini. Telemark a Limone, migranti a Dronero, Bastian Contrario Band a Borgo San Dalmazzo, Cristina Rava a Ormea, Enrico Galiano a Fossano, Stornati a Marene, Tritoni del Roero ad Alba, flauto e pianoforte a Mondovì, fossili e minerali a Bra, mentre il castello di Verzuolo è invaso dai supereroi…

Cari amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 29 marzo 2025 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

Cuneo, sotto i portici di Piazza Europa e Corso Nizza come ogni ultimo sabato del mese, cìè “Il Trovarobe”: Mercato dell’Antiquariato e Modernariato.

Inoltre a Cuneo, il Museo Diocesano San Sebastiano ospita la scrittrice Alice Basso per presentare il volume “Le ventisette sveglie di Atena Ferraris”. Il museo propone anche un’attività gratuita: “Visita al museo per piccoli esploratori” per genitori e bambini con autismo dai 3 agli 8 anni. Info: tel. 353.4261755 – museocuneo@operecuneofossano.it.

Sempre a Cuneo, dalle 14 alle 17 presso la Voice Art Academy (corso IV Novembre, 10), audizioni piemontesi del “Premio Mia Martini”. Info: www.premiomiamartini.it.

premio mia martini 2025 cuneo

Inoltre a Cuneo, alle 20.30 al Complesso Monumentale di san Francesco, riflessi e suggestioni fra musica e pittura dell’Italia Barocca, con il concerto dell’Orchestra d’archi B. Bruni (Musiche di A. Vivaldi, F. Geminiani, N. Jommelli, A. Bernasconi, G.B. Pergolesi, G. Scarlatti). L’evento fa parte delle attività collaterali della mostra “Canaletto, Van Wittel, Bellotto. Il Gran Teatro delle città. Capolavori dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica”.

canaletto

Sempre a Cuneo, alle 21 al Teatro don Bosco, la compagnia teatrale “Attori per caso” di Roata Rossi torna sul palco per l’ultimo spettacolo della stagione 2025 con “Che si gavi la natta, professore”. In un palazzo di Torino, vivono la portinaia Ortensia, donna semplice e genuina con il marito Virgilio il quale, lavorando come custode nei musei torinesi, si crede un esperto d’arte guadagnandosi il soprannome di “prufesur” e le burle dei colleghi. La figlia ha un flirt estivo a Sanremo con un ingegnere al quale non dice la condizione sociale della sua famiglia, ma bensì di essere figlia di un illustre professore di storia dell’arte. La storia d’amore non finisce con l’estate e diventa importante tanto che l’innamorato arriva al palazzo dove vive la sua amata. Una serie di bugie, menzogne e fraintesi raccontano le vicende di questa visita inaspettata regalando al pubblico risate e tanto buonumore. Info: prenotazionidonbosco.cuneo@gmail.com.

che si gavi la natta

Infine a Cuneo, la rassegna “El teatro piemontèis” al teatro Toselli curata dall’associazione Teatrando Millennium, continua alle 21 con la commedia “Le pillole d’Ercole” degli Amis del Borgh di Moncalieri. Angelica e Luciano sono due sposi che attendono ardentemente un figlio che non arriva. Su consiglio di una dottoressa, amica di Luciano, decidono di sottoporsi ad una cura specifica alle terme di Montecatini. Una vecchia storia, ormai dimenticata da Luciano, viene alla luce nella persona di un marito geloso. La dottoressa escogita una soluzione ma non tutto va come previsto. La vicenda si dipana attraverso una serie di situazioni divertenti. Info: tel. 347.8738733.

A Limone Piemonte una giornata per praticare la disciplina del telemark in compagnia. Un’occasione imperdibile per vivere la montagna con passione, imparare e divertirsi tra curve eleganti e neve fresca. Ritrovo ore 9 Cabinovia Severino Bottero. Esperto o un principiante, non importa! L’importante è condividere la passione per il Telemark e passare una giornata indimenticabile sulla neve. Info: tel. 0171 925 281 – limonetelemark@gmail.com.

telemark day limone

A Chiusa di Pesio, alle 15.30 al Museo Cav. Avena, “Benvenuta Primavera!”: laboratorio “Crea il tuo braccialetto Primavera” (per bambini dai 5 anni in su). Info: tel. 0171 734 990 – valle.pesio@gmail.com.

Boves, alle 17,30 presso il Santuario «Regina Pacis» di Fontanelle, la libreria cuneese «Stella Maris» presenta il libro «Passaggi» (sottotitolo significativo «Lasciarsi trasformare dalla vita»), dialogando con l’autrice Barbara Giroldo e con Paolo Scquizzato. L’ingresso è libero. Info: tel. 0171.681458.

Inoltre a Boves, nell’ex Confraternita “Santa Croce” è visitabile la mostra “Considera.mi” del fotografo Luca Sangiovanni.

A Borgo San Dalmazzo, alle 21 all’Auditorium, “A cosa servono le mani“, un emozionante spettacolo musicale e teatrale de La Bastian Contrario Band. 12 canzoni inedite, tutte incentrate su temi cruciali come la Pace, l’ambiente e la giustizia sociale. Ogni canzone è introdotta da una breve scena teatrale, interpretata da giovani appassionati di teatro. In un periodo in cui il discorso dominante sembra essere quello di alimentare il riarmo e la divisione, con una comunicazione politica sempre più aggressiva, La Bastian Contrario Band propone una narrazione alternativa, che crede fermamente che la pace non solo sia possibile, ma essenziale. Lo spettacolo non è solo un momento di riflessione, ma anche di sorriso e speranza, un mix di emozioni che stimola il pensiero e l’immaginazione. La Bastian Contrario Band è composta da: Alessandro Cometto (voce e chitarra); Maria Cometto (flauto traverso); Salvatore Gattuso (piano); Sergio Ghibaudo (basso e cori); Toto Di Tria (cajon e percussioni). Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Info: ass.santuariomonserrato@gmail.com.

Dronero, alle 21 presso Espaci Occitan, spettacolo in parole e musica del Gruppo Teatro Angrogna dal titolo “Migranti – Quando le persone devono scappare dalla fame, dalla guerra e dalla dittatura”. Jean-Louis Sappé e Maura Bertin, con la collaborazione tecnica di Erica e Marco Rovara, forti della loro esperienza teatrale ormai ultracinquantennale, portano in scena una riflessione storica sui 30 milioni di italiani che dall’Unità d’Italia ad oggi hanno abbandonato definitivamente il nostro paese a causa dell’incremento demografico e della miseria economica, fenomeno che ha colpito anche le valli valdesi del Piemonte. Ma accanto alle emigrazioni causate dalla fame, ci sono anche quelle per motivi politici, come al tempo del fascismo, che spinse all’esilio volontario o coatto oltre 700 mila uomini e donne che non condividevano il regime mussoliniano. Da qui si parte per arrivare ai giorni nostri, quando sono altri popoli di diseredati a dover scappare dalla guerra e dalla dittatura, cercando di raggiungere, chi a piedi, chi su pericolanti barconi un’Europa cristiana ma sempre più immersa nella xenofobia. Ingresso libero. Info: tel. 0171.904075.

Ormea, alle 16 nel Salone della Croce Bianca, la scrittrice Cristina Rava presenta il suo ultimo libro, “Degna Sepoltura”, pubblicato da Rizzoli. In questo nuovo e avvincente romanzo, Cristina Rava conduce attraverso le ombre più oscure dell’animo umano, svelando una fitta rete di bugie, segreti e relazioni tossiche, ambientate in una provincia dove, sullo sfondo, risuona la voce ora potente, ora delicata, dell’organo della cattedrale di Albenga. Un’atmosfera carica di mistero che ci ricorda come la verità possa essere più vicina – e più pericolosa – di quanto appaia. Ingresso libero. Info: associazione.ulmeta@gmail.com.

cristina rava

Mondovì, alle 17 nella Sala Pugnani (via Francesco Gallo, 3) nell’ambito della stagione concertistica della Fondazione Academia Montis Regalis, “L’opera per flauto e pianoforte di Luigi Hugues“, con Paolo dal Moro ai flauti storici e Maurizio Fornero al pianoforte. Biglietti: intero € 10,00, ridotto € 7,00 per gli Amici dell’Academia Montis Regalis, ridotto € 1,00 per gli studenti dai 14 ai 18 anni, ingresso libero fino a 13 anni. Info: tel. 0174 46351 – comunicazione@academiamontisregalis.it.

A Villanova Mondovì, al Teatro Garelli alle 21, va in scena “Il padre della sposa” di Caroline Francke.

il padre della sposa

Fossano, alle 15.30 presso il Teatro Cinema I Portici, “Vasi da riempire, fuochi da accendere”: incontro con Enrico Galiano, scrittore e insegnante, per un pomeriggio ricco di ironia, emozioni e riflessioni. Un’occasione speciale per docenti, genitori e appassionati di educazione per scoprire il “bello” che può esserci a scuola e nel mestiere di insegnante. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Info: continuitafossano@gmail.com.

enrico galliano

Inoltre a Fossano, alle 16 al Palazzo Vescovile (Via Vescovado 8), il professor Federico Canaccini, storico medievalista, presenta, con la libreria cuneese «Stella Maris», il suo «Sacre ossa», sottotitolo «Storie di reliquie, santi e pellegrini», edito da «Laterza», pieno di aneddoti e curiosità, richiami anche a grandi eventi storici. Dialoga con lui il professor Sergio Carletto. L’ingresso è libero. Info: tel. 0171.681458.

Verzuolo la Contea del Mondo Magico trasforma il Parco del Castello di Verzuolo in un regno incantato, pronto ad accogliere supereroi… da ogni galassia! Dalle 14 alle 19 il castello della Villa ospita una serie di attività pensate per adulti e bambini.

A Costigliole Saluzzo, alle 21 presso Palazzo Giriodi, Luigi Ponso “ Il fotografo”, fotografie e racconti. Ingresso libero.

A Frassino, al centro culturale Lhi Mestres (via S.Rocco, 4), la terza edizione di “Parole Erte. Storia e memorie al tempo presente” presenta “Che stento di Frassino”, racconti sull’emigrazione in Francia tra ‘800 e ‘900 con interventi di Dino Matteodo e Lele Odiardo. Ingresso libero.

A Melle, presso l’ala comunale alle 21, carnevale dei conti Orselli, investitura e serata danzante. Ingresso libero.

A Piasco, in Biblioteca alle 10, incontro con l’autore e presentazione del libro “Piera la mongolfiera” di Iva Osenda con lettura animata per bambini della scuola dell’infanzia e primaria.

A Savigliano, alle 18 nel Salone del Civico Istituto Musicale G.B. Fergusio nell’ambito del Festival cameristico “Arturo Toscanini”, concerto del Trio AtomiQ, vincitore della categoria “Musica da camera” del medesimo concorso, con musiche di Raff, Beethoven e Mendelssohn. Sara Audenino violino, Mitja Liboni violoncello e Marco Isaia pianoforte. Concerto sotto la direzione artistica di Luigi Dominici e Michelangelo Alocco. Protagonista lo storico pianoforte a Gran Coda Blüthner del 1885, recentemente restaurato, su cui e con cui si è esibito il giovane Arturo Toscanini durante i concerti di Casa Villa a fine Ottocento. Ingresso gratuito. Info: tel. 3475794078 – info@fergusio.it.

Bra c’è la settima edizione di “GeoBra”.

geobra

Inoltre a Bra, in Biblioteca Civica alle 16 e alle 17, “Bibliobebè”, appuntamento dedicato ai più piccoli. Lettura animata dedicata alla fascia 9-
18 mesi alle 16 e 19-35 mesi alle 17. Ingresso gratuito ma prenotazione obbligatoria sulla piattaforma www.eventbrite.it.

Sempre a Bra, alle 17.30 all’Auditorium Bper (via Adolfo Sarti, 8), premiazione del concorso di poesia “Velso Mucci” per studenti delle scuole superiori braidesi. La premiazione si svolgerà alla presenza delle autorità cittadine. Il concorso è stato lanciato dagli Amici dei Musei di Bra ed è intitolato all’illustre scrittore e poeta braidese del secolo scorso. Più di cento ragazzi hanno presentato le loro opere.

Infine a Bra, alle 21 presso l’Auditorium Bper (via Adolfo Sarti, 8) spettacolo “Libertà dagli stereotipi”. Nell’occasione si procede alla consegna di un riconoscimento a favore di quattro donne del territorio che hanno saputo superare gli stereotipi che ancora condizionano la nostra società.

A Marene, all’Auditorium “San Giuseppe” alle 21, la Compagnia degli Stornati in “Non tutti i ladri vengono per nuocere” di Dario Fo e Franca Rame.

ladri nuocere

Ad Alba, la Biblioteca civica “G. Ferrero” propone “Cubomania”, un laboratorio dedicato al cubo di Rubik condotto dall’esperto Gianluca Repetto in arte Bingo. Età consigliata: dagli 11 ai 99 anni.

Inoltre ad Alba, nell’ambito di un progetto promosso dal Museo Civico “Federico Eusebio” nella sala “Luciano Maccario” del Museo, con inizio alle 17:30, consegna dei certificati che attestano a ciascun suonatore del gruppo spontaneo suonatori di conchiglie “I Tritoni del Roero” il possesso di una conchiglia sonante. Il certificato, consegnato a preparati per 64 suonatori, vuole essere un documento che valorizza la conchiglia sonante, che viene identificata univocamente attraverso il nome scientifico e i parametri morfometrici ed acustici, affinché il suonatore sia maggiormente consapevole ed orgoglioso del suo “strumento”.

tritoni