Cuneo, un reading-concerto per riflettere sulla condizione femminile

16 marzo 2025 | 15:01
Share0
Cuneo, un reading-concerto per riflettere sulla condizione femminile
8 marzo tutto l'anno

Il 22 marzo “Tutta la mia voce – L’insonnia dell’amore”, parole e musica per riflettere sulla condizione femminile e sulla necessità di una nuova grammatica degli affetti

Cuneo – La città di Cuneo accoglie un evento culturale di rilievo nell’ambito della rassegna “8 marzo è tutto l’anno” 2025. Il 22 marzo, alle ore 21:00, il Salone d’Onore del Palazzo Municipale in via Roma 28 ospiterà il reading-concerto “Tutta la mia voce – L’insonnia dell’amore”, che unisce parole e musica per riflettere sulla condizione femminile e sulla necessità di una nuova grammatica degli affetti.
L’iniziativa è promossa da Amnesty International – Antenna di Cuneo, in collaborazione con Università Torino Di.S.A.F.A., Comunità Baha’i Cuneo e APS Gianni Ballerio ETS. Il reading prende ispirazione dal romanzo di Michela Marzano“Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa”, un’opera intensa che affronta il tema delle relazioni affettive e della loro riscrittura in chiave più equa e consapevole.
Sul palco si alterneranno parole e musica per dare vita alla storia di Anna, un racconto che scardina stereotipi e porta alla luce le dinamiche spesso invisibili della violenza di genere. Gli artisti coinvolti nel progetto sono Elisa Dani (voce recitante), Alberto Gertosio (flauto traverso e percussioni), Pinuccio Gertosio (pianoforte e percussioni), Alberto Savatteri (chitarre e percussioni) e Adele Gertosio (voce solista).
L’evento si inserisce in un percorso più ampio di sensibilizzazione sulla parità di genere e sui diritti delle donne, evidenziando l’importanza di un cambiamento culturale profondo, come sottolineato da Patrizia Barello, responsabile di Amnesty International – Antenna di Cuneo: “Ancora troppo poco si è fatto per lavorare sulle radici del problema, che sono di ordine esclusivamente culturale. Un investimento serio e capillare sull’educazione alle relazioni affettive fin dall’infanzia è l’unica azione che ci permetterà di cacciare per sempre l’assassino fuori di casa”.
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. Per informazioni e prenotazioni è possibile telefonare ai numeri 3286884165 e 3389260856.