Mercoledí 5 marzo

Il Buongiorno di Cuneo24

5 marzo 2025 | 07:02
Share0
Il Buongiorno di Cuneo24

Nel 1904 Nikola Tesla, in Electrical World and Engineer, descrive il processo di formazione del fulmine globulare

Cuneo. Il sole è sorto alle 6:55 e tramonta alle 18:27. Durata del giorno undici ore e trentadue minuti. Fase lunare: primo quarto.

Santi del giorno
Sant’Adriano di Cesarea, martire.
San Giovan Giuseppe della Croce, Carlo Gaetano Calosirto – francescano alcantarino.
San Foca, martire di Antiochia, é protettore degli orti.

Avvenimenti
1570 – Cosimo I riceve ufficialmente dal papa il titolo di Granduca di Toscana.
1836 – Samuel Colt fabbrica il primo modello di revolver destinato alla produzione.
1904 – Nikola Tesla, in Electrical World and Engineer, descrive il processo di formazione del fulmine globulare.
1918 – L’Unione Sovietica sposta la capitale da Pietrogrado a Mosca.

Nati in questo giorno
Eva Mendes – Modella e attrice tra le più sexy della scena americana, il suo fascino latino buca lo schermo. Nata a Miami da genitori cubani immigrati negli USA, si mette in mostra con videoclip musicali e con apparizioni in telefilm e soap opera, prima di ottenere notorietà al cinema con film d’azione quali “Training Day”, 2 Fast 2 Furious e “Out of Time”. Presente in diverse pubblicità, in particolare in quella per il profumo Obsession di Calvin Klein, che finisce censurato negli USA per la sua “veste” adamitica. Festeggia 51 anni.
Lucio Battisti (1943/1998) – Per molti è il più grande in assoluto della musica leggera italiana, riferimento imprescindibile per ogni generazione di artisti. Le sue canzoni, reinterpretate da illustri colleghi di ieri e di oggi, continuano a regalare sempre le stesse “emozioni”. Nato a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, e morto nel settembre 1998 a Milano, da autodidatta scoprì le infinite possibilità della chitarra, contaminando il pop nazionale con la musica nera e il rock d’oltreoceano. Dopo le prime apparizioni a Milano con la band “I campioni”, incontrò il paroliere Giulio Repetti, in arte Mogol, e con lui iniziò un lungo sodalizio, il più prolifico nella storia della musica italiana. Al successo di “Balla linda” del 1968 ne seguirono tanti altri, da “Non è Francesca” a “Emozioni”, da Acqua azzurra acqua chiara (che vinse il FestivalBar) a “La canzone del sole”, che per oltre un decennio lo proiettarono ai vertici delle classifiche. Di contro il suo essere in anticipo sui tempi e alla continua ricerca di innovazioni, unito alla personalità schiva e libera da appartenenze politiche, lo rese oggetto di critiche e illazioni ingenerose, spingendolo a disertare le apparizioni in pubblico e sui media. L’ultima fase artistica, dopo la separazione da Mogol, fu segnata dalla collaborazione con il poeta Pasquale Panella, la cui poetica ermetica influenzò album come “Don Giovanni” ed “Hegel”, non toccati dallo stesso successo dei precedenti. Oltre alle canzoni, di Battisti si ricordano gli straordinari duetti, su tutti quello con Mina.

Eventi sportivi
1916 – Viene fondata la squadra di calcio spagnola del Real Club Deportivo Mallorca.

Proverbio / Citazione
Marzo molle, grano per le zolle.
“Nei tuoi occhi innocenti posso ancora ritrovare il profumo di un amore puro” Lucio Battisti