Giovedì 6 marzo

Il Buongiorno di Cuneo24

6 marzo 2025 | 07:08
Share0
Il Buongiorno di Cuneo24

Nel 1869 Dmitri Mendeleev presenta la prima tavola periodica alla Società Chimica Russa

Cuneo. Il sole è sorto alle 6:54 e tramonta alle 18:28. Durata del giorno undici ore e trentaquattro minuti.

Santi del giorno
Santa Rosa da Viterbo, vergine, è la protettrice, dal 1922, della gioventù femminile di Azione Cattolica.
Santa Coletta o Colette di Corbie, vergine.
San Crodegando di Metz, vescovo.

Avvenimenti
12 a.C. – Ottaviano Augusto diviene Pontefice massimo e nello stesso giorno, in occasione della Festum Vestae, viene insediato il culto di Vesta nella sua dimora sul Palatino.
113 – Viene innalzata a Roma la Colonna Traiana per celebrare la conquista della Dacia da parte dell’imperatore Traiano al termine delle sue campagne contro re Decebalo.
1853 –La traviata di Giuseppe Verdi debutta al Teatro La Fenice di Venezia con uno storico fiasco.
1869 – Dmitri Mendeleev presenta la prima tavola periodica alla Società Chimica Russa.

Nati in questo giorno
David Gilmour – Chitarrista tra i più valenti della storia del rock, con i mitici Pink Floyd ha venduto circa 250 milioni di dischi in tutto il mondo. Nato a Cambridge, nell’est dell’Inghilterra, David Jon Gilmour strimpella la chitarra da oltre mezzo secolo e dal 1968 al 1995 entra nel mito grazie all’amico Syd Barrett, che lo introduce nei Pink Floyd, fino a lasciargli il suo posto per problemi psichici. Con loro vive un ventennio di successi e di forte rivalità con il bassista Roger Waters, dividendosi il ruolo di leader del gruppo. Sciolta la band, lavora come produttore discografico e da solista pubblica quattro album, su tutti On an Island (2006), che vende un milione di copie in tutto il mondo. Nominato nel 2003 Comandante dell’Ordine dell’Impero Britannico (CBE), sei anni dopo riceve, per i suoi meriti di musicista e scrittore, la Laurea Honoris Causa dalla Anglia Ruskin University of Cambridge and Chelmsford. Dopo aver prodotto The Endless River, 15° album dei Pink Floyd, nel 2015 lancia “Rattle That Lock”, quarto lavoro da solista. Nel 2020 arriva il singolo Yes, I Have Ghosts. Festeggia 79 anni.
Gabriel Garcia Marquez (1927/2014) – Autore tra i più amati del contesto latinoamericano, è stato un esponente di primo piano del realismo magico letterario. Nato ad Aracataca, in Colombia, il nome per esteso è Gabriel José de la Concordia García Márquez. Letto e apprezzato in tutto il mondo, con la sua prosa essenziale e venata di amara ironia ha raccontato le storie di eroi anonimi, sospese tra realtà e fantasia.
Ha iniziato la carriera come reporter, poi redattore e critico cinematografico, vivendo tra Inghilterra, USA e Italia. Nel 1967 ha pubblicato il suo capolavoro Cent’anni di solitudine, intriso di storia e cultura popolare sudamericana, che lo ha consacrato tra i grandi della letteratura mondiale. Nel 1982 gli è stato assegnato il Nobel per la Letteratura «per i suoi romanzi e racconti, nei quali il fantastico e il realistico sono combinati in un mondo riccamente composto che riflette la vita e i conflitti di un continente». Dopo aver sconfitto un cancro, nel 2012 gli è stato diagnosticato il morbo di Alzheimer. Un’infezione alle vie respiratorie lo ha costretto al ricovero in una clinica di Città del Messico, dov’è scomparso nell’aprile del 2014. È ricordato anche per il romanzo L’amore ai tempi del colera, edito nel 1985.

Eventi sportivi
1983 – La United States Football League inizia il suo primo anno di competizioni.

Proverbio / Citazione
Vento di marzo non termina presto.
“La saggezza ci arriva quando non ci serve più”Gabriel Garcia Marquez