venerdì 14 marzo

Il Buongiorno di Cuneo24

14 marzo 2025 | 07:03
Share0
Il Buongiorno di Cuneo24

Nel 1982 ad Anaheim, i Metallica si esibiscono dal vivo per la prima volta esordendo con la canzone Hit the Light

Cuneo. Il sole è sorto alle 6:39 e tramonta alle 18:39. Durata del giorno dodici ore.

Santi del giorno
Santa Matilde di Germania, regina.
San Lazzaro di Milano, vescovo.
Santa Paolina, religiosa.

Avvenimenti
1903 – Theodore Roosevelt emana un ordine esecutivo che rende Pelican Island, in Florida, una «riserva e luogo di riproduzione per gli uccelli autoctoni», segnando la nascita del sistema del National Wildlife Refuge.
1982 – Ad Anaheim, i Metallica si esibiscono dal vivo per la prima volta esordendo con la canzone Hit the Light.
1989 – Il presidente statunitense George H. W. Bush vieta l’importazione di fucili da assalto negli USA.
1994 – Presentato il nuovo sistema operativo Linux. Il sistema operativo Linux nasce come frutto della collaborazione di più menti che decidono di mettere da parte il proprio tornaconto personale e offrire al mondo uno strumento gratuito e migliorabile con il concorso di tutti gli utenti. La storia ha inizio nell’estremo nord Europa, all’Università di Helsinki. Qui, il ventenne Linus Torvalds studia Informatica e nell’ambito dei suoi studi utilizza spesso il sistema operativo Minix, sviluppato da Andrew Tanenbaum all’ateneo di Amsterdam. Accortosi della poca praticità del sistema e della sua scarsa compatibilità con l’architettura i386 a 32 bit (molto diffusa in quegli anni) decide di ingegnarsi e realizzarne un altro su modello dell’Unix, il sistema operativo commerciale più utilizzato nelle reti di allora. L’obiettivo da cui è animato è di portata rivoluzionaria: programmare un software libero da qualsiasi speculazione economica, presente e futura. Nel settembre del 1991 vede la luce un kernel Unix, il nucleo del nuovo sistema operativo, che Torvalds pubblica sul web allo scopo di coinvolgere altri sviluppatori nel suo perfezionamento. Alla cartella del progetto viene dato il nome di Freax, poi mutato in Linux dal gestore del sito Ari Lemmke, modificando l’ultima lettera del nome dell’ideatore in modo da richiamare la “x” di Unix. Accade quindi che attraverso i suggerimenti della rete si passa dalla versione beta 0.01 ad altre più aggiornate, che vedono aumentare considerevolmente il numero degli utenti che utilizzano il Linux. Alla versione 0.12 Torvalds decide che è arrivato il momento di preservare il proprio lavoro dalle mire speculative di altri. Per questo associa a Linux la licenza GPL (General Public Licenze, “licenza pubblica generica”), al fine di permettere a chiunque di modificare e ridistribuire il software, con l’obbligo di rilasciarlo con la stessa licenza: in parole povere niente business, tutto avviene in forma gratuita. È uno spartiacque fondamentale nella storia dei sistemi operativi, che lancia una sfida ambiziosa ai colossi Microsoft ed Apple. La scelta fa schizzare la popolarità del progetto che all’inizio del 1994 è pronto per una prima versione stabile. Il 14 marzo Torvalds presenta all’Università di Helsinki Linux 1.0, un kernel composto da 176.250 linee di codice. Due anni dopo viene bandito un concorso per scegliere il logo ufficiale del software, da cui esce vincitore il pinguino disegnato da Larry Ewing. Denominato Tux, secondo alcuni come abbreviazione di Torvalds Unix, per altri deriva da tuxedo che nell’inglese americano indica lo “smoking” (che sembra richiamare la tipica livrea dei pinguini). Il pinguino entra nella memoria di milioni di utenti, divenendo un’icona per la comunità open source nel suo complesso. Negli anni Linux entra negli appetiti delle grandi compagnie e di singoli cacciatori d’affari, che cercano in ogni modo di persuadere il suo ideatore a venderne i diritti. Nonostante la popolarità acquisita, al punto che Time lo inserisce tra i grandi uomini che negli ultimi sessant’anni hanno cambiato il mondo in meglio, Torvalds resiste alle sirene del business e lascia libero il software. Di Linux attualmente non circola un’unica versione ma innumerevoli distribuzioni, curate da comunità di sviluppatori o società che ne diversificano il pacchetto. Una delle più note distribuzioni è Android, sistema operativo per dispositivi mobili (per lo più touch screen), acquistato da Google nel 2005. Torvalds continua a lavorare allo sviluppo del kernel Linux, sostenuto finanziariamente dalla fondazione non-profit creata nel 2007.

Nati
Principe Alberto II di Monaco – Nato a Monaco, Albert Alexandre Louis Pierre Grimaldi (questo è il nome completo), detiene il titolo di principe di Monaco dal 6 aprile 2005. Secondogenito e unico figlio maschio di Ranieri III di Monaco e dell’attrice Grace Kelly, è stato reggente del regno prima della morte del padre, per un breve periodo, quando quest’ultimo era impossibilitato ad esercitare le proprie funzioni per gravi motivi di salute. Fratello di Carolina e Stéphanie di Monaco, Alberto ha continuato, sostanzialmente, la politica paterna, promuovendo iniziative culturali internazionali e occupandosi di opere assistenziali ai più bisognosi. Ha patrocinato inoltre organizzazioni internazionali (come l’UNICEF) e ha sostenuto la salvaguardia della fauna terrestre e marina. Compie 67 anni.
Albert Einstein (1879/1955) – Lui e la scienza sono un tutt’uno, tant’è che definire qualcuno “Einstein”, vuol dire attribuirgli il massimo grado di intelligenza nello studio scientifico. Nato ad Ulm, in Germania, e morto a Princeton nell’aprile 1955, fin da piccolo mostrò un carattere riservato e a causa della dislessia imparò a parlare molto tardi. L’amore che nutriva per la scienza lo rendeva insofferente alle rigide regole scolastiche, con inevitabili conseguenze sul suo rendimento come studente. Laureatosi al Politecnico di Zurigo, nel 1900 iniziò a lavorare all’Ufficio Brevetti di Berna, dedicando comunque molto tempo allo studio della fisica, i cui frutti raccolse in tre memorie pubblicate nel 1905. Una di queste espose i principi della teoria della relatività ristretta, primo atto verso quella teoria della relatività generale che più tardi rivoluzionò la fisica classica, rielaborando il sapere newtoniano. Un’altra memoria, dello stesso anno, sull’Elettrodinamica dei corpi in movimento gli valse il premio Nobel per la Fisica nel 1921, motivato «per i contributi alla fisica teorica, in particolare per la scoperta della legge dell’effetto fotoelettrico». Nel 1916 pubblica “I fondamenti della teoria della Relatività generale”. Perseguitato dal regime nazista in quanto ebreo e per le sue posizioni pacifiste, emigrò negli USA, da dove si batté con passione contro il pericolo di una guerra nucleare, presentando a Londra, insieme al filosofo Bertrand Russel, un manifesto in favore del disarmo nucleare, introdotto dalla celebre frase «Ricordatevi della vostra umanità, e dimenticate il resto».

Eventi sportivi
2019 – Fernando Alonso vince in Bahrain ed è subito doppietta Ferrari.

Proverbio / Citazione
Di marzo, chi non ha scarpe vada scalzo, e chi le ha, le porti un altro po’ più in là.
“Voi siete i leader di domani, voi siete il futuro” Principe Alberto II di Monaco