
Nel 1869 brevettata la motocicletta
Cuneo. Il sole è sorto alle 6:36 e tramonta alle 18:41. Durata del giorno dodici ore e cinque minuti. Fase lunare: gibbosa calante.
Santi del giorno
Sant’Agapito di Ravenna, vescovo.
Sant’Eriberto di Colonia, vescovo.
San Giuliano di Anazarbo, martire venerato a Rimini.
Avvenimenti
1244 – Duecento Catari bruciati durante l’Assedio di Montségur.
1815 – Guglielmo I diventa re dei Paesi Bassi.
1850 – Nathaniel Hawthorne pubblica La lettera scarlatta.
1869 – Brevettata la motocicletta. Un motore a vapore monocilindrico applicato tra la sella e la ruota posteriore di una bicicletta. Nacque così il Vélocipede à Grande Vitesse (o VGV), primo prototipo di motocicletta della storia, brevettato il 16 marzo del 1869 dall’ingegnere francese Louis Guillaume Perreaux. Alimentata ad alcool, petrolio o olio per lampade e con una velocità massima di 35 km/h, venne prodotta dallo stesso Perreaux in cinquemila esemplari nel 1871-72, al prezzo di tremila franchi. Oggi ne resta un unico esemplare, esposto al Musée de l’Île-de-France di Sceaux (Francia).
Nati
Manuela Levorato – Nata a Dolo (in provincia di Venezia), è un’ex atleta italiana, specializzata nella velocità, ora dirigente sportivo. Ai campionati europei di atletica leggera del 2002 si classifica terza nei 100 e 200 metri piani. Nella sua longeva carriera (dal 1994 fino al ritiro nel febbraio 2015) potrebbe partecipare a ben quattro edizioni dei Giochi Olimpici ma tre infortuni e una gravidanza le impediscono di assaporare una gara alla luce del braciere olimpico. Detiene il primato italiano sui 100 metri, stabilito il 4 luglio 2001 con il tempo di 11″14. Quello sui 200, fissato il 2 marzo 2003, fermando il cronometro dopo 23″14, ha resistito fino al 27 maggio 2016, quando Libania Grenot, cubana naturalizzata italiana, ha corso in 22″56. Compie 48 anni.
Bernardo Bertolucci (1943/2018) – Mostro sacro della regia, con i suoi film ha conquistato Hollywood e ha proposto un linguaggio dell’immagine che ha fatto scuola. Figlio di Attilio Bertolucci (poeta e critico letterario), nato a Parma, a 15 anni realizza i primi cortometraggi, per poi trasferirsi a Roma con la famiglia e iscriversi alla Facoltà di Lettere Moderne, dedicandosi alla poesia. Nel 1962 pubblica il libro in versi “In cerca del mistero” che vince il Premio Viareggio Opera Prima, ma Bernardo sente che il mondo del cinema lo attende. Nello stesso anno lascia l’università e diventa assistente alla regia in “Accattone”, primo film di Pier Paolo Pasolini. Nel 1963 debutta come regista di un soggetto dello stesso Pasolini, “La commare secca”, collaborando poi con Sergio Leone alla sceneggiatura di “C’era una volta il West”. Gli anni Settanta lo lanciano sulla scena internazionale, dapprima con “Il conformista” (prima nomination all’Oscar per la migliore sceneggiatura) e poi con il film scandalo Ultimo tango a Parigi, che oltre al Nastro d’argento gli riserva numerose grane con la censura (in Italia una condanna a due mesi di prigione e la privazione del diritto di voto per cinque anni). Dopo il colossal Novecento (cast d’eccezione, da Robert De Niro a Gérard Dépardieu, passando per Burt Lancaster), nel 1987 sfornò il suo maggiore capolavoro, L’ultimo imperatore, conquistando 9 premi Oscar (regia, sceneggiatura non originale, fotografia, montaggio, musica, scenografia, costumi e sonoro), 9 David di Donatello, 4 Nastri d’Argento e il César per il miglior film straniero. Leone d’oro alla carriera nel 2007, Bertolucci firma tra gli altri “Il tè nel deserto”, “Piccolo Buddha” e “Io ballo da sola”. L’ultimo, Io e te, è del 2012. Scompare a Roma il 26 novembre 2018.
Eventi sportivi
1898 – Nasce la FIGC. A Torino nel 1898 fu fondata la “Federazione Italiana del Football” (FIF), denominazione mantenuta fino al 1909 quando divenne Federazione Italiana Giuoco Calcio, ugualmente nota con l’acronimo FIGC. Inizialmente vi aderirono cinque società: Genoa Cricket and Athletic Club, Football Club Torinese, Internazionale Torino, Reale Società Ginnastica Torino e Unione Pro Sport Alessandria. Il primo presidente fu l’ingegnere Mario Vicary. La Federazione, riconosciuta dalla FIFA nel 1905 (è nell’UEFA sin dalla costituzione di quest’ultima nel 1954), organizzò immediatamente il primo campionato di calcio italiano vinto dal Genoa, con un torneo svoltosi in un giorno a Torino. La FIGC, nel terzo millennio, dirige e organizza l’attività delle squadre nazionali, controlla i campionati professionistici (Lega di Serie A, Lega di Serie B, Lega di Serie C) e i campionati a carattere dilettantistico sia a livello interregionale (Serie D, Calcio a 5, Calcio femminile) che a livello regionale attraverso i Comitati Regionali e le Delegazioni Provinciali e Locali.
Proverbio / Citazione
Marzo cambia sette cappelli al giorno.
“Filmare è vivere, e vivere è filmare. È semplice, nello spazio di un secondo guardare un oggetto, un volto, e riuscire a vederlo ventiquattro volte” Bernardo Bertolucci