
Nel 1981 Papa Giovanni Paolo II celebra messa alla Finsider di Terni e pranza con gli operai: è la prima volta che un papa entra in una fabbrica
Cuneo. Il sole è sorto alle 6:30 e tramonta alle 18:45. Durata del giorno dodici ore e quindici minuti.
Santi del giorno
San Giuseppe, sposo della Beata Vergine Maria, è il protettore di artigiani, carpentieri, ebanisti, economi, falegnami, operai, padri di famiglia e procuratori legali.
Avvenimenti
1687 – L’esploratore René Robert Cavelier de La Salle è ucciso da Pierre Duhaut, mentre conduce ricerche alla sorgente del fiume Mississippi.
1792 – Papa Pio VI pubblica l’enciclica “In Gravissimis”, sulle dispense papali nei confronti del clero francese perseguitato e la “Novae Hae Litterae”, sulla situazione della Chiesa in terra di Francia, sulla disubbidienza di vescovi e chierici intorno alla Costituzione civile del clero in Francia, sulla nuova e perentoria ammonizione contro gli scismatici francesi.
1981 – Papa Giovanni Paolo II celebra messa alla Finsider di Terni e pranza con gli operai: è la prima volta che un papa entra in una fabbrica.
2013 – Città del Vaticano, in Piazza San Pietro si svolge la messa di inizio pontificato di papa Francesco alla presenza di capi di Stato e di governo di oltre 130 delegazioni, e migliaia di fedeli.
Nati
Claudio Bisio – Popolare attore e cabarettista, lo si potrebbe definire il “simpatico umorista” della televisione italiana. Nato a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, si diploma alla Civica scuola d’arte drammatica del Piccolo Teatro di Milano, prima di calcare il palcoscenico dello Zelig, storico locale della periferia nord milanese e fucina di comici di successo come Paolo Rossi, Silvio Orlando e Angela Finocchiaro. In quegli anni si crea un rapporto di amicizia e collaborazione con il gruppo Elio e le storie tese, destinato a durare nel tempo e a declinarsi sia musicalmente che a teatro (del 2006 lo spettacolo “Coèsi se vi pare”). In TV diviene popolare prima con “Mai dire gol” (1997-1999) e con Zelig, che conduce ininterrottamente dal 2000 al 2012. Ritorna al Teatro Arcimboldi per quattro puntate da novembre a dicembre 2021 e dal 2022 ad oggi (escluso il 2024). Molto attivo a teatro e al cinema, sia come attore (recitando, tra gli altri, in “Mediterraneo” e “Benvenuti al Sud”) che come doppiatore (doppia numerosi film d’animazione, in particolare la serie de “L’era glaciale”). Nel febbraio 2019 conduce, con Claudio Baglioni e Virginia Raffaele, il sessantanovesimo Festival di Sanremo. Nello stesso anno escono Bentornato Presidente!, sequel del fortunato Benvenuto Presidente! del 2013, e Se mi vuoi bene. Nell’ottobre 2023 è il regista del film L’ultima volta che siamo stati bambini. Compie 68 anni.
Carlo Mazzone (1937/2023) – In treno Sor Carletto fornisce consigli, con il suo marcato accento capitolino, ad un altro mitico allenatore di calcio Oronzo Canà. È il cammeo di Carletto Mazzone, ex calciatore e allenatore, nel film “L’allenatore nel pallone 2”. Nato a Roma, è il tecnico con più panchine (795) in Serie A. Come centro-mediano ha giocato, dal 1958 al 1969, a Roma, Siena e Ascoli. Ha poi allenato, dal 1968 al 2006, 12 club diversi, tra i quali Ascoli, Fiorentina, Bologna, Cagliari, Roma, Napoli, Brescia e Livorno. Scompare ad Ascoli Piceno il 19 agosto 2023.
Eventi sportivi
2005 – Petacchi vince la Milano-Sanremo. La corsa ciclistica su strada Milano-Sanremo è stata vinta nel 2005 da Alessandro Petacchi con il tempo di 7h11’39”. Alla partenza della novantaseiesima edizione, alle 9.35 nel capoluogo lombardo, erano presenti 195 corridori ma solo 165 sono arrivati poi al traguardo a Sanremo. Alessandro Petacchi ha iniziato la volata nei 250 metri, staccando di due biciclette il ciclista tedesco Danilo Hondo, e a 25 metri dal traguardo ha alzato le braccia per la sua prima vittoria in una grande classica (nel 2006 arriverà secondo e nel 2010 terzo). Questa gara ciclistica è nota anche con il nome di Classica di Primavera ed è la più importante corsa di un giorno, su un percorso di 298 km (è la più lunga), che si corre in Italia.
Proverbio / Citazione
“San Giuseppe vecchierello, ancora fuoco e mantello.”
“Il fallo tattico è il cugino della simulazione” Carlo Mazzone